Scrittore russo, nato a Timonicha (Vologda) il 23 ottobre 1932. Figlio di contadini, operaio, esordisce in letteratura nel 1952 con un ciclo di poesie apparse sul giornale Sovetskij sport. Per un decennio [...] della Russia; dal 1968 comincia a pubblicare sulla prestigiosa rivista Novyj Mir. La raccolta Privyčnoe delo (1966, svetloj vodoj (1973, "Sull'acqua chiara") rappresentata a lungo a teatro, denuncia la morte dei villaggi di campagna e dei valori e ...
Leggi Tutto
Compositore italiano, nato a Firenze il 1 ottobre 1931. Avviato agli studi musicali come violinista, fu allievo di G. Maglioni al conservatorio di Firenze; quindi seguì per qualche tempo i corsi di armonia [...] l'attività di scenografo, costumista e regista nel teatro musicale e nel balletto, tentando anche qualche esperienza nuova Musica, Torino 1968; L. Pinzauti, A colloquio con S. Bussotti, in Nuova rivista musicale italiana, IV, n. 5 (1970). ...
Leggi Tutto
Architetto italiano, nato a Bucarest il 19 gennaio 1931. Insegna alla facoltà di Architettura del Politecnico di Milano dal 1970, ha fondato la rivista Hinterland (1977-85) ed è direttore di Zodiac (dal [...] , del post-modern.
Nel 1957 C. ha esordito sulla rivista Casabella-Continuità con il saggio L'epopea borghese della Scuola di e la sperimentazione progettuale di temi funzionali (il teatro, l'istruzione, la direzionalità, le istituzioni totali ...
Leggi Tutto
Poeta drammatico, nato a Roma il 20 gennaio 1830, morto a Livorno il 30 agosto 1881. Apparso fra il decadere di quello che fu poi chiamato il basso romanticismo, e le prime avvisaglie di quelle idee che, [...] L'evoluzione del teatro contemporaneo in Italia, Palermo 1913; id., Il teatro italiano, Milano 1924; B. Croce, La letteratura della Nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, II. E, per not. bibl., C. Levi, Bibliografia di P.C., in Rivista delle biblioteche e ...
Leggi Tutto
RESTIF (o Rêtif) de La Bretonne, Nicolas-Edme
Francesco Picco
Letterato e romanziere francese, nato a Sacy (Yonne) il 23 ottobre 1734, morto a Parigi il 3 febbraio 1806. Figlio d'un contadino di La [...] tredici atti e vagheggiò una riforma del teatro nel Mimographe ou Idées d'une honnête femme R. de La B., 1907; A. Fiaschi, Plagi letterari (Parini e R. de La B.), in Rivista di Roma, 1907; Fr. Funck-Brentano, R. de La B., in Nouvelle Revue, 1908; E. ...
Leggi Tutto
. Letteratura. - Si disse conflictus, altercatio o disputatio in latino, débat, disputation, bataille in francese, Streitgedicht in tedesco, questione, contenzione, altercazione, contrasto in italiano, [...] Morte nel Camposanto di Pisa).
Bibl.: A. D'Ancona, Origini del teatro ital., 2ª ed., I, Roma 1891, p. 597; E. Roediger, Contrasti antichi: Cristo e Satana, Firenze 1887; F. Torraca, in Rivista critica della letter. ital., V (1888), p. 37; É. Du Méril ...
Leggi Tutto
Pittore e decoratore teatrale russo, nato a Pietroburgo nel 1866, morto nel 1924. Giovinetto vinse al liceo una gara per il ritratto del poeta Žukovskij. Fu lo scultore Antokolskii che decise della sorte [...] Russia dell'arte moderna di tutta l'Europa; fu creata la rivista Mir Iskusstva (Il mondo dell'arte), e il B. messa in scena delle tragedie di Sofocle tradotte da D. Merežkovskij al teatro Alessandro, nelle quali egli fu il primo, e non solo in Russia ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Alfredo Casella
Pianista e compositore, nato a Capua il 6 gennaio 1856, morto a Napoli il 1 giugno 1909. Suo padre, professore di tromba, fu il suo primo maestro di musica, e il M. [...] eccezione alla sua regola di non dirigere mai in teatro) la prima rappresentazione italiana del Tristano, coronando così M., Torino 1914; L. Torchi, La sinfonia in re di G. M., in Rivista mus. ital., III, p. 120; id., La seconda sinfonia... di G. M., ...
Leggi Tutto
Scrittrice e drammaturga di lingua francese, nata a Orano (Algeria) il 5 giugno 1937 da genitori ebrei. Ha studiato ad Algeri e quindi si è trasferita in Francia, a Sceaux. Insegna letteratura inglese [...] Con G. Genette e T. Todorov è tra i fondatori della rivista Poétique (1974). Ha ricevuto il Prix Médicis nel 1969 per il écriture, 1986) e L'heure de Clarice Lispector (1989). Il teatro ha fornito a C. uno spazio ulteriore nel quale inscrivere la voce ...
Leggi Tutto
VILLIERS de L'ISLE-ADAM, Philippe-Auguste-Mathias, conte di
Leonardo VITETTI
Scrittore francese, nato il 7 novembre 1838 a Saint-Brieuc (Bretagna), morto il 19 agosto 1889 a Parigi. La passione delle [...] miseria, lavora tuttavia ad Axël, di cui la prima parte esce in una rivista (1872), e dà molti racconti; compone (1877-79) l'Éve future, la sua forma nella prosa ricca, musicale, nel teatro filosofico e nel racconto ironico o fantastico. Lasciando i ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...