Scrittore, morto a Roma il 6 luglio 1977. L'incarnazione di un mito nella visione assorta, ma più drammatica, della vita e del personaggio in una favolosa eppur realistica dimensione sarda si precisa in [...] alla vita di Giacomo Scarbo (uscito a puntate, in rivista, nel 1948; in volume, Venezia 1959 e, infine, 1959; Lei era l'acqua, ivi 1966. D. ha scritto anche per il teatro (La giustizia, 1958; Qui non c'è guerra, 1959 trasposizione teatrale de ...
Leggi Tutto
GUIMERÁ, Angel
Poeta e drammaturgo catalano, nato a Santa Cruz de Tenerife (Canarie) il 6 maggio 1849, morto a Barcellona il 18 luglio 1924. Di origine modesta, provinciale e rurale, sentì tenacissimo [...] suo spirito. Nel 1872 dirigeva La Renaixensa, la rivista del catalanismo, nella quale pubblicava le sue composizioni; E romanticamente appassionati sono gli intrecci e le figure del suo teatro, al quale il G. ha dato opere di largo respiro ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista, nato a Bari da famiglia leccese il 6 gennaio 1914, morto a Roma il 19 dicembre 1970.
Nella sua poesia (La luna dei Borboni, 1952; Dopo la luna, 1956; La luna dei Borboni e altre poesie, [...] offrire un contributo ideologico originale attraverso la rivista, da lui fondata e diretta, L' all'antologia dei poeti surrealisti (1963, 19882) e alle traduzioni del teatro di Lorca (1952), della Versione celeste di Larrea (1969), delle poesie ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 113)
Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] al servizio della causa rivoluzionaria, fondando la rivista Octubre (1934). In quegli stessi anni abbandona Museo del Prado (1956), uno degli esempi più perfetti del teatro politico-popolare della letteratura spagnola. Tra le opere poetiche dell ...
Leggi Tutto
Poeta ungherese, nato il 31 gennaio 1804 a Szücsi, morto a Budapest il 3 marzo 1858. Studiò a Oroszi (odierna Nagyoroszi) e poi a Budapest, ove s'iscrisse alla facoltà di filosofia. Più tardi (1823) frequentò [...] Aurora e fondò parecchie altre riviste, fra le quali vanno ricordate le Pagine critiche, l'Athenaeum, l'Epoca. Fu a due riprese, nel 1837 e nel 1847, direttore del Teatro nazionale di Budapest, e contribuì sensibilmente al suo sviluppo. Nel corso ...
Leggi Tutto
Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della [...] il principale rappresentante del gruppo torinese raccolto intorno alla rivista Sigma, in cui, per la prima volta in ; Le sorti del tragico. Il Novecento italiano: romanzo e teatro, 1978). Altri studi fondamentali riguardano Manzoni (Teorie e prove ...
Leggi Tutto
Pittore americano. Nato in Alleghany City nel 1856, rimase orfano giovanissimo. Diciottenne, si recò a New York dove fece l'usciere presso il Harper's Weekly. Qui le tendenze artistiche che aveva dimostrato [...] che il giovane fattorino passò ben presto fra gl'illustratori della rivista, per la quale lavorò tre anni; quindi, insieme col Reinhart quadri di genere, paesaggi, scene e costumi per teatro, e le decorazioni della Library of Congress, a Washington ...
Leggi Tutto
Compositore inglese, nato a Manchester l'8 settembre 1934. Ha studiato al Royal Manchester College of Music, ma un influsso decisivo sulla sua formazione ha avuto G. Petrassi, di cui è stato allievo a [...] da grande varietà di interessi, che vanno dal teatro musicale alla musica da film, dalle composizioni da Kassel 1949-79; L. Pinzauti, A colloquio con P. M. Davies, in Nuova Rivista Musicale Italiana, 1972; S. Walsh, D. Roberts, P. M. Davies, in ...
Leggi Tutto
Narratore e drammaturgo russo, nato a Kiev nel 1891 e morto nel 1940, considerato sempre con sospetto dalla critica sovietica per il tono delle sue opere, ironico e critico soprattutto fino al 1932. Studiò [...] ultimi giorni", su Puškin) messo in scena (1942-43) dal Teatro d'arte.
Bibl.: P. Pereverzev, Novinki belletristiki, in Pečat E. Lo Gatto, Uno scrittore sovietico neoborghese: B., in Rivista di letterature slave, IV (1929); G. Struve, Russkaja ...
Leggi Tutto
FRIEL, Brian
Carla De Petris
Scrittore e drammaturgo irlandese, nato a Omagh, nella contea di Tyrone, il 5 gennaio 1920. Dopo aver studiato a Derry trascorse un periodo nel seminario di Maynooth, che [...] nell'Eire. Esordì con novelle che pubblicò inizialmente sulla rivista americana The New Yorker e in seguito ha raccolto di Londra, che negli anni Sessanta aveva fondato un nuovo teatro a Minneapolis (USA).
Nel 1965 riscuote il primo grande successo ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...