• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2650 risultati
Tutti i risultati [2650]
Biografie [1098]
Letteratura [405]
Arti visive [325]
Musica [265]
Storia [237]
Teatro [212]
Cinema [198]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [78]

DEANOVIĆ, Mirko

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Romanista croato, nato a Ragusa in Dalmazia il 13 maggio 1890. Ha compiuto i suoi studî superiori a Firenze, poi a Vienna, dove s'è laureato. Dapprima prof. di scuola media, dal 1930 insegna lingua e letteratura [...] parlari istrioti. Redige, con P. Guberina e J. Torborina, la rivista Studia romanica et anglica zagrabiensia. Tra le sue pubblicazioni: Talijanski teatar u Dubrovniku ("Il teatro italiano a Ragusa") in Rešetarov zbornik, 1931; Anciens contacts entre ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SERBOCROATA – ROVIGNO D'ISTRIA – DALMAZIA – ZAGABRIA – FIRENZE

BOHOMOLEC, Franciszek

Enciclopedia Italiana (1930)

Gesuita, scrittore e commediografo polacco nato nel 1720, morto nel 1784. Fece i suoi studî a Roma e fu insegnante nel Collegium nobilium dei gesuiti a Varsavia. Scrisse per gli scolari commedie senza [...] voga, del Molière e del Goldoni in primo luogo. Altre commedie il B. scrisse per il teatro di corte anche con parti femminili. Fu editore della prima rivista polacca: Monitor tra il 1765 e il 1768. Tra gli altri suoi scritti: Pro ingeniis polonorum ... Leggi Tutto
TAGS: HEIDELBERG – VARSAVIA – MOLIÈRE – GESUITI – POLACCO

ARAQUISTAIN Y QUEVEDO, Luis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Giornalista, critico, uomo politico spagnolo, nato a Bárcena de Pie de Concha nel 1886, morto a Ginevra nel 1959. Direttore della rivista España (1916), deputato socialista e ambasciatore presso diversi [...] di individuati problemi storici (La agonía antillana, La revolución mejicana, El archipiélago mmavilloso, Las columnas de Hércules). A. è stato anche autore di teatro (El coloso de arcilla, La rueda de la virtud, Remedios heroicos, El rodeo). ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAQUISTAIN Y QUEVEDO, Luis (1)
Mostra Tutti

CHEVALIER, Maurice

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Attore francese, nato a Parigi il 12 settembre 1889. Accanto alla sua attività nel teatro di rivista, sta la sua opera di fortunato attore cinematografico. Con l'avvento del sonoro, e quindi con la possibilità [...] di portare sullo schermo le sue virtù canore, Ch. si dedica continuativamente al cinematografo. Interprete di E. Lubitsch (La vedova allegra, 1935, ecc.) e d'ogni pellicola che avesse a protagonista un ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – VEDOVA ALLEGRA – RENÉ CLAIR – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEVALIER, Maurice (2)
Mostra Tutti

ANTONA TRAVERSI, Giannino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Commediografo, morto a Verona il 26 dicembre 1939. Era nato a Milano il 7 marzo 1860. Negli ultimi anni aggiunse al proprio cognome quello di Grismondi, in memoria della madre. Camillo, suo fratello, anch'egli [...] al Senato, in Resoconti di discussioni, Legisl. XXX, 1940, Assemblea plenaria, vol. I, p. 346. Su Camillo: F. Colutta, in Rivista letteraria, 1936, n. 1. Su entrambi: G. Ruberti, La storia del teatro contemporaneo, 2ª ed., II, Bologna 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLE-ET-VILAINE – BOLOGNA

IOSIF, Stefan Octavian

Enciclopedia Italiana (1933)

IOSIF, Stefan Octavian Poeta romeno, nato a Braşov (Transilvania) nel 1877, morto a Bucarest nel 1913. Visse a Bucarest, partecipando vivamente alla vita letteraria del suo paese. Redattore assieme a [...] D. Anghel della rivista Semānātorul, che s'ispirava alla tradizione popolare, e perciò a una rinnovata semplicità , 1905, ecc.). Insieme a D. Anghel scrisse per il teatro (Legenda Funigeilor, Cometa, Zorile, ecc.), tradusse, in collaborazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOSIF, Stefan Octavian (1)
Mostra Tutti

BENELLI, Sem

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta drammatico, morto a Zoagli il 18 dicembre 1949. Dopo il 1930 scrisse ancora varî lavori drammatici: Fiorenza (1930); Eroi (1931); Madre Regina (1931); Adamo ed Eva (1932); Caterina Sforza (1934); [...] Oro vergine (ancora inedito e non rappresentato scritto nel 1949). Bibl.: S. d'Amico, Il teatro italiano del Novecento, Milano 1937; A. Fiocco, B. poeta romantico, in Rivista ital. del dramma, II, 1941; R. Simoni, S. Benelli, in Corr. d. sera, 20 dic ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA SFORZA – ZOAGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENELLI, Sem (3)
Mostra Tutti

TÖNISSON, Jaan

Enciclopedia Italiana (1937)

TÖNISSON, Jaan Paolo Emilio Pavolini Giornalista e statista estone, nato nel 1868, vivente. Da redattore capo del Postimees (Messaggero, 1906), attraverso un'instancabile attività propagandistica e [...] rigenerazione della patria dalla servitù russa e tedesca, fondò i primi istituti di credito, le prime cooperative, il teatro Vanemuine di Tartu (Dorpat), la prima scuola femminile di lingua estone. Promosse anche la cultura letteraria, pubblicando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÖNISSON, Jaan (1)
Mostra Tutti

Geopolitica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geopolitica Carlo Jean Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] essere anche zone di influenza, e comunque si trasformano in teatri operativi nel corso dei conflitti. Il geografo e geopolitico americano Biasutti, i quali fondarono nel 1899 a Trento la rivista ‟Cultura geografica", che ebbe però vita assai breve: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – CONGRESSO DI VERSAILLES – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geopolitica (6)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZONI, Alessandro Piero Floriani Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] W. Shakespeare e Fr. Schiller. Contro le regole del teatro classico, attaccò le unità di tempo e di luogo che ); N. Tommaseo, G. Leopardi, T. Mamiani e altri collaboratori di riviste di Vieusseux come A. Benci, stranieri come A. de Lamartine e F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CINQUE GIORNATE DI MILANO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 265
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scèna
scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali