MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] 1736, in attesa che l'opera teologica fosse rivista dalle autorità ecclesiastiche, lasciò Parigi per un viaggio ; Il marchese S. M.: un mediatore tra letteratura e teatro, introd. a S. Maffei, De' teatri antichi e moderni, cit., pp. XI-XLVI; G. ...
Leggi Tutto
Favola
Pasquale Stoppelli
Titolo dato da M. all’unica sua opera narrativa in prosa, più nota come Novella di Belfagor, dal nome del diavolo che ne è protagonista. Lo scrittore la vergò in quello che [...] M.). Le radici remote del tema sono nel teatro religioso medievale. Ma il precedente più calzante, da parte di M. di un testo oggi perduto. Studi pubblicati su rivista o in volumi miscellanei: L. Blasucci, Machiavelli novelliere e verseggiatore, « ...
Leggi Tutto
Pubblicitario, film
Bruno Di Marino
Per f. p. (o short pubblicitario, o spot, o ancora, nei Paesi anglofoni, commercial) si intende un cortometraggio di pochi secondi o minuti, che ha la funzione di [...] des Italiens, proiettando filmati che pubblicizzavano sia il suo teatro, sia altri prodotti; tra i vari titoli figuravano di elementi grafici. Spot come Idées-Elle (1976) per la rivista "Elle" di Ridley Scott o la trilogia Les velos, Winter ...
Leggi Tutto
Terenzio Afro, Publio (Terrenzio)
Ettore Paratore
È nominalmente ricordato da D. (in Pg XXII 97): Dimmi dov'è Terrenzio nostro antico, / Cecilio e Plauto e Varro, se lo sai, domanda Stazio a Virgilio. [...] di essersi ispirata a T. per costituire un teatro più cristiano che potesse sostituirlo, non ci ha offerto New York 1951; G. Brugnoli, Ut patet per Senecam in suis tragediis, in " Rivista Cult. Classica e Mediev. " V (1963) 146 ss.; L. Caretti, Il ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] sodalizio con il poeta U. Saba, da lui valorizzato e ospitato nella rivista "Primo tempo", fondata con Solmi e M. Gromo (1922-23). Il vol., Roma 1987, ad vocem.
P. Frandini, Il teatro della memoria. Giacomo Debenedetti dalle opere e i documenti, ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Gianni Rondolino
Un maestro del cinema, fra realismo e fantasia, memoria e sogno
Tra i più grandi registi della storia del cinema, Federico Fellini si è imposto, in una lunga carriera [...] scrisse piccoli racconti e disegnò vignette per il settimanale satirico Marc'Aurelio. A Roma Fellini frequentò anche il teatro di rivista, diventando amico dell'attore Aldo Fabrizi, per il quale scrisse dialoghi e battute, in collaborazione con Piero ...
Leggi Tutto
Nacque il 27 marzo 1808 a Pietrasanta (Lucca) da Giuseppe, possidente che venne sperperando i suoi beni in una vita scioperata, e da Lucia Galleni, di Serravezza. Dal padre ereditò il carattere impulsivo [...] prevedeva l'arresto del granduca Leopoldo II nel teatro fiorentino della Pergola la sera del Berlingaccio, gli -102; A. Lumbroso, Interrogatorio di M. C. innanzi al giudice di Pisa, in Rivista di Roma, XII(1908), pp. 150-58; Id., Il processo di M. C ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] campione regionale dei pesi piuma). In quegli stessi anni iniziò a lavorare in teatro, dove ottenne il suo primo ruolo di rilievo nel 1946 nello spettacolo di rivista Se ti bacia Lola, con Marisa Maresca. Il successo giunse immediato, permettendogli ...
Leggi Tutto
Palermi, Amleto
Stefania Carpiceci
Regista, sceneggiatore e soggettista cinematografico, nato a Roma l'11 luglio 1889 e morto ivi il 20 aprile 1941. Autore eclettico, spaziò dalla commedia al melodramma, [...] rusticana fu eletto miglior film del decennio dai lettori della rivista "Cinema": tratto dal dramma di G. Verga, appare cartapesta e riflettori accesi, nel rispetto della tradizione del teatro lirico italiano. Grazie a La peccatrice e San Giovanni ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Federica Pescatori
Storia di un italiano
Tra gli attori cinematografici, Alberto Sordi ha avuto un successo ineguagliabile, nell’arco della seconda metà del Novecento, perché ha saputo [...] Sordi nacque a Roma, nel quartiere Trastevere, cuore popolare della città, nel 1920 e ancora adolescente si avvicinò al teatro di rivista. Nel 1937 ottenne un contratto come doppiatore di Oliver Hardy, inventando quella buffa parlata che da allora ha ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...