Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] (Pacoda 2000, pp. 68-69).
Paola Zukar di «AL», fanzine-rivista di riferimento dell’hip hop, entra nel merito del dualismo tra il stesso trattamento riservato ad altri settori della cultura (teatro, musica lirica, biblioteche, musei, archivi cartacei ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] , è interessante ricordarne alcune: «I quotidiani, i periodici e le riviste non devono più occuparsi in modo assoluto del dialetto» (22 sett. 1941). «Non occuparsi del teatro vernacolo. Questa disposizione ha carattere tassativo e permanente» (2 sett ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] gloriosi Orto botanico e Teatro anatomico, sul Museo di storia naturale, il Teatro sperimentale, l’Osservatorio astronomico trasformazione degli «Atti» nasce il periodico «L’Ateneo Veneto. Rivista Mensile di Scienze, Lettere ed Arti», aperto anche a ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] in liberty. Sotto l'influsso delle angolose marionette del teatro giavanese delle ombre, J. Th. Toorop nelle Tre . Ma sia per la Germania, dove fu portavoce del movimento la rivista ‟Pan", che per la Russia, si trattò piuttosto di simbolismo, ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ricco ma perfido e disonesto; la pietosa consolatrice, donna di teatro sì ma buona e pronta a sacrificio» (1974, pp. , p. 39). Ma anche Mario Verdone, corrispondente romano della rivista che, nel 1965, vincerà a Parma la prima cattedra universitaria ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] ventiquattr’ore, negli anni Novanta aumentano i frequentatori del teatro, del cinema, dei musei e delle mostre, dei .
F. Blando, Il ruolo e le competenze delle regioni nello sport, «Rivista di diritto ed economia dello sport», 2009, 1, pp. 29-57.
S ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] sede di una straordinaria concentrazione operaia ed era stata teatro (nel 1915 e nel 1917) di grandi scioperi esordiva la ricerca del G. e, dal settimo numero, la rivista ritenne di poter dare una risposta positiva studiando e rielaborando, fianco ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] da formare donne di casa, e non di università o di teatro».
44 Il testo della istruzione Perspectum est, del 21.7 negli istituti religiosi a Roma (1943-1944). Dall’arrivo alla partenza, «Rivista di storia della Chiesa in Italia» 58, 2004, pp. 107-210. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] divieto (30 gennaio 1968) della rappresentazione al Teatro Nazionale di Varsavia degli Avi di A. Mickiewicz e il problema dei Luoghi Santi dopo il viaggio di Giovanni Paolo II, "Rivista di Studi Politici Internazionali", 67, 2000, nr. 2, pp. 179-85 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] 000 posti) e dell'hockey (20.000 posti), il classico teatro all'aperto Dietrich Eckart per 20.000 spettatori, che ospitò Terme Littorie di Roma, bandito nel gennaio 1926 dalla Rivista illustrata del popolo d'Italia: risultò vincitore l'architetto ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...