Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] 1895). E parallelamente, in un resoconto ospitato su una rivista scientifica, viene fatta la seguente osservazione: "Quando i colori mezzo e gli ambiti espressivi tradizionali, primo tra tutti il teatro, e approfondì i temi che a lui erano più ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] atti (libr. di S. Cammarano, da P.L. B. de Belloy, Napoli, teatro S. Carlo, 19 nov. 1836); Roberto Devereux, o Il conte di Essex, opera 1952, ad Indicem; N. Gallini, Inediti donizettiani, in Rivista musicale italiana, LV (1953), pp. 257-275; F. ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] Stenberg fanno largo uso del fotomontaggio per manifesti di teatro e di cinema. A. Hoffmeister realizza a Praga Capa (R. Capa, pseudonimo di A. Friedmann) lavorarono per ‟Vu", la rivista francese diretta da L. Vogel che fra il 1928 e il 1936 tentò un ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] : antillani, africani, americani. Nel 1939 pubblicò sulla rivista «Volontés» il lungo poema dal titolo Cahier d’un , a dimostrazione che il Terzo mondo era destinato a essere il teatro del conflitto Est-Ovest. Quanto più il Sud si consolidò con la ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] opinione di Roberto Ridolfi, che nella seconda edizione rivista della Vita di Niccolò Machiavelli (ottobre 1954) palla d’aloe nella bocca di Nicia: IV ix 124-32) e che nel teatro plautino qua e là si rinvengono; non entra mai in gioco il caso o la ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] nel 1760;il testo del Tirsi si può leggere in Il teatro italiano dei secoli XIII, XIV e XV, a cura di F (1938), pp. 56 ss.; M. Praz, Shakespeare, il C. e le "facezie",in Rivista italiana del dramma, IV (1914), 4, pp. 55-76; G. Macchia, Il Cortegiano ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] ospedali, meglio farli in periferia, e così per le sale da concerto, i teatri, i musei o le università» (Il rammendo delle periferie, «Il Sole citate e agli articoli di «Biblioteche oggi», una rivista sempre molto presente e puntuale nel dare conto ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] ora edita in Umberto Fortis, Il ghetto in scena. Teatro giudeo-italiano del Novecento. Storia e testi, Roma 1989.
lui cf. Ugo Facco De Lagarda, Vita esemplare di Angelo Fano, «Nuova Rivista Storica», 1968, nrr. 1-2, pp. 115-118, e la testimonianza ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] le religioni svolgono nel mondo globalizzato. La prestigiosa rivista americana, «World Affairs Journal», ha ospitato a tra il 1993 e il 1995 e che aveva avuto come teatro il territorio del Ruanda-Burundi, prosegue dopo la ritrovata pacificazione ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] dei prodotti ad articoli tecnici e di informazione. Alla rivista il C. collaborò con saggi come quello sulle turbine del giugno 1883, e nel luglio inaugurare l'illuminazione dei teatro Manzoni. Con l'ampliamento a sei gruppi generatori completò il ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...