Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] ma anche della mediazione tra forze opposte, bensì il teatro di strategie attuate dai gruppi monopolistici (v. Bessone Caravita, B., La tutela degli interessi diffusi e collettivi, in "Rivista critica del diritto privato", 1985, III, pp. 31-60.
Diller ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] . Commentando gli stilemi breriani in un intervento per la rivista De Homine dell'istituto di filosofia dell'Università di Roma del Giro, ibid. 1997; Il calcio veneto, Vicenza 1997; Il teatro di G. B. Mille e non più mille, Il licenziamento di ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] in evidenza) per arrivare, nel 1637, all'apertura del primo teatro d'opera pubblico, Venezia, per molti lati, viene a a Venezia dal 1571 al 1605 per la prima volta descritte, "Rivista Musicale Italiana", 9, 1902, pp. 509-510 (pp. 503- ...
Leggi Tutto
Marco Lombardi
Affrontare il tema del terrorismo di matrice islamista nel 2015 significa necessariamente (pre)occuparsi dello Stato islamico (Is) e della sua penetrazione in Africa, Asia ed Europa attraverso [...] ’Unesco. Il 29 maggio Is pubblicava il primo numero della nuova rivista Kostantiniyye, in turco, per conquistare Istanbul e ‘cuori e menti’ altri il nuovo teatro geopolitico caratterizzato dalla guerra ibrida: un pluralità di teatri di conflitto in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento il crollo dell’unità religiosa con la Riforma luterana [...] con Hans Sachs che fa della triviale “rivista” carnevalesca una rappresentazione teatrale nella quale l’ 40 lavori l’anno, dei quali la metà mai rappresentati prima. Nei teatri pubblici il costo di ingresso è di un penny per i posti in piedi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Johann Wolfgang Goethe è il più celebre scrittore della letteratura e cultura di lingua [...] di consigliere e dal 1791 assume la direzione di quel teatro di corte che tanta parte ha nei successivi decenni, specie di Jena la cui chiamata Goethe ha appoggiato, di collaborare alla rivista “Horen” (“Le Ore”). Qui usciranno dal 1795 opere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] vi spolparà tutte la carne e l’ossa e se n’anderà in vento» (Teatro, cit., t. 3, pp. 331, 340, 341). Pratiche che ricordano i Porta. (I) “Della taumatologia”. (II) “Liber medicus”, «Rivista di storia delle scienze mediche e naturali», 1956, pp. 1-47 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] diede il via all'avventura europea di Valori plastici: la rivista e il movimento che le si raccolse intorno ebbero un collaborò alla messa in scena de La coda santa di D. Terra al teatro dei Satiri di Roma. Infine, nel 1964 esegui cinque scenari e i ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] assurde controversie giudiziarie causate dal fermo rifiuto del Teatro di bandire concorsi che avrebbero portato, in costituzionale organo sovrano, che apparve nel 1956 sulla rivista Giurisprudenza Costituzionale appena edita.
Il secondo saggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] stesso modo in cui, nel Frammento 116 della rivista "Athenäum", Friedrich Schlegel auspica l’affermarsi di delle cantilene arcadiche, dall’altra a occuparsi di traduzioni, teatro comico e giornali, il dialogo saggistico recensivo della stagione ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...