ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] a testimoniare suggestioni dalla Disputa di Raffaello e dal teatro nella «macchina di nuvole» del partito superiore. A Ciro Ferri, Pietro Tacca, Pier Maria Baldi, il Guercino e F. Z., in Rivista d’arte, XXXIV (1961), pp. 151-157; Scritti d’arte di F. ...
Leggi Tutto
FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo
Lucia Strappini
Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] della sua direzione (novembre 1899-gennaio 1900), impresse alla rivista un carattere più marcatamente politico e d'attualità, firmando . il 9 marzo 1923 a Parigi, il 6 giugno 1924 al teatro Carignano di Torino e pubbl. in volume Roma 1923), nel quale ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] altri settori dell’economia. Fu influenzato anche della rivista clandestina Voci d’Officina (1931), fondata da Aldo per il risanamento dell'economia nazionale, conferenza tenuta al cinema-teatro Carcano, Milano 1949; Il neocapitalismo è una realtà, in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] di vita dei propri sudditi. L'istituzione di un teatro (vi avrebbe recitato lo stesso F.), la fondazione di III (1902), pp. 342-52; A. Ottolini, La varia fortuna di G.F., in Rivista d'Italia, X (1907), pp. 601-15; G. Lazzeri, Carducci e F., in Saggi ...
Leggi Tutto
D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
Rosanna Maggio Serra
Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività [...] il ritrovamento e la sistemazione del teatro romano di Torino adiacente la manica nuova P. 489; L. Angelini, in Emporium, XLIII [1916], pp. 79 s.; Nemi, Tra libri e riviste - A.D.,in La Nuova Antol., 1º genn. 1916, p. 143; Id., Per A.D., ibid ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] investimento di un automezzo militare tedesco, all’uscita del teatro Argentina, avvenne subito dopo il successo della prima anno dopo nel Giornale d’Oriente, venne dapprima riproposto in rivista su Noi donne nel 1950, quindi riscritto nel 1962 col ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] ad esso si affianca, a partire dal 1950, una rivista di grande prestigio, gli Annali del Museo Pitrè, che , in collaboraz. con B. Rubino, ibid. 1924; Tommaso Aversa e il teatro sacro in Sicilia, ibid. 1925; Ove il cedro fiorisce, in collaboraz. con ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] vendita; la ricerca, la formazione o il teatro non profit, se vengono venduti sul mercato, Lanza, A., Pigliaru, F., The tourist sector in the open economy, in "Rivista internazionale di scienze economiche e commerciali", 1994, XLI, pp. 15-28.
Lucas, ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] , è stata rieseguita a Lucca il 31 ott. 1965 al Teatro comunale del Giglio.
Ma nel 1766 un grave lutto doveva colpire Ghislanzoni, L. B. e la sua posizione nella storia della musica, in Rivista nazionale di musica, XVIII (1937), n. 350, pp. 4135-4138; ...
Leggi Tutto
In pochi casi, come in quello dell’italiano moderno, nel fare la storia di una lingua ci si imbatte in un termine cronologico preciso che abbia segnato un cambiamento netto di situazione ambientale generale [...] , Palermo 1902, anno di fondazione anche della sua rivista «La critica») aveva prodotto una generale perdita d’ (1927), con le sue esigenze di più ampia comunicazione rispetto al teatro (➔ cinema e lingua), mise infatti a dura prova la lingua italiana ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...