Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] , ne assunse la presidenza (mantenuta fino al 2007).
Già redattore della rivista «Rassegna di politica e storia» (1951-71), nel 1972 fondò « dello storico fosse quello di vedere da vicino il teatro nel quale scorreva quella vita quotidiana e di pietà ...
Leggi Tutto
Avanguardia sovietica
Pietro Montani
Con questa espressione ci si riferisce, complessivamente, all'insieme dei movimenti artistici che, al seguito di un'immediata adesione del gruppo futurista, si riconobbero [...] gruppo di artisti assai giovani, provenienti da esperienze disparate (teatro, pittura, studi scientifici), i quali si appropriarono del nuovo " trovasse il più fertile terreno di confronto nella rivista "Lef" (periodico del Levyj Front Iskusstva, LEF ...
Leggi Tutto
ALVARO, Corrado
Ferdinando Virdia
Nacque a San Luca (Reggio Calabria) il 15 apr. 1895. Figlio di un maestro elementare, piccolo proprietario di terre, dopo aver compiuto i primi studi, s'allontanò dalla [...] volume, sotto il titolo Passioni ed errori, saggi sparsi, già pubblicati in giornali e riviste, e in parte inediti. Sarà anche pubblicato in volume tutto il Teatro dello scrittore.
Bibl.: A. Valori, Poesie grigioverdi, in Il Resto del Carlino, 12 ag ...
Leggi Tutto
Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] che mostra una vitalità ininterrotta è il teatro vernacolo fiorentino: Ferdinando Paolieri e Augusto Novelli Toscana, in La grafia dei dialetti, a cura di G. Sanga, «Rivista italiana di dialettologia» 4, pp. 271-276.
Nocentini, Alberto (1989), ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] è del 1545) il proprio vocabolario e che si realizza appieno nel teatro, i cui esempi sono la Cassaria in prosa del 1508 di Italian abroad. Reflections on language contact and bilingual mixture, «Rivista di linguistica» 17, 1, pp. 113-165.
Vietti ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] anteprima, nel 1983, su Il Cavallo di Troia, la rivista diretta da Paolo Mauri, una selezione di poesie che avrebbero Il diavolo è rosso (ibid. 2005); Nel cerchio di un pensiero. (Teatro per voce sola) (ibid. 2005); Uomini miei. Brandelli di un’ ...
Leggi Tutto
GERMI, Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Genova il 14 sett. 1914 da Giovanni, portiere di albergo, e da Armellina Castiglione, di modestissima estrazione sociale. Nonostante il padre fosse morto prematuramente [...] 1933 e il 1935 fece parte di una piccola filodrammatica di un teatro di S. Maria di Castello e instaurò con il cinema un rapporto mondo del cinema scrisse una primo soggetto, pubblicato dalla rivista Cinema di Milano, quindi un secondo (la storia dell ...
Leggi Tutto
SADDUMENE, Bernardo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Pseudonimo di Andrea Bermudes (Belmudes, Belmundo, Belmures, Belmuro, Bermúdez), di cui è anagramma imperfetto. La grafia ‘Bermudes’, [...] amici di Francesco Silvani e Giovan Maria Guizzardi (Pietro Scarlatti), interpreti originari Celeste Resse e Corrado, poi rivisti come Don Tabarrano per il teatro di corte di Dresda, 26 luglio 1737 (ed. facsimile a cura di O. Landmann, Leipzig 1982 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] and scientific institution ebbero vasta eco, e la nota rivista The musical world (VIII (1838), 119, p. Mathilde e Malek Adel. Storia di un soggetto, dal romanzo, al teatro, al libretto d’opera, in Quaderni di musicologia dell’Università degli studi ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] ai figli la predilezione per le belle lettere, il teatro e la musica che le era stata infusa in P. Sylos Labini, L’opera di G. F.: concezioni feconde e problemi aperti, in Rivista italiana degli economisti, 2002, n. 1, pp. 141-152; E. Rosenthal Fuà, ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...