MANFREDI, Saturnino (Nino)
Stefania Chiocchini
Nacque a Castro dei Volsci, in Ciociaria, il 22 marzo 1921 da Romeo e Antonina Porfili, in una famiglia di origine contadina. Il padre, arruolato in Pubblica [...] , al quale il M. riuscì in varie occasioni a rubare la scena. Il 1958 fu anche l'anno della sua consacrazione nel teatro di rivista. Ottenuto il nome in ditta insieme con Panelli e Delia Scala, il 24 ottobre debuttò al Sistina di Roma in Un trapezio ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] statua equestre e un rilievo del basamento che raffigura la Rivista di s. Stefano, con suggestivi effetti di massa e Medea (libretto proprio, dalla omonima tragedia di Euripide; Roma, teatro dell'Opera 1953); il dramma lirico Sacra Terra, in un ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Lisistrata di Aristofane in vista di una rappresentazione al teatro Romano di Verona, e dette alle stampe Il S. Ritrovato - D. Marchi, Pesaro 2007; P. V., in L’illuminista. Rivista di cultura contemporanea, VIII (2008), n. 24; P. V.: lessico dell’ ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] 1945.
Opere: Brevi scritti e discorsi del B. sono pubblicati in riviste ed opuscoli. Si veda pertanto: La Politica del Governo Nazionale dinanzi al giudizio del Paese. Discorso pronunciato al Teatro Lirico di Milano il 14 aprile 1924, Milano 1924; La ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] a far parte, come primo violino, dell’orchestra del Teatro dell’Opera. A causa dei frequenti viaggi del padre al Nicoletta e Luca. Scriveva, nel frattempo, su La Parrucca, la rivista di Alessandro Mossotti diffusa tra Pavia e Milano tra il 1953 e ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] e quindi dette vita, insieme con P. Grassi e A. Pellegrini, alla Rivista di studi teatrali.
Tra il 1929 e il 1930 l'E. si misurò indifferenza: le traduzioni, concepite dall'E. per i teatri, solo raramente vennero scelte dalle compagnie; le prove di ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] veronesi, La casa grigia, Nevicata, Lago, Ottobre, Teatro romano sotto la neve del 1916), che avvertirono del superamento nel numero del 5 agosto di quell’anno della rivista parigina Comoedia. Con questo profilo accademico, Trentini partecipò ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] . In quel biennio iniziò a scrivere per giornali e riviste legate alla Sinistra e ai sindacati, dando forma e . Squillacioti nella collana La Nave Argo di Adelphi (I, Narrativa teatro poesia, Milano 2012; II, Inquisizioni memorie saggi, t. 1, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] pubblicò poesie, recensioni, brevi saggi, occupandosi in particolare di letteratura italiana, teatro - soprattutto francese -, cinema. Dalla lettura dei suoi articoli sulla rivista, su cui continuò a scrivere anche quando ebbe lasciato l'Italia, come ...
Leggi Tutto
MERLINI, Domenico
Gerardo Doti
MERLINI, Domenico. – Nacque a Castello (Valsolda), sopra il lago di Lugano, il 22 febbr. 1730, da Francesco e da Anna Maria Fontana.
I Fontana formavano nella Valsolda [...] all’incendio del 1782, del municipio di Piotrków.
Diversi furono i teatri e le sale da ballo, realizzati solo in parte, che il vita e sulle opere di D. M.), in Rocznik Historji Sztuki (Rivista di storia dell’arte), I (1956), pp. 369-423; Id., ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...