LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] Maria Maggiore e non vuol più comporre opere per li teatri, fatto da me cav. Ghezzi il dì 15 febbraio stagione d'oro degli ospedali veneziani tra i dissesti del 1717 e 1777, in Rivista internazionale di musica sacra, X (1989), pp. 236-238, 241, 267, ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] alla cordialità, ignorando i pettegolezzi riportati anche dalla Rivista indipendente di Firenze nel 1875 (Walker, 1964, di cotanto sole: G. S. dopo Nabucco, in Verdi Nabucco, Milano, Teatro alla Scala, Stagione d’opera e balletto 2012-13, pp. 118-131; ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] della costruzione della Riva dell’Impero, in Ateneo Veneto. Atti e memorie. Rivista mensile di scienze, lettere e arti, 1938, pp. 190 s. (già S. Ambrogio in Milano, per la creazione del “Teatro dei Seimila”, di un eventuale Centro Leonardesco, e ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] ’opera e la figura di Adolf Loos, al quale la rivista dedicò un numero monografico nel 1959, e ancora l’architettura scrittura e progetto di architettura, Milano 2011; G. Celant, A. R. Teatri, Milano 2012; C. Tinazzi, A. R., L’idea di abitare, Milano ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] analitico sul protomadrigale di Ph. V.: considerazioni e primi risultati, in Rivista di analisi e teoria musicale, VII (2002), pp. 35-60 M. Rossi, Manziana 2015, I, pp. 33-89; N. Machiavelli, Teatro, a cura di P. Stoppelli, Roma 2017, pp. 229-236, 240 ...
Leggi Tutto
ZANUSO, Marco
Annalisa Viati
Nacque a Milano il 14 maggio del 1916, quintogenito di Francesco, medico ortopedico, e di Antonia Saladino. Dopo aver conseguito la maturità classica, nell’anno accademico [...] una «unità espressiva architettonica» (G. Ponti, Rinnovamento di un teatro a Milano, in Domus, 1953, n. 285, p. al 1956 riprese l’impegno di pubblicista, questa volta nella rivista Casabella Continuità, che si apriva mettendo in esergo «il contenuto ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Francesco
Filippo Bosco
Nacque a Siracusa il 7 aprile 1886, figlio di Antonino Trombatore e di Concetta Randazzo, mutò il cognome in Trombadori nei primi anni Dieci. Il padre, incisore e [...] e affiche di ispirazione Jugendstil per i neonati spettacoli del teatro greco di Siracusa e un ex libris per il loro futurista Balilla Pratella e Broglio in vista dell’uscita della rivista Valori Plastici, e dal 1917 iniziò a partecipare alle ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] Al di là dei due volumi di indici della Rivista musicale italiana (Firenze 1966) e della Rassegna musicale ’nnamorato” e l’estetica della commedia musicale napoletana, in Napoli e il teatro musicale in Europa tra Sette e Ottocento, a cura di B.M. ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] Rajna, V. d. B., libraio fiorentino del secolo decimoquinto, in Rivista bolognese di scienze, lettere, arti e scuole, II (1867), pp. e comendazione delle donne” di V. d. B., in Il teatro della storia fra rappresentazione e realtà, Roma 2002, pp. 267 ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Alessandra Capanna
QUARONI, Ludovico. – Nacque a Roma il 28 marzo 1911, figlio di Giuseppe, ingegnere, e di Sofia Pia Seitz. I Seitz erano un’antica famiglia di pittori e incisori [...] editore, e dal 1977 fece parte del comitato di redazione della rivista Parametro.
Con La Torre di Babele (Padova 1967), su Quaroni) e il colonnato del progetto per l’ampliamento del teatro dell’Opera a Roma (1983), che doveva essere formato ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...