• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [2650]
Biografie [1098]
Letteratura [405]
Arti visive [325]
Musica [265]
Storia [237]
Teatro [212]
Cinema [198]
Geografia [83]
Archeologia [77]
Diritto [78]

Ashbery, John Lawrence

Enciclopedia on line

Ashbery, John Lawrence Poeta e drammaturgo statunitense (Rochester, New York, 1927 - Hudson 2017). Dotato di una vena poetico-letteraria pressoché ininterrotta, vincitore nel 1975 del premio Pulitzer per Self-portrait  in a [...] Chinese whispers: poems (2002); Woordly country: new poems (2007). Al teatro sperimentale ha dato The heroes (1960) e The compromise (1965). Ha diretto (1965-72) Art news, nota rivista d'avanguardia e ha continuato sempre la sua attività di critico d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAUTREAMONT – AVANGUARDIA – SURREALISTA – ROCHESTER – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ashbery, John Lawrence (2)
Mostra Tutti

Guidorizzi, Giulio

Enciclopedia on line

Guidorizzi, Giulio. – Grecista italiano (n. Bergamo 1948). Professore ordinario di Letteratura greca presso l’Università di Torino, condirettore della rivista “Studi Italiani di filologia classica” e direttore [...] del Centro Studi per il teatro classico dell’Università di Torino, ha tradotto e curato tra gli altri l’edizione delle Baccanti di Euripide (1989), l’edizione e il commento delle Nuvole di Aristofane (1995) e la traduzione dello Ione di Euripide ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA ANTICA – ARISTOFANE – AGAMENNONE – EURIPIDE – BACCANTI

Tedeschi, Gianrico

Enciclopedia on line

Tedeschi, Gianrico Attore italiano (Milano 1920 - Pettenasco, Novara, 2020). Attore versatile, con una dizione chiara e con vena ironica, ha saputo interpretare personaggi diversi riuscendo a far emergere la loro natura [...] IV di Pirandello. Ha frequentato l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica di Roma e debuttato a teatro diretto da G. Strehler nel 1947. Si è cimentato poi nella rivista e nella commedia musicale, si ricordano Enrico '61 (1961) e My Fair Lady (1964) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA – REPUBBLICA DI SALÒ – DELITTO E CASTIGO – PETTENASCO – PREMIO UBU

Sinibaldi, Marino

Enciclopedia on line

Sinibaldi, Marino Sinibaldi, Marino. – Giornalista e critico letterario italiano (n. Roma 1954). Studente alla Facoltà di lettere e filosofia dell’Università la Sapienza di Roma, ha aderito a Lotta Continua con G. Lerner [...] a cura di G. Zanchini, 2014). Già direttore di Radio 3 (2009-21), presidente del Teatro di Roma (2014-17) e del Centro per il libro e la lettura (2020-24), dal 2021 dirige la rivista trimestrale Sotto il vulcano e dal 2023 è conduttore su il Post del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO SINIBALDI – LOTTA CONTINUA – TIMBUCTU – PODCAST – ROMA

Nekrasov, Viktor Platonovič

Enciclopedia on line

Nekrasov, Viktor Platonovič Scrittore (Kiev 1911 - Parigi 1987). Figlio di un medico, frequentò la facoltà di architettura all'università di Kiev, interessandosi contemporaneamente al teatro con una intensa attività di attore e scenografo [...] 'oceano, 1965), su soggiorni in Italia e negli USA. Espatriato nel 1974, si stabilì a Parigi entrando nella redazione della rivista Kontinent (1975-82). Tra le opere dell'emigrazione si ricordano: Vzgljad i nečto ("Uno sguardo e qualcos'altro", 1977 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – ROSTOV SUL DON – VLADIVOSTOK – PARIGI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nekrasov, Viktor Platonovič (1)
Mostra Tutti

Césaire, Aimé

Enciclopedia on line

Césaire, Aimé Poeta antillano di lingua francese (Basse-Pointe, Martinica, 1913 - Fort-de-France, Martinica, 2008), uno dei maggiori esponenti, con L. S. Senghor, della negritudine. Studiò prima a Fort-de-France, poi [...] per svolgervi un'intensa attività politica, fu tra gli animatori della rivista Tropiques, su cui pubblicò le poesie surrealiste poi riunite in Les armes , 1966), ma soprattutto nelle poesie e nel teatro, in cui C. esprime con suggestiva forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – FORT-DE-FRANCE – NEGRITUDINE – MARTINICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Césaire, Aimé (2)
Mostra Tutti

Soupault, Philippe

Enciclopedia on line

Soupault, Philippe Scrittore francese (Chaville, Seine-et-Oise, 1897 - Parigi 1990). Entrato in contatto con Apollinaire, fu tra i fondatori della rivista Littérature (1919); aderì al dadaismo e poi al surrealismo, le cui [...] des assassins. Histoire du detenu no. 1234, 1945; Journal d'un phantôme, 1946; Mémoires de l'oubli, 3 voll., 1981-86). Si cimentò anche nel teatro (Tous ensemble au bout du monde, 1943; Le triomphe de Jeanne, 1956; Le rossignol de l'empereur, 1957). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCRITTURA AUTOMATICA – SEINE-ET-OISE – SURREALISMO – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soupault, Philippe (2)
Mostra Tutti

Bo Bardi, Lina

Enciclopedia on line

Bo Bardi, Lina Architetto italiano naturalizzato brasiliano (Roma 1914 - San Paolo, Brasile, 1992). Formatasi in Italia, prima di espatriare nel 1946 ha lavorato a Milano con Giò Ponti ed è stata vicedirettore della [...] rivista Domus. Moglie di P. M. Bardi, insieme al marito ha concepito e progettato (1957-68) a San Paolo del Brasile il Pompéia a San Paolo (1977-86); il Teatro Gregorio de Mattos, Salvador (1987); il Teatro Oficina, San Paulo (1990); la stazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO, BRASILE – MOVIMENTO MODERNO – AMERICA LATINA – GIÒ PONTI – BRASILE

Gigante, Marcello

Enciclopedia on line

Gigante, Marcello Grecista italiano (Buccino 1923 - Napoli 2001); prof. universitario dal 1960, insegnò a Trieste e a Napoli. Si occupò di aspetti diversi della cultura letteraria e filosofica greca, con particolare riguardo [...] filodemee (1969; 2a ed. 1983); Rintone e il teatro in Magna Grecia (1971); L'edera di Leonida (1971 dei papiri ercolanesi (1979). È stato fondatore e direttore della rivista Cronache ercolanesi. Dopo la sua scomparsa sono apparse alcune raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – DIOGENE LAERZIO – MAGNA GRECIA – EPICUREISMO – DEMOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante, Marcello (1)
Mostra Tutti

Craig, Edward Gordon

Enciclopedia on line

Craig, Edward Gordon Attore, regista e scenografo inglese (Stevenage, Hertfordshire, 1872 - Vence 1966); figlio dell'attrice Ellen Terry, nel 1889 entrò nella Lyceum Company di Irving; recitò fino al 1897, dedicandosi poi [...] fu in Francia, Germania e Russia. Diresse (a Firenze) la rivista The Mask (1908-29) sulla quale pubblicò tra l'altro il days: some memoirs, 1872-1907 (1957). Ha svolto un'opera stimolante in un momento particolarmente critico per il teatro europeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLEN TERRY – GERMANIA – FRANCIA – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Craig, Edward Gordon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
rivista
rivista s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scèna
scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali