PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] da Anton Giulio Bragaglia e presentata presso il teatro degli Indipendenti di Roma (gennaio); partecipò rapporti con l’ambiente futurista italiano e iniziava a scrivere su alcune riviste come Oggi e Domani, le sue opere varcarono i confini italiani ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] il 9 sett. 1956, fu attore di cinema e di teatro, e inoltre autore drammatico con Primavera, scritta nel 1930in , pp. 4-8; C. Musatti, Il nonnodella Duse e Carlo Goldoni, in Rivista teatrale italiana, VIII (1908), 4, pp. 97 ss.; B. Brunelli, Iteatri ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] ., pp. 472-474; Forme volontarie di controllo bancario, in Rivista bancaria, I (1921), pp. 182- 186; Le questioni del governo nazionale e la ricostruzione economica, conferenza tenuta al teatro Olimpia di Milano il 1° febbr. 1925 per iniziativa dei ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] di musica, tenutosi a Torino nell'ottobre 1921. La rivista continuò nel 1928 sotto il nuovo nome di La Rassegna Pizzetti, G. Petrassi, L. Dallapiccola.
Nel 1944 fondò la compagnia del Teatro di Roma, che portò in scena per la prima volta in Italia ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] invito, Domani parleremo di te, I due paesi, Una visita (poi in Teatro, a cura di N. Tedesco, I).
All'epoca solo i primi due di critica d'arte editi in cataloghi di mostre o in riviste e quotidiani, quali La Fiera letteraria, Il Settimanale e Milano ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] l’ampia gamma delle sue competenze, dalle avanguardie, dal teatro dada e surrealista, dal cinema degli anni Venti e completa degli scritti è stata pubblicata in Per A. P., in Rivista di letterature moderne e comparate, suppl. al vol. LXV, f. ...
Leggi Tutto
CORINTI, Corinto
Gianluca Kannès
Nato a Castiglion Fiorentino (prov. Arezzo) il 30 ott. 1841 studiò ad Arezzo presso gli scolopi e a Firenze all'istituto tecnico e all'Accademia di belle arti, dove [...] sue ricerche ci è più noto, il saggio Degli avanzi del teatro di Firenze romana, in Atti della Società Colombaria di Firenze, cura del nipote dell'artista, Omero Corinti, la pubbl. sulla rivista L'Universo. Sull'attività del C. a fianco della Commiss ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] la collaborazione a numerose riviste, tra cui la Rassegna nazionale, La Rivista paglierina, La Farfalla, pp. 221-224. Altri interventi e studi critici: L. Capuana, in Libri e teatro, Catania 1892, pp. 143-154; A. Varaldo, Per la morte di Remigio ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] prime composizioni, a partire dal 1927; la Rassegna dorica, la rivista fondata dallo stesso Di Donato nel 1929, ne seguì e ne per la musica dodecafonica (Milano, maggio 1949).
Al teatro musicale tornò con La gita in campagna, un atto unico ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] . La fama della C. toccava ormai il culmine: il pubblico napoletano era entusiasmato al punto che una cronaca della rivista I Teatri del 1827 raccolse l'eco di quel fanatismo nell'iperbolico elogio: "somma nella tragedia; ognuno piange al suo pianto ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...