Aldo, G.R.
Stefano Masi
Nome d'arte di Aldo Rossano Graziati, fotografo di scena e direttore della fotografia, nato a Scorzè (Venezia) il 1° gennaio 1905 e morto ad Albara di Pianiga (Venezia) il 14 [...] alla memoria in seguito alla sua scomparsa. La rivista "Cinema nuovo", vincendo il tradizionale disinteresse della critica star delle Folies-Bergère. A. recitò in piccole parti sia in teatro sia al cinema ‒ da ricordare un ruolo nel film L'île ...
Leggi Tutto
Salce, Luciano
Serafino Murri
Sceneggiatore, attore e regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 25 settembre 1922 e morto ivi il 17 dicembre 1989. Autore di un cinema satirico fondato principalmente [...] di arte drammatica Silvio D'Amico di Roma. Ancora studente, ottenne i primi ruoli come attore cinematografico ed esordì nel teatro di rivista. Si trasferì poi in Brasile, dove diresse i suoi primi due film: la commedia di costume Uma pulga na balança ...
Leggi Tutto
Dressler, Marie
Paola Dalla Torre
Nome d'arte di Leila Marie Körber, cantante e attrice cinematografica e teatrale canadese, nata a Cobourg (Ontario) il 9 novembre 1869 e morta a Santa Barbara (California) [...] altre apparizioni in comiche mute, l'attrice tornò per un lungo periodo al teatro, interpretando testi drammatici e lirici, ma anche appartenenti al repertorio leggero e alla rivista.
Se alla fine del muto ebbe un ruolo di un certo rilievo in The ...
Leggi Tutto
Fink, Guido
Marco Pistoia
Anglista, critico letterario e teatrale, storico e critico del cinema, nato a Gorizia il 28 luglio 1935. Ricorrendo prevalentemente a un metodo comparatistico, attraverso il [...] dell'Istituto italiano di cultura di Los Angeles.
Tra le pubblicazioni in riviste (per es., "Paragone" e "Cinema & cinema", di cui , Mario Camerini, Mario Soldati, sul rapporto tra cinema e teatro, su quello tra cinema e storia, su W. Shakespeare ...
Leggi Tutto
Petrassi, Goffredo
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, nato a Zagarolo il 16 luglio 1904 e morto a Roma il 3 marzo 2003. Considerato uno dei massimi compositori italiani del Novecento, diede al cinema, [...] musicali, a partire da quelle, tanto importanti per l'Italia, del teatro lirico e della musica sacra, si aprì per P. un costante , Goffredo Petrassi e le musiche per film, in "Rivista del cinematografo", aprile 1964; L. Lombardi, Conversazioni con ...
Leggi Tutto
WERTMULLER, Lina
Cecilia Causin
Wertmüller, Lina (propr. Arcangela)
Regista e sceneggiatrice cinematografica, nata a Roma il 14 agosto 1928. Dotata di una sensibilità estrosa e di un tratto registico [...] Roma, lavorò nella compagnia di burattini di M. Signorelli e, in teatro, al fianco di P. Garinei, A. Giovannini e G. De di allora. Si dedicò quindi alla regia televisiva della fortunata rivista musicale Il giornalino di Gian Burrasca (1964), per poi ...
Leggi Tutto
Ferroni, Giorgio
Paola Dalla Torre
Regista cinematografico, nato a Perugia il 12 aprile 1908 e morto a Roma il 25 luglio 1981. Documentarista conosciuto e apprezzato negli anni Trenta, nel corso di [...] Azzurri e, per alcuni anni, diresse il Teatro minimo, allora molto conosciuto negli ambienti bolognesi, recitando cortometraggi a carattere spettacolare, oltre a curare una cine-rivista del Luce, "Cinema trenta anni fa", appassionante excursus ...
Leggi Tutto
Marchi, Virgilio
Alessandro Cappabianca
Architetto, scenografo e costumista teatrale e cinematografico, nato a Livorno il 21 gennaio 1895 e morto a Roma il 30 aprile 1960. Formatosi come architetto [...] altro, nel 1929, le scenografie per la Saison d'Opéra italienne al teatro degli Champs Elysées a Parigi.
Nel cinema, inoltre, M. cominciò con .
Bibliografia
M. Verdone, Virgilio Marchi scenografo, in "La rivista di Livorno", 1960, 3-6, pp. 1-4; ...
Leggi Tutto
Bruno, Edoardo
Bruno Roberti
Critico e studioso del cinema, nato a Roma l'11 settembre 1928. La sua riflessione sulla centralità dell'esperienza cinematografica, si è articolata tanto attraverso saggi [...] aveva iniziato a scrivere, tra il 1948 e il 1949, su riviste specializzate ("Schermi", "Film") e, agli inizi degli anni Cinquanta, RAI, iniziò negli anni Sessanta a insegnare storia del teatro e dello spettacolo presso le università di Palermo e di ...
Leggi Tutto
Kabalevskij, Dmitrij Borisovič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore russo, nato a San Pietroburgo il 30 dicembre 1904 e morto a Mosca il 17 febbraio 1987. A partire dagli anni Trenta si dedicò intensamente [...] come compositore, il gusto per il cinema e per il teatro, e infine la passione per l'educazione musicale delle negli anni Settanta nelle scuole di base. Nel 1983 fondò la rivista "Muzyka v škole" (Musica a scuola). Accanto all'impegno creativo ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...