Casa editrice romana fondata nel 1993 da M. Cassini e D. Di Gennaro, insegnanti di scrittura. I due hanno iniziato l’attività editoriale curando una rivista letteraria inviata agli abbonati a mezzo fax; [...] di editoria, scrittura e cinema, ha rilevato una storica libreria romana creando la minimum fax libri, ha promosso teatro, reading e concerti con minimum fax live e ha inaugurato minimum fax media, casa di produzione televisiva e cinematografica ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista italiano (Roma 1904 - ivi 1988); si occupò dapprima di letteratura tedesca, pubblicando uno studio su Lessing (1930), poi di teatro, come critico drammatico de L'Italia letteraria [...] e come redattore-capo della rivista Scenario (1932-38). In seguito alle leggi razziali emigrò in Francia, e di qui, nel 1940, negli USA, dove visse per quindici anni, insegnando storia del teatro alla New school for social research di New York, ...
Leggi Tutto
Giornalista, caricaturista, scenografo (Lucera 1898 - Cassino 1967), fratello di Ettore. Nel 1928 esordì come scenografo della compagnia di operette Riccioli-Primavera; in seguito creò scene e costumi [...] per le migliori compagnie di prosa e rivista fra il 1930 e il 1940. Illustrò Modestia a parte..., di E. Petrolini. Fu volume i suoi scritti e le sue caricature (Cento pupazzi di teatro); altri volumi di caricature sono: Pupazzi (1920), Nuovo per ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore e giornalista A. Rapisarda (Viagrande 1900 - Ventimiglia 1983). Esordì nell'ambiente romano del "Teatro degli Indipendenti" di A. G. Bragaglia con una commedia, Gelsomino d'Arabia [...] (1926), cui ne seguirono altre; fu collaboratore della rivista 900 di M. Bontempelli, con la cui tendenza al "realismo magico" il suo gusto bizzarro sembrava intonarsi; pubblicò varî racconti e romanzi, di un immaginismo denso, sensuale, fra i quali ...
Leggi Tutto
Sipario Rivista mensile di teatro, balletto, musica lirica, cinema e arti visive, fondata a Genova nel 1946 da I. Chiesa (che la diresse fino al 1951) e G.M. Guglielmino. Proprietà per lungo tempo (1947-76) [...] della casa editrice Bompiani di Milano, ha svolto un’insostituibile opera di informazione pubblicando, soprattutto negli anni 1950 e 1960, importanti opere di drammaturgia contemporanea. Si occupa di attualità ...
Leggi Tutto
Giornalista e regista italiano (Milano 1896 - ivi 1975); nel 1920 fondò a Milano Il Convegno, rivista di lettere ed arti, alla quale affiancò un circolo di cultura, con un piccolo teatro che offrì spettacoli [...] d'eccezione, dei quali fu egli stesso regista. Si è anche occupato, in periodici e alla radio, di critica drammatica (Cronache teatrali, 1932; Novità di teatro, 1952). ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Trieste 1874 - Firenze 1926). Buon conoscitore della storia del teatro, fu critico drammatico del Nuovo giornale di Firenze, direttore della Rivista teatrale italiana, collaboratore [...] di molti giornali e periodici. Fra le sue numerose pubblicazioni, oltre ai varî studî su Goldoni e su Molière, sono da ricordare i volumi Autori drammatici italiani (1922), Autori drammatici francesi (1923) ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della soubrette Anna Menzio (Roma 1905 - Milano 1994). Dopo aver esordito, a sedici anni, al teatro Eden di Milano nella compagnia di C. Rota, fu con la compagnia Fineschi-Donati, poi con Macario [...] e infine soubrette in varie compagnie di rivista intitolate al suo nome. ...
Leggi Tutto
Montanelli, Indro
Ciro Lo Muzio
Giornalista italiano, nato a Fucecchio (Firenze) il 22 aprile 1909 e morto a Milano il 22 luglio 2001. Laureatosi in giurisprudenza a Firenze, nel 1932 iniziò la sua [...] vita a un nuovo quotidiano che, in omaggio alla storica rivista di G. Prezzolini, denominò La voce. Nonostante il successo Rossellini, e testi drammatici, riuniti in un volume di Teatro (1962). Quasi un'autobiografia è il volume di conversazioni ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Giovanni
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925. Allievo all'università di Firenze di A. Momigliano, G. Pasquali, G. Devoto, B. Migliorini, dopo la laurea in [...] gli ''Scrittori d'Italia'' dell'editore Laterza, il Teatro del Lasca), alternando successivamente la ricerca storico-letteraria al (1982-88, anni nei quali fu anche direttore della rivista Bianco e Nero), vincitore di due premi Saint Vincent per ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...