Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] da camera, due compagnie di prosa, una compagnia di rivista, tre compagnie di varietà musicale. Il personale era composto Società italiana degli autori ed editori, con gli impresari di teatro, con le direzioni degli enti lirici, delle sale da concerto ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] elogiativa insieme. Gli stessi autori ritornavano in Teatro personale (ibid. 1945), insieme coi moralisti stesso amò definirsi.
Molti dei racconti dall'E. pubblicati in giornali e riviste dal 1928 al 1966 sono stati raccolti nel volume, curato da C. ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] terzo peccato (ibid. 1902).
Larga fu l'operosità per il teatro del C., autore di libretti d'opera: Doña Flor,Colomba, , 277-356 s.; D. Salvi, A. C. poeta dell'irredentismo, in Rivista dalmatica, XXXVIII (1967), pp. 51-68; S. Cella, La stampa liberale, ...
Leggi Tutto
CIVININI, Guelfo
Felice Del Beccaro
Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] ritorno ad un ordine estetico secondo i canoni della rivista La Ronda. Nel caso del C. il richiamo III, 1927-1932, Torino 1955, pp. 572 s.; S. D'Amico, Storia del teatro drammatico, II, Milano 1960, p. 329; L. Baldacci, I crepuscolari, Torino 1961 ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] C. nell'autunno si trasferì a Torino per dirigere la rivista Armi e politica, che venne soppressa all'inizio della of the drama, New York 1940, pp. 434-437;M. Lo Vecchio Musti, Il teatro ital. del Novecento, in Romana, IV (1940), pp. 367-378; Id., L' ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Sabatino
Giorgio Taffon
Nacque a Livorno, il 10 dic. 1867, da Isacco ed Elvira Tedeschi.
La famiglia paterna, all'anagrafe Lopez Nunes, era di origine marrana e si era stabilita a Livorno alla [...] .
Il L. morì a Milano il 27 ott. 1951.
Quasi tutto il teatro del L. è stato edito da Treves, Milano 1909-36 (si ricordano, , raccolto da E. Roggero, ibid. 1931.
Fonti e Bibl.: La Rivista di Livorno tra il 1955 e il 1959 ha pubblicato carteggi del L. ...
Leggi Tutto
Dietrich, Marlene (propr. Marie Magdalene)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice teatrale e cinematografica tedesca, naturalizzata statunitense nel 1939, nata a Schöneberg il 27 dicembre 1901 e morta a Parigi [...] e la crisi, febbrile e frenetica. Dopo aver partecipato alla rivista Broadway di G. Abbott e P. Dunning, che ottenne un Orson Welles (con il quale si era esibita più volte in teatro e in alcune sue trasmissioni radiofoniche). L'ultimo film che girò, ...
Leggi Tutto
CAMPANI, Niccolò, detto lo Strascino
Roberto Alonge
Nacque a Siena nel 1478. Figlio di artigiani, fonditori di campane (da cui il nome Campani, o Campana, alla famiglia), autodidatta e autore di brevi [...] Chiesa possedeva invece un'ediz. senese del 1514 (cfr. il suo catal. Teatro ital. del Cinquecento, Milano s. d. [1953], n. 203, pp. da Carletta [A. Valeri] in una nota di una sua recensione in Rivista d'Italia, III (1900), 3, p. 537 n. 1. Sulle orme ...
Leggi Tutto
MAJNO, Luigi
Simona Trombetta
Figlio di Pietro e di Gerolama Lovetti, nacque a Gallarate il 21 giugno 1852. Studiò a Lecco e a Milano e si laureò in giurisprudenza all'Università di Pavia con G. Buccellati. [...] articolo di cui si ha notizia comparve nel 1877 nella Rivista penale; più regolarmente e più a lungo collaborò, poi, era nel comitato che organizzò la manifestazione dell'ANCI al teatro Lirico di Milano il 28 giugno 1903 per sostenere l'istituzione ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Ernesto
Rosario Lombardo
Nato a Napoli il 4 ott. 1875 da Giuseppe, pittore decoratore, e da Elisabetta Minnon, nipote di Saverio Mercadante, all'età di circa otto anni apprese i primi elementi [...] e ai supplementi di La Canzonetta, rivista mensile pubblicata dalla omonima casa editrice, napoletane, Napoli 194, pp. 205 s.; A. Costagnola, Napoli che se ne va. Il teatro. La canzone, ibid. 1919, pp. 387 s.; S. Di Massa, La canzone napoletana e ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...