Hepburn, Audrey
Francesco Costa
Nome d'arte di Edda van Heemstra Hepburn-Ruston, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bruxelles il 4 maggio 1929, da padre inglese e madre neerlandese, e morta [...] button shoes di Stephen Longstreet e nel 1949 recitò nella rivista Sauce tartare di Cecil Landeau, che andò in scena al e semplice, assolutamente inconfondibile. Sempre nel 1954 trionfò nuovamente in teatro con Ondine di J. Giraudoux (che le valse un ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Emilio (Claudio Gora)
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto.
Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] . Nel periodo universitario prese parte all'attività dei Gruppi universitari fascisti (GUF), fondando la rivista Il Barco, e cominciò a lavorare in teatro: la compagnia sperimentale da lui fondata, intitolata a L. Pirandello, si schierò contro il ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] per l'ultima volta tra la scena e lo schermo: abbandonò il teatro dopo aver recitato in La figlia di Iorio di G. D'Annunzio, carriera era ormai in costante ascesa: nel referendum indetto dalla rivista Cinema, tra il 1939 e il 1940, il G. risultò ...
Leggi Tutto
CAMPANILE MANCINI, Gaetano
Sisto Sallusti
Nacque a Napoli il 26 giugno 1868 da Achille e da Elena Mancini. Nel 1892 aveva scritto un bozzetto "napolitano" in un atto, dal titolo N'amica e na mugliera! !... [...] l'ufficio di redattore, poi di redattore capo del mensile Rivista politica e letteraria dei fratelli Treves (curò, fra l' 'ufficio soggetti presso la Tiber Film, che aveva i suoi teatri di posa alla Pineta Sacchetti e che, grazie alla versatilità di ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Maurizio De Benedictis
Rivista italiana di cinema pubblicata dal 1937 a Roma a cura del Centro sperimentale di cinematografia (ora Scuola nazionale di cinema), con periodicità variabile [...] settori della lavorazione di un film. Dal 1939, affiancata alla rivista, e con il marchio editoriale Bianco e Nero, verrà stampata a quelle produttive e gestionali, ai rapporti con il teatro, la letteratura e la pittura, ai classici profili ...
Leggi Tutto
Riefensthal, Leni (propr. Helene Bertha Amalie)
Melania G. Mazzucco
Regista, attrice e produttrice tedesca, nata a Berlino il 22 agosto 1902 e morta e Pöcking (Baviera) l'8 settembre 2003. Già ballerina [...] , che le consentì di esibirsi nel suo teatro, suscitò grande entusiasmo nel corso della successiva in "Bianco e nero", 1941, 109.
G. Sadoul, Il cinema hitleriano, in "Rivista del cinema italiano", 1954, 5-6.
G.B. Infield, Leni Riefenstahl: the fallen ...
Leggi Tutto
Cinema nuovo
Marco Pistoia
Rivista cinematografica italiana quindicinale, poi bimestrale, fondata a Milano il 15 dicembre 1952, diretta da Guido Aristarco, con Giuseppe Grieco redattore capo, Tom Granich [...] Metello (1955) di V. Pratolini. Un'opera chiave per la rivista e il segno della realizzazione dei citati passaggi. Ma il 1953 fu confronto con la televisione e, soprattutto, con il teatro, e dall'attenzione verso questioni antropologiche, e verso ...
Leggi Tutto
Lewis, Jerry
Stefano Della Casa
Nome d'arte di Joseph Levitch, attore e regista cinematografico statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 16 marzo 1926. Ha dato al cinema internazionale un contributo [...] coppia che si esibì con grande successo nei nightclub e nei teatri di varie città, in scatenate parodie dei musical di successo. autore della Hollywood moderna codificato in Francia dalla rivista "Positif" ‒ in particolare attraverso le interviste ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla [...] Mandragola, diretta da M. Pagliero e L. Lucignani (rappresentata al teatro delle Arti di Roma), e le scene per il film Anni facili per i migliori costumi in bianco e nero assegnato a P. G., in Rivista del cinematografo, XXXV (1962), n. 4-5, p. 126; L ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] famiglia!) con Bonnard, il regista del suo esordio; ebbe anche brevi esperienze in teatro (1944, L'ora della fantasia di A. Bonacci con C. Ninchi e R. Lupi; 1945, la rivista Col cappello sulle ventitré con Dina Galli e O. Spadaro) e alla radio ...
Leggi Tutto
rivista
s. f. [der. di rivedere; nel sign. di «periodico» è modellato sul fr. revue, che a sua volta ricalca l’ingl. review]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rivedere, soprattutto per meglio intendere, per fare riscontri, per correggere:...
scena
scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al piano della sala, delimitata verso quest’ultima...