ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] nella Siria meridionale, tipico caso di austera architettura militare medievale. Appena entrati, ci si trova dinanzi a un teatroromano intorno al quale fu costruita la cittadella del sec. 12°; nella fattispecie, il modulo della costruzione musulmana ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] cura e a spese dei fratelli M. Olconio Rufo e Celere della più schietta nobiltà pompeiana, con elementi desunti dall'architettura del teatroromano (C.I.L., x, 833-835, 838); la costruzione di una crypta per la sopraelevazione della summa cavea, dei ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] agli esempi greci, le soluzioni adottate per le skenès dei teatri di Iato, Tindari e Segesta. Nella sostanza, il teatroromano, nelle particolarità che lo distinguono dal teatro greco, cavea semicircolare e interamente sostruita, parodoi coperte a ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321)
B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti
Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] vengono preferite ben presto alcune varianti, con echino rigonfio, che devono considerarsi influenzate dal c. tuscanico (teatroromano di Verona). Spesso c. semplificati, che possiamo definire dorico-tuscanici, sono impiegati nei portici interni di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] dell'architettura locale (sala a vòlta, merlature del tetto, ecc.) con quelli dell'architettura romana (facciata del teatroromano).
Dagli edifici confinanti con il palazzo provengono stucchi a rilievo che probabilmente ornavano vòlte e arcate; nei ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] storico-artistica.
A seguito della scoperta di un'altra fornace ottomana, avvenuta nel 1980 nel corso di ricerche nel teatroromano, a İznik vennero intrapresi nuovi scavi (1981-92). Negli anni successivi iniziò una campagna di scavi a Harran, che ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] , p. 272 ss.; M. R. Wojcik, La Villa dei Papiri a Ercolano, Roma 1986. - Ferento: P. Pensabene, Il teatroromano di Ferento, Roma 1989. - Roma, Teatro di Pompeo: M. Fuchs, Eine Musengruppe aus dem Pompeius Theater, in RM, LXXXIX, 1982, p. 69 ss.; ead ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] di quello di Pompei, che non appartiene alla serie degli edifici in pietra, è precedente alla costruzione del primo teatroromano in muratura - il teatro di Pompeo in Roma - il quale nel suo genere deve essere stato a sua volta preceduto dal ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] per liberare gli edifici tardoantichi, del complesso di fortificazioni della cittadella di Bostra per riportare alla luce il teatroromano, o di Baalbek, la cui pur modesta consistenza di cittadina islamica è testimoniata, ormai, solo in qualche ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] , un'antica via per il Mediterraneo (cat.), Roma 1986, pp. 142-143, 153-154.
Aspetti artistici. - Architettura: M. Luni, Il teatroromano di Urbino, in Notizie da Palazzo Albani, VI, 2, 1977, p. 9 ss.; L. Sensi, La palestra di Fanum Fortunae, in ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...