Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , Mirko, rivendicano il diritto di cittadinanza in siti storici e architetture antiche, in piazze, strade scoscese, nel teatroromano, dentro a portali, cortili, fontane. Nonostante la novità assoluta del numero e della dimensione, pur magistralmente ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] e Manuel Portaceli Roig (n. 1942) avevano progettato (1985-1993) la ricostruzione in cemento e mattoni del teatroromano nella sua integrità tipologica sui resti antichi per correggerne l’errata interpretazione: nell’aprile 2008, il Tribunal superior ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] 1974; Κ. Tuchelt, Bouleuterion und Ara Augusti, in IstMitt, XXV, 1975, pp. 91-140; F. Salcedo Garcés, Los relieves de armas del TeatroRomano de Mérida, in Lucentum, II, 1983, pp. 243-283; H. Walter, La Porte Noire de Besançon, Parigi 1985; J. N ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] , pp. 185-305.
E. Di Filippo Balestrazzi - A. Vigoni - M. Balestrazzi, Pozzi e strutture murarie nell’area ad est del teatroromano di Concordia, in AVen, 21-22 (1998-1999), pp. 151-64.
P. Croce da Villa, Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] Benevento nei ricordi dei viaggiatori italiani e stranieri, Napoli 1982; D. Giampaola, G. Prisco, Benevento. Scavo di Via del teatroromano. 1981-1982, in Atti del XXII Convegno di studi sulla Magna Grecia, Taranto 1982, Taranto 1983, pp. 439-443; L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in età antica. Atti del Convegno di Studi (Cupra Marittima, 3 maggio 1992), Ancona 1991-93.
M.A. Amucano, Il teatroromano di Urbs Salvia: inserimento urbanistico e proporzioni modulari, in RTopAnt, 2 (1992), pp. 109-24.
M. Landolfi, Dalle origini ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] progetto di archeologia urbana elaborato da Giorgio Grassi e Manuel Portaceli, per il ripristino architettonico (1990-1993) del Teatroromano di Sagunto: un bell’intervento che è tuttora a rischio di demolizione. Sono discussioni tra orientamenti che ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in bronzo di epoca romana nel Museo archeologico di Verona, in NotMilano 65-66 (2000), pp. 25-71.
Ead., Sculture del teatroromano di Verona: oscilla e fregio, ibid., 40 (2002), pp. 9-60.
G. Cavalieri Manasse, Note su un catasto rurale veronese, in ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] gruppo di statue-ritratto di personaggi della casa imperiale giulio-claudia, trovato negli scavi a Cerveteri (intorno al teatroromano), insieme ad altre sculture, iscrizioni ed al cosiddetto Trono di Claudio - e la statua di Dogmazio con iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] più tardi probabilmente rettilinea con pulpitum a semicolonne sulla fronte. Le trasformazioni, che in età romana adattano il teatro greco a teatroromano, investono in parte la cavea, nella quale si pratica un secondo più piccolo diàzoma, mentre sono ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...