SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] anche a Padova, dove vide le architetture di Giovanni Maria Falconetto per Alvise Cornaro; a Verona, del cui antico teatroromano ammirò moltissimo le vestigia così come i nuovi cantieri di Michele Sanmicheli; nella Ferrara di Alfonso I d’Este, dove ...
Leggi Tutto
AEMILIA
G. Bermond Montanari
Nella ripartizione augustea territorio corrispondente all'attuale Emilia e Romagna venne assegnato alla Regio VIII, con l'eccezione di Sarsina e Mevaniola, città di origine [...] (ed.), Società romana e impero tardoantico, III, Le merci e gli insediamenti, Bari 1986, pp. 545-645; J. Ortalli, Il teatroromano di Bologna (Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna. Documenti e Studi, XIX) Bologna 1986; M. G. Maioli ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] con H. Lazaro e B. Franci, sotto la direzione dell'autore, in una delle serate davvero fiammeggianti del teatroromano. Il successo generale dell'opera spinse le cronache a rammentare il trionfo incredibile di Cavalleria rusticana: La Tribuna del ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] .
Nella città una trincea di saggio ha raggiunto i livelli del Cipriota-Arcaico. In un'altra area vicina al teatroromano di Sobi è stata scoperta una basilica cristiana primitiva, il cui pavimento a mosaico sembra in buone condizioni.
Palaepaphos ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] , con pilastri-colonne di tozze proporzioni. Con questa complessa articolazione - che prelude all'analoga scelta dell'evoluto teatroromano - il teatro è libero da condizionamenti topografici e assume per la prima volta tutte le caratteristiche di un ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] dedicata all'acropoli bassa, detta licia, ai monumenti funerarî, compreso il Monumento delle Nereidi, così come al teatroromano e alle basiliche bizantine comprese nei limiti di questi scavi. I principali ritrovamenti sono stati trasportati ai musei ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] assassinato durante la dominazione in Padova di Ezzelino III da Romano (signore dal 1237). Quanto alla sua attività di prestatore l’intero terreno dell’Arena di Padova (l’antico teatroromano) dove sorgeva un vasto complesso di immobili. Fra il ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] accessorio costruttivo. A Pompei il l. era adoperato sugli avancorpi, su mensole e sui soffitti a cassettonato.
In l. era nel teatroromano la copertura della scena ed in l. erano il ponte sul Reno costruito da Cesare e il ponte sul Danubio costruito ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] sec. a. C. A questo, di cui rimangono pochi resti della scena, si sovrappose un teatro circolare nel IV sec. Esso è in parte visibile sotto il posteriore teatroromano, che ha coperto nel I sec. d. C., quello precedente con una nuova gradinata. Altre ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] , 1820; cfr. Deri, 1965), dovette rendere attraenti all'ignoto acquirente inglese i trentatrè Ritratti di maschere schizzati in un teatroromano durante una sera di carnevale, e confermato anche da un folto gruppo di disegni dal vero e di caricature ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...