PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] dalla critica mozartiana (cfr. Angermüller, 1978) –, non si può ascrivere a Petrosellini, che mai collaborò direttamente con quel teatroromano e rimase inattivo fino al 1775, quando per la prima volta si cimentò nel genere serio confezionando il ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Girolamo
Saverio Franchi
Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] pp. 161 s. (con altri riferimenti bibliografici); M.G. Pastura, Fonti per la storia del teatroromano nel Settecento conservate nell'Archivio di Stato di Roma, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, p. 527; S. Franchi, Le Impressioni sceniche ...
Leggi Tutto
BASEGGIO, Francesco (Cesco)
Sisto Sallusti
Nacque a Venezia il 13 apr. 1897 da Arturo, violinista di fila, e da Irma Fidora, soprano lirico.
Avviato dal padre allo studio del violino, conobbe G. Giachetti [...] Roma, 19 genn. 1965); comparve, "grata sorpresa", in due spettacoli di rilievo non goldoniani, Come vi piace di W. Shakespeare (teatroRomano di Verona, 27 giugno 1966, parte di Jacques resa "con signorile finezza di loico e di dicitore") e La sagra ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] più recenti di cui si ricordano i principali: A. Pompei, Studi intorno all'anfiteatro di V., Verona 1877; S. Ricci, Il teatroromano di V., Venezia 1895; A. L. Frothingham, Discovery of Capitolium and Forum of V., in Am. Journ. Arch., XVIII, 1914, p ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (v. vol. VI, p. 96)
M. Spanu
Le indagini archeologiche e le molteplici discussioni degli ultimi trent'anni hanno profondamente mutato il quadro delle conoscenze [...] la realizzazione del monumento al regno di Areta IV (per cui quello di P. costituirebbe una singolare attestazione di teatroromano al di fuori dell'impero), con diversi rifacimenti sino al momento della sua distruzione, dovuta al terremoto del 363 ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Agostino (Tino)
Sisto Sallusti
Nacque a Frascati (Roma) il 13 luglio 1922 da Andrea, capo gestore dello scalo merci presso la stazione di questa località, e da Elena Campeti, casalinga. Dopo [...] anno prima; ebbe senz'altro valore documentario il suo ultimo Falstaff, bislacco e burlato, delle Allegre comari di Windsor (teatroRomano di Verona, 2 ag. 1976) e segnò un certo risveglio il Rousselin di Candidato al parlamento di G. Flaubert ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] in Studi musicali, XVIII (1989), pp. 49-192 passim; M.G. Pastura Ruggiero, Fonti per la storia del teatroromano del Settecento conservate nell'Archivio di Stato di Roma, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, II, p. 571; M.L. Volpicelli, Il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] un'antica correzione del percorso dell'Appia) ed alcuni muri radiali, che inducono a localizzare in questa zona il teatroromano.
Zona del Foro cosiddetto Severiano: è denominazione impropria, essendosi iniziato lo sviluppo della zona fin dalla prima ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo, detto il Monzino
Andrea Garavaglia
MONZA (Monsa, Monzia), Carlo, detto il Monzino. – Nacque a Milano attorno al 1735, datazione congetturale, basata sul primo lavoro datato, l’Olimpiade [...] -1774, Ann Arbor 1980, p. 491 s.; M.G. Pastura Ruggiero, Fonti per la storia del teatroromano nel Settecento, conservate nell’Archivio di Stato di Roma, in Il teatro a Roma nel Settecento, Roma 1989, II, p. 585; R. Pirovano, Carlo Monza: la musica ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] di dividere i pannelli in due metà perfettamente combacianti, come nella scaena ductilis che si conosce nel teatroromano.
Talora era naturalmente necessario un sollecito cambiamento di scena: così doveva ad esempio avvenire nella trilogia della ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...