DE FABRITIIS, Carlo Oliviero
Alessandra Cruciani
Nacque a Roma il 13 giugno 1902 da Gaetano e da Maria De Clario. Rivelate in giovanissima età spiccate attitudini musicali, entrò al conservatorio di [...] nel 1940, dopo una memorabile Madama Butterfly di Puccini interpretata da T. Dal Monte e poi da R. Pampanini, sempre nel teatroromano, diresse Don Pasquale di G. Donizetti (con S. Baccaloni, M. Stabile, M. Favero), Un ballo in maschera di Verdi, La ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] ), pp. 196-214; Lecce, Biblioteca provinciale, Catalogo bibliografico delle opere di scrittori salentini, Lecce 1929; R. Bartoccini, Il Teatroromano di Lecce, in Dyorni, V (1936), 3, pp. 103, 109; G. Domenico, Diz. bio-bibliografico degli scrittori ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] monacazione della D. e certo conosceva assai bene Pompeo Colonna per il tramite di un'altra grande donna del teatroromano. Era, costei, la cantante Eleonora Baroni, nel salotto della quale si riuniva la nobile società romana appassionata di musica ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (v. vol. Il, p. 149)
R. Farioli Campanati
Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] dei Musei della Repubblica Araba Siriana e le missioni straniere. Al 1969 risalgono il restauro e il ripristino del teatroromano (II-III sec.) inglobato nella cittadella ayyubide.
Se in questo vasto cantiere gran parte dei monumenti oggetto di scavo ...
Leggi Tutto
Vedi URBINO dell'anno: 1966 - 1997
URBINO (v. vol. vii, p. 1074)
M. Luni
È stata di recente confermata l'esistenza di un abitato preromano nel luogo su cui si insediò Urvinum Mataurense. La scoperta [...] con rilievo di Ulisse e le sirene, oltre alla lastra di marmo con la forma di un edificio funerario.
Bibl.: M. Luni, Il teatroromano di Urbino, in Notizie da Palazzo Albani, VI, 2, 1977, pp. 9-20; id., Urvinum Mataurense, in NSc, 1982, pp. 400-407 ...
Leggi Tutto
Vedi ANKARA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANKARA (v. vol. I, p. 398)
I. BAYBURTLUOGLU
P. E. PECORELLA
Durante l'ultimo ventennio l'attività edilizia nella moderna A. ha favorito la scoperta di alcuni [...] il Tempio di Augusto. Sebbene non ancora completamente scavato, il suo impianto si è rivelato essere quello tipico del teatroromano, con l'orchestra semicircolare e il thèatron con due diazòmata. Molto probabilmente fu eretto nella prima metà del I ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] romanesco al Metastasio, in Giornale d’Italia, 20 maggio 1912, p. 3; B. Bacci, G. M. e il teatroromano (ricordi, aneddoti, impressioni), in Il Nuovo Giornale, 24 dic. 1913, p. 3; Primaria Compagnia Drammatica Romana G. M. (opuscolo a stampa), Roma ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Saverio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Nicola e di Felice Cignaroli (Brenzoni, 1972), nacque a Verona il 1°giugno 1745 da una modesta famiglia, veronese da generazioni. Egli stesso, [...] archeologiche dell'Ottocento veronese, Verona 1972, pp. 21, 25, 44, 68, 94; Id., La chiesa dei SS. Siro e Libera al teatroromano dopo il... (25 luglio 1806), in Vita veronese, XXV (1972), pp. 321-40; G. Schweikhart, S. D. schreibt über die Arbeiten ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] romana (La basilica di S. Lorenzo Maggiore in collaborazione con C. Cecchelli e G. Chierici, Milano 1951; Nuove indagini sul teatroromano ed edifici adiacenti, in Ritrovamenti e scavi per la Forma Urbis Mediolani, I, ibid. 1951, pp. 3-8; Scavi alla ...
Leggi Tutto
STURANI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque il 5 luglio 1906 ad Ancona, terzogenito di Ludovico, militare di carriera, e di Paola Bellati, casalinga.
Gli Sturani, antica e nobile famiglia originaria [...] I Mostra di avanguardia organizzata nel marzo del 1924 dal movimento futurista torinese presso le salette sotterranee del caffè TeatroRomano di Torino: il giovane Sturani, con lo pseudonimo di Ivan Benzina, vi presentò una serie di acquerelli (opere ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...