MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] tenore N. Tacchinardi, indi Traiano in Dacia di G. Nicolini. In primavera e poi nel 1808 cantò opere comiche nel teatroromano rivale, il Valle. Nella primavera del 1809, a riprova di una carriera ormai ai massimi livelli, debuttò alla Scala di ...
Leggi Tutto
Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996
RIMINI (ν. vol. VI, p. 688)
J. Ortalli
Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] canale tra i mosaici di una domus adrianea di Rimini, in BdA, LXIV, 1979, pp.· 49-56; A. M. Capoferro Cencetti, Il teatroromano di Rimini, in Caesarodunum, XVIII bis, n. speciale, 1983, pp. 65-75; M. G. Maioli, La casa romana di palazzo Diotallevi a ...
Leggi Tutto
Vedi SEGOBRIGA dell'anno: 1966 - 1997
SEGOBRIGA (v. vol. VII, p. 154)
M. Almagro-Gorbea
(v. vol. VII, p. 154). La città è situata a 875 m di altezza presso il fiume Giguela, e nelle sue vicinanze si [...] (Cuenca), in Revista de archivos, bibliotecas y museos, LXXIX, 1976, pp. 875-902; M. e Á. Almagro, El teatroromano de Segóbriga, in El teatro en la Hispania Romana. Actas del Simposio, Mérida 1980, Badajoz 1982, pp. 25-39; M. Almagro, Segóbriga, i ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Antonina
Michele Sancisi
STEFANINI, Antonina (Antonella Steni). – Nacque a Montefiascone, nel Viterbese, il 3 dicembre 1926. Primogenita di quattro sorelle e un fratello, in tenera età si [...] scatenarmi» (dichiarò a Bella, ottobre 1973, p. 19)
Nell’estate del 1961 si esibì con Pisu nell’elegante caffè-teatroromano Casina delle Rose con un copione di Dino Verde. Quando il collega dovette assentarsi lei si ricordò del giovane Pandolfi, che ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (v. vol. vii, p. 625)
X. Dupré Raventós
E. M. Koppel
Negli ultimi anni, la ricerca archeologica a T. ha avuto un forte sviluppo, registrando un notevole [...] un fiume. Nel 218 a.C. un praesidium militare romano si installa sulla parte più alta della collina, oggi occupata 9-24. - Teatro: P. M. Berges, Ε. M. Koppel, Teatroromano de Tarragona. Antecedentes y situación, in El teatro en la Hispania Romana, ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] la relazione degli scavi e restauri in corso (in stampa in Memorias de Excavaciones en España). Per il teatro: S. Ventura Solsona, El teatroromano de Tarragona, in Memorias de los Museos Arqueológicos Provinciales, III, 1942, p. 196 ss. Manca uno ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacobacci), Vincenzo
Marco Marica
Nacque a Roma il 14 nov. 1811 da Filippo, un commerciante di pesce, primo di quattro figli; a 18 anni ereditò il negozio paterno, che però lasciò ben presto [...] Valle. Dalla stagione di Carnevale 1840 fino al 1881, anno della sua morte, lo J. gestì ininterrottamente l'impresa del teatro Apollo, il più grande e prestigioso teatroromano nell'Ottocento. Altrettanto stabile e duraturo fu il suo rapporto con il ...
Leggi Tutto
Vedi FIESOLE dell'anno: 1960 - 1994
FIESOLE (v. vol. III, p. 660)
G. de Marinis
Le nuove scoperte a F. si possono raggruppare in due nuclei principali, costituiti rispettivamente dal proseguimento, tra [...] , tabernae e scarichi), fu utilizzato per tutto il periodo romano, fino alla fine del IV sec. d.C. Alla . Salvianti (ed.), La collezione Costantini, Milano 1985; M. Fuchs, Il teatroromano di Fiesole, Roma 1986; G. de Marinis, Faesulae, in StEtr, LIV ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] Roma ne Il Colombo ovvero l'India scoperta: l'opera fu l'avvenimento più clamoroso della storia di quegli anni del teatroromano e suscitò innumerevoli giudizi e pasquinate, anche se poté avere solo poche repliche. Lo spettacolo fu sfarzosissimo e il ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (v. vol. VI, p. 1064)
E. Tóth
L'insediamento indigeno più antico corrisponde al toponimo Arse, della tribù iberica edetana, ed è situato sulla collina del [...] de las provincias occidentales. Acta de la mesa redonda, Valencia 1986, Madrid 1987, pp. 73-97; E. Hernández Hervás, El teatroromano de Sagunto, Valencia 1988; R. A. Santiago, E. Sanmartí, Notes additionneles sur la lettre sur plomb d'Emporion, in ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...