Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion)
G. V. Gentili
La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] attuale, in struttura laterizia, mostra il tipo architettonico del teatroromano (I-II sec. d. C.), con i p. 206. Ved. inoltre gli articoli nelle raccolte: Bull. Inst., 1867, p. 172; Röm. Mitt., III, 1888, pp. 234-36; Not. Scavi, dal 1879; Boll. d' ...
Leggi Tutto
LISBONA, Musei (v. vol. IV, p. 652)
J. De Alarcao
Nella capitale portoghese, cinque sono i musei che ospitano materiale archeologico.
Museu de Arqueología da Associaçâo dos Arqueólogos Portugueses. - [...] della fase romana di L., provenienti dai cimiteri della Piazza di Figueira e Poço das Cortês (Avenida Gago Coutinho), dal teatroromano e dalla Casa dos Bicos. Si sottolinea ancora la presenza di un significativo gruppo di epigrafi latine di diverse ...
Leggi Tutto
BENETTI, Alessandro
Franca Angelini Frajese
Nacque a Roma; si ignorano i dati fondamentali della sua vita ma, dalle edizioni delle sue opere, si deduce che fu certamente attivo tra il 1630 e il 1660.
Scrittore [...] commedie, ebbe un notevole quanto effimero successo nell'ambito del teatroromano, grazie all'abilità con cui sapeva trasformare le maschere della Commedia dell'arte in tipi da teatro popolaresco, mediante un dialogo in più dialetti, e principalmente ...
Leggi Tutto
Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (Βόστρα, Bostra, arabo Buṣrā)
E. Will*
Antica città nel Hawran, B. (ovvero Bosra), a 90 km a S di Damasco, è conosciuta anzitutto come una delle città principali [...] per rimetterlo in luce. È perfettamente conservato e, quando interamente scavato, fornirà uno dei migliori esempi di teatroromano. Appartengono all'epoca cristiana tre chiese a pianta rettangolare, un episcopio con sala centrale a tre absidi e ...
Leggi Tutto
Vedi SAGUNTO dell'anno: 1965 - 1997
SAGUNTO (Saguntum)
A. Balil
Città dell'E della Spagna nella provincia di Valencia il cui nome antico è stato ripristinato nel Settecento sostituendo il medievale Murviedro.
Città [...] tomba dei Sergii (C.I.L., 11, 3841-3850).
I principali reperti di S. si conservano nel piccolo Antiquarium vicino al teatroromano (uno dei più ben conservati della Spagna) e nel Museo Archeologico Nazionale di Madrid. Per la ceramica di S. v. terra ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA
G. Corradi
(᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] di Augusto, di Vespasiano, di Traiano, dei Severi, i Seviri augustali. È ricordato anche il patrono.
Rimangono resti di un teatroromano del II sec. d. C., di un acquedotto e di un ponte sulla Dora che andò distrutto nel XVI secolo. Recentemente ...
Leggi Tutto
SOSIKLES (Σωσικλῆς)
P. Moreno
Figlio di Sosikles, ateniese, scultore della fine del II sec. d. C.
È noto soprattutto per aver firmato la copia dell'Amazzone attribuita a Kresilas, che si conserva al [...] la scultura rappresentava una figura maschile. Il patronimico e l'etnico di S. si ricavano infine da una statua del teatroromano di Butrinto, ora a Napoli, dove è segnata la firma più completa dell'artista. Rappresenta un personaggio loricato con il ...
Leggi Tutto
GIOIOSA IONICA
P. E. Arias
Località della costa ionica calabrese, fra Locri e Caulonia, che conserva alcuni monumenti romani di un certo interesse, non ancora studiati ed identificati con un centro [...] antico. È abbastanza conservato un teatroromano, la cui cavea originariamente era un semicerchio perfetto; sembra che la prima costruzione del teatro possa attribuirsi al I sec. d. C.; una parte dell'anàlemma è stata successivamente abbattuta e si ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] il ripristino delle stagioni regolari, A. Blasetti volle cimentarsi nella regia teatrale e allestì pertanto una compagnia stabile al romanoteatro delle Arti, riunendovi alcuni dei migliori giovani attori della prosa e del cinema, dal D. a V. Cortese ...
Leggi Tutto
Rossini, Gioacchino
Guido Turchi
Un crescendo di capolavori
Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere [...] di Beaumarchais. Rossini la condusse in porto in una ventina di giorni e il 20 febbraio 1816 fu rappresentata al romanoTeatro Argentina. La prima fu però un celebre fiasco, turbata da fischi e proteste forse organizzate da una fazione di pubblico ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...