Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] il più famoso ‒ tanto che infatti è conosciuto come il 'Foro Romano' per eccellenza ‒ è quello che si trova a Roma, nello suo restauro dell'epoca di Diocleziano), bensì quella annessa al Teatro di Pompeo, che era piuttosto distante. In quel periodo, ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] le rughe. Si allineano in questa serie il delizioso piccolo busto n. 4256 nel Museo Nazionale Romano, forse per larario; un busto togato di calcare dal teatro di Cassino; una testa di Nîmes. Per rappresentare la vecchiaia eroica del Principe, quale ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] che batté moneta sin dal II sec. a. C., venne in possesso romano nel 133 a. C. Ebbe vita florida durante l'Impero benché spesso colpita ed è libera da concrezioni calcaree, era occupata dal teatro e forse da quartieri di abitazione.
Gli avanzi della ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] pitture su tela e legno dovevano essere quelle di Agatharchos per il teatro di Eschilo, eseguite però in un'età successiva a quella in cui come quella delle grandi tavole di Serapion nel Foro Romano, pare che la produzione pittorica si esaurisse nei ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA
L. Vlad Borrelli
Situata ai piedi del Taigeto, presso la riva O dell'Eurota, l'antica S., capitale della Laconia e geloso baluardo dei Dori, occupava [...] fu sostituita da un ninfeo.
L'agorà era ad E del teatro. Fra gli altri monumenti spartani vanno menzionati il santuario di Elena un ponte, forse augusteo, sull'Eurota. All'abitato romano presso l'acropoli appartengono ancora un portico, decorato ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] riferiscono piuttosto al periodo parthico e romano.
Prescindendo dal livello sassanide, poco rappresentato separate da coppie di semecolonne: probabilmente l'entrata di un teatro.
La città così sistemata (distretto residenziale al centro della città ...
Leggi Tutto
MADRID
A. Fernandez de Avilrs
Museo archeologico nazionale. - 1. - Il museo, fondato da Isabella Il nel 1867, fu installato in un edificio chiamato "Casino de la Reina", nella via degli Ambasciatori, [...] fioritura di questa civiltà indigena, la Spagna fu teatro delle guerre puniche e della successiva conquista. L serie di gemme romane di Clunia con busti laureati e il vaso tardo-romano intagliato in agata in forma di testa grottesca (da Mérida, IV ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] commemorare le sue due guerre daciche in un punto così lontano dal teatro delle operazioni, alcuni storici hanno pensato a una grande battaglia tra l'esercito romano, comandato personalmente da Traiano, e le forze daco-sàrmate inviate da Decebalo ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] di formazione europea.
Le prime ricerche del neodiplomato archeologo si rivolsero al mondo romano con la pubblicazione di uno studio sulle strutture interne del Teatro di Marcello a Roma, monumento al quale si interessò anche nei decenni successivi ...
Leggi Tutto
Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALICARNASSO (῾Αλικαρνασσός, Halicarnāssus)
L. Rocchetti*
Antica città della Caria, oggi Būdrūm in una insenatura della frastagliata penisola che divide [...] residenza. Il luogo è simile, egli dice, alla curva di un teatro, cosicché in basso, vicino al porto, fu impiantato il Foro, Newton abbia visto un mosaico di periodo romano e giudichi lo stile architettonico più romano che ellenistico. A E del portico ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...