• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5772 risultati
Tutti i risultati [5772]
Biografie [3938]
Musica [1108]
Arti visive [884]
Letteratura [671]
Storia [519]
Teatro [448]
Religioni [186]
Diritto [81]
Cinema [76]
Comunicazione [69]

ILLICA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILLICA, Luigi Johannes Streicher Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] da problemi pecuniari. I Narbonnerie-Latour, in un prologo e quattro atti, scritta a quattro mani con F. Fontana e rappresentata al teatro Manzoni di Milano il 19 ott. 1883 (ripresa all'arena del Sole di Bologna nel 1884; pubblicata da C. Barbini nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – ANTICHITÀ CLASSICA – COMMEDIA DELL'ARTE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILLICA, Luigi (2)
Mostra Tutti

MILILOTTI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILILOTTI, Pasquale. – Daniela Macchione Nacque a Napoli tra il 1720 e il 1730. Scarse le notizie biografiche, in gran parte desumibili dall’attività di librettista svolta dal M. a Napoli tra il 1755 [...] Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, I-IV, Napoli 1881-83, II, p. 259; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo, Napoli 1916, pp. 235, 238; M. Scherillo, L’opera buffa napoletana durante ... Leggi Tutto

CAMPI, Annetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Annetta Sisto Sallusti Nacque a Milano nel 1844 da Giuseppe e da Carolina Grecchi. Venne educata presso il collegio delle orsoline a Coudert. Trasferitosi il padre, che era impiegato di prefettura, [...] il contratto con l'Emanuel per costituire la compagnia A. Job e soci, diretta da lei stessa (Il suicidio di P. Ferrari, teatro Lombardo di Lodi, 22 luglio 1876). Tornata con C. Rossi, nel pieno del suo fulgore fisico ed artistico, il 17 febbr. 1877 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACHETTI, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHETTI, Gianfranco ** Nacque a Firenze il 27 sett. 1888. Si trasferì quindi a Venezia con la famiglia e si laureò in giurisprudenza all'Università di Padova. Diplomatosi anche in pianoforte, come [...] grazia della sua origine toscana - e lo presentò al celebre Ferruccio Benini che, nel 1914, lo accolse in compagnia. Il teatro dialettale, assurto a nuovi fasti negli anni Ottanta del XIX secolo, godeva all'epoca di un suo pubblico affezionato, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – FERRUCCIO BENINI – CESCO BASEGGIO – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACHETTI, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

INFANTINO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFANTINO, Luigi Daniela Macchione Nacque a Racalmuto, nell'Agrigentino, il 24 apr. 1921 da Carmelo e Maria Tornabene. Avviato precocemente allo studio della musica, imparò a suonare il flauto e il [...] a Roma, dopo una lunga malattia, il 22 giugno 1991. Fonti e Bibl.: Necr. in Il Messaggero, 24 giugno 1991; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, a cura di G. Tintori, Milano 1964, pp. 115-119, 122, 275; Due secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – MARIA ANTONIETTA – AMERICA LATINA

MARINELLI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINELLI, Gaetano Daniele Carnini MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] , p. 5; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatorii, Napoli 1882, II, pp. 436 s.; B. Gutierrez, Il teatro Carcano (1803-1914), Milano 1914, pp. 38, 47; U. Prota-Giurleo, N. Logroscino il dio dell’opera buffa, Napoli 1927, pp. 24 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MARIETTA MARCOLINI – TEATRO ALLA SCALA – CONTRAPPUNTISTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINELLI, Gaetano (1)
Mostra Tutti

APOLLONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APOLLONI, Giuseppe Oscar Mischiati Compositore, nato a Vicenza l'8 apr. 1822. Dapprima studiò pianoforte con Francesco Canneti, e più tardi contrappunto. Per aver preso parte ai moti politici del 1848, [...] al S. Carlo di Napoli come Leila di Granata, i cambiamenti di titolo essendosi resi necessari per esigenze della censura, mentre al teatro alla Scala di Milano fu rappresentata il 26 dicembre con il titolo originale. Nel giro di un anno e poco più, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – COSTANTINOPOLI – STABAT MATER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GUITTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUITTI, Francesco Rossella Faraglia Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo. Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] torneo a piedi, l'Andromeda, invenzione e libretto di A. Pio di Savoia e musica di M. Rossi, nel teatro della Sala (o teatro delle Commedie) in palazzo ducale, anche questo, come quello presso S. Lorenzo, di pertinenza dell'Accademia degli Intrepidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – MARGHERITA DE' MEDICI – ANTONIO BARBERINI – INGEGNERIA CIVILE – ODOARDO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUITTI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] di musica, Palermo 1814, pp. 184 s.; C. Sartori, in Encicl. dello spett., Roma 1954, coll. 11 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 46 ss.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAUSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTINI, Giovanni Nicola Balata Nacque a Venezia nel 1619. Della sua vicenda biografica si hanno notizie scarse e lacunose. Fu dapprima avviato alla professione dell'avvocatura, ma fin da giovane "per [...] in Nuova Rivista music. ital., I (1967), pp. 254-86, 465-508; W. Osthoff, Maschera e musica, ibid., pp. 31 s.; N. Mangini, I teatri di Venezia, Milano 1974, ad Ind. (anche per Marco); The New Grove Dict., VI, p. 429; C. B. Schmidt, An episode in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – EURIPIDE – SOFOCLE – ERITREA – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 578
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali