• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Teatro [2]
Istruzione e formazione [2]
Biografie [1]
Comunicazione [1]
Economia [1]
Lingua [1]
Musica [1]
Arti visive [1]

Voci di Resistenza

WebTv

Voci di Resistenza Voci di Resistenza è un progetto Web pensato per i 70 anni dalla Liberazione e prodotto dall'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani. E' un esempio di divulgazione storica di respiro nazionale con [...] Muroni, giovane regista e storico. Consiste in 4 monologhi della durata di circa 5 minuti ciascuno. Girato nel teatro Furio Camillo di Roma, con la collaborazione di professionisti del Centro Sperimentale di Cinematografia (Scuola Nazionale di Cinema ... Leggi Tutto

Senza terra

WebTv

Senza terra VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] con la letteratura, il teatro di narrazione incontra il cinema, generi e stili si contaminano tra loro: in scena viene portato il dramma dell’uomo turbato dal peso degli eventi della Storia. La lancetta dell’orologio torna indietro per ascoltare il ... Leggi Tutto

Io partigiano

WebTv

Io partigiano VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] con la letteratura, il teatro di narrazione incontra il cinema, generi e stili si contaminano tra loro: in scena viene portato il dramma dell’uomo turbato dal peso degli eventi della Storia. La lancetta dell’orologio torna indietro per ascoltare il ... Leggi Tutto

Il maggio del peccato

WebTv

Il maggio del peccato VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] con la letteratura, il teatro di narrazione incontra il cinema, generi e stili si contaminano tra loro: in scena viene portato il dramma dell’uomo turbato dal peso degli eventi della Storia. La lancetta dell’orologio torna indietro per ascoltare il ... Leggi Tutto

Sul monte non batte il sole

WebTv

Sul monte non batte il sole VOCI DI R-ESISTENZAVoci di R-esistenza è un viaggio storico-emotivo in cui viene ripercorsa l’Italia, da Sud a Nord, dopo settant’anni dalla fine della Seconda Guerra mondiale. La storia orale si interseca [...] con la letteratura, il teatro di narrazione incontra il cinema, generi e stili si contaminano tra loro: in scena viene portato il dramma dell’uomo turbato dal peso degli eventi della Storia. La lancetta dell’orologio torna indietro per ascoltare il ... Leggi Tutto

I Segreti d'Italia - Alienati sui Sibillini: da Lotto a ½ Botta

WebTv

I Segreti d'Italia - Alienati sui Sibillini: da Lotto a ½ Botta A Monte San Giusto, nell’entroterra marchigiano, Lorenzo Lotto e Johannes Hispanus celebrano un teatro pittorico tra il Palazzo Bonafede e la collezione grafica di Alessandro Maggiori. A praticare la contemporanea [...] esibizione in queste terre è l’artista Piero ½ Botta ... Leggi Tutto

Patrimoni dell'Unesco - Opera dei Pupi siciliana

WebTv

Patrimoni dell'Unesco - Opera dei Pupi siciliana Iscritta nel 2008 nella lista dei Patrimoni Immateriali UNESCO, il teatro dei burattini, conosciuto come dell’Opera dei Pupi, nasce in Sicilia all’inizio del 19° secolo ed sin dall’inizio ha un grande [...] successo tra le classi lavoratrici. Le storie ra ... Leggi Tutto

Lo stato del teatro in Italia tra passato, presente e futuro

WebTv

Lo stato del teatro in Italia tra passato, presente e futuro L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa al Forum.Intervengono:Nicola Schingaro, Giulio Baffi, Loredana Capone, Giuseppe D’Urso, Carmelo Grassi, Gimmi Basilotta, Antonio Calbi, Patrizia Coletta, Luisa Cuttini, Lucio D’A ... Leggi Tutto

Giuseppe Verdi e il Risorgimento

WebTv

Giuseppe Verdi e il Risorgimento Il Maestro Meli, alla presentazione del IV Festival Verdi che inizia il 1° ottobre, ci parla delle iniziative che il Teatro Regio di Parma farà per le celebrazioni dei 150 anni dell'unità d'Italia e del [...] rapporto tra il musicista e il Risorgimento ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ D'ITALIA – PARMA

Il teatro, la lingua, l’arte

WebTv

Il teatro, la lingua, l’arte Il teatro ha fatto conoscere gli italiani agli italiani perché storicamente è stato un importante strumento di diffusione della nostra lingua. Lo racconta in questo video l’attrice Simona Marchini, che [...] spiega come i dialetti italiani siano qualcosa ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONA MARCHINI
1 2
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
Enciclopedia
teatro
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche. Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere. Il t. come edificio: l’antichità In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
Teatro
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali