(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] Ilire II - Les fortifications préhistoriques illyriennes II, in Monumentet, 31 (1986), 1, pp. 49-84; L. Morricone, Le iscrizioni del teatro di Butrinto, in Parola del Passato, 41 (1986), pp. 161-425; L'Illyrie méridionale et l'Epire dans l'antiquité ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] , Pan-Min a Panopolis. Gli edifici pubblici erano il ginnasio, i bagni, l'archivio e la tesoreria, la sala consiliare, il teatro e gli impianti sportivi, fra cui talvolta un ippodromo. Il ginnasio era per i Greci il fulcro della vita cittadina e il ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] , promossa da Arechi II entro il 774 per esigenze di difesa e di rinnovamento urbanistico, fu recuperata la zona del teatro e di un vicino edificio termale noto anche attraverso il titolo dell'ecclesia S. Bartholomei in thermis. Il perimetro murario ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] Babilonia, Nippur e Uruk le aree dei grandi templi in disuso furono utilizzate con funzioni diverse. Mentre a Babilonia il teatro venne ingrandito, indicando una comunità fiorente, l'insediamento di Uruk specialmente nel I-III sec. d.C. si restrinse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] fase della ricostruzione dopo l’incendio: il foro, che presenta problemi di particolare interesse; un santuario di tipo celtico; un teatro-anfiteatro.
Eboracum o Eburacum (York) è più a nord, nel territorio dei Brigantes, in un’area che era rimasta ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] periodo nascono nuovi edifici pubblici, le terme a tergo del Campidoglio, costruite su precedenti abitazioni private, e il teatro, per il quale fu forse abbattuto un tratto delle mura meridionali. Ma la trasformazioni più profonda si ebbe durante ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] di Saithida, che era stato onorato come eroe dagli abitanti di M., secondo Pausania (iv, 32, 2). Nel portico orientale, davanti al teatro e al sinedrio, è stata trovata una statua priva di testa e gambe, un po' più piccola del naturale, che doveva ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] . fece parte della Lega Latina; nei suoi pressi Coriolano condusse le ostilità tra Romani e Volsci; il territorio limitrofo fu spesso teatro di aspre lotte tra Volsci, Ernici e Latini, ai quali è da addebitare l'incendio della città (Liv., vi, 33, ci ...
Leggi Tutto
CHIETI (Teate Marruccinorum)
V. Cianfarani
Città nella odierna regione degli Abruzzi, in antico pertinente alla quarta regione augustea (Sabina et Samnium). Adagiata sul crinale di una collina, margine, [...] si addensano, dichiara la sua assoluta fedeltà all'antica planimetria.
Nella zona più alta della "Civitella" il monumento maggiore è il teatro. Ha un diametro di m 84 ed aveva la scena, di cui non esistono elementi in vista, volta pressocché a N; la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] architettonici, era dedicato alla Concordia Augusta. Tra gli edifici adibiti agli spettacoli un posto di rilievo lo occupa il teatro, risalente al 16/5 a.C., ben conservato, conforme ai canoni stabiliti da Vitruvio; decorato con statue, fu donato ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....