D'Ambra, Lucio
Gianni Rondolino
Pseudonimo di Renato Eduardo Anacleto Manganella, regista teatrale e cinematografico, scrittore, commediografo, giornalista e critico nato a Roma il 1° dicembre 1880 [...] e morto ivi il 31 dicembre 1939. Scrittore fecondo ed elegante, con una passione per il teatro, ha lasciato (come soggettista, sceneggiatore, regista e produttore) una filmografia di oltre quaranta titoli, alcuni di grande successo, specializzandosi ...
Leggi Tutto
Avanguardia cinematografica
Gianni Rondolino
La storia dell'a. c., o meglio del cinema d'avanguardia o sperimentale, è strettamente legata alla storia del cinema nella sua evoluzione tecnico-espressiva, [...] mentre i primi si opposero decisamente al cinema come spettacolo popolare, con i suoi legami (come si è detto) con il teatro e la letteratura, i secondi lavorarono proprio in quell'ambito.
Furono appunto i Corradini, stando a quanto riferito da Corra ...
Leggi Tutto
Les enfants du paradis
Sandro Toni
(Francia 1943-44, 1945, Amanti perduti, bianco e nero, 180m); regia: Marcel Carné; produzione: Raymond Borderie, Fred Orain per Pathé; sceneggiatura: Jacques Prévert; [...] festante che va in cerca di quelle emozioni che solo il teatro è in grado di offrire. Un ambiente del genere accoglie i un bambino, è divenuto una celebrità il più grande mimo del teatro francese, così come Frédérick è all'apice del successo come ...
Leggi Tutto
BJORNSTRAND, Gunnar
Stefano Boni
Björnstrand, Gunnar (propr. Johansson, Knut Gunnar)
Attore cinematografico e teatrale svedese, nato a Stoccolma il 13 novembre 1909 e morto ivi il 26 maggio 1986. Dotato [...] di grande talento e di notevole presenza scenica, si affermò lavorando sia in teatro sia nel cinema sotto la direzione di Ingmar Bergman, guadagnandosi la notorietà internazionale in particolare per le sue interpretazioni in Sommarnattens leende ( ...
Leggi Tutto
Addinsell, Richard (propr. Richard Stewart)
Lucetta Lanfranchi
Compositore inglese, nato a Oxford il 13 gennaio 1904 e morto a Londra il 15 novembre 1977. Musicista eclettico, dotato di una buona velocità [...] un breve corso al Royal College of Music di Londra. Nel 1925 iniziò a comporre canzoni e musiche di scena per i teatri londinesi, legandosi in particolare alla scrittrice C. Dane. Dopo un soggiorno di studio a Berlino e uno a New York, dove curò ...
Leggi Tutto
Scrittore, drammaturgo e cineasta tedesco (Monaco di Baviera 1938 - ivi 2022). Artista anarchico e indipendente, ricollegandosi alla tradizione popolare e letteraria bavarese e ad autori come M. Fleisser [...] tedesca contemporanea. La sua narrativa magmatica, grottesca e viscerale, che ha offerto personaggi ed episodi anche al suo teatro e al suo cinema, è caratterizzata dalla struttura libera e dalla lingua frantumata (Die Alexanderschlacht, 1971; L'État ...
Leggi Tutto
Attore e scrittore italiano (n. Taranto 1956). Dopo diverse esperienze televisive minori, nel 1990 ha conquistato il pubblico del Maurizio Costanzo Show con la sua comicità; da allora la carriera di C. [...] è proseguita con esito non solo in TV ma anche al cinema e in teatro. Nella seconda metà degli anni Novanta ha esordito sul grande schermo con Pacco, doppio pacco e contropaccotto per poi calcare le scene come protagonista nel fortunato Dio li fa e ...
Leggi Tutto
Attore francese (Strasburgo 1929 - Orgeval 2017). Allievo di Ch. Dullin, si impose con Un château en Suède (1960) di F. Sagan e con Victor, ou Les enfants au pouvoir (1962) di R. Vitrac. Elegante, ironico, [...] versatile, ha fornito notevoli interpretazioni in ogni genere teatrale, dalla pochade al teatro boulevardier, dai classici a Pinter. È molto attivo anche nel cinema: Le caporal épinglé (Le strane licenze del caporale Dupont, 1962); Je t'aime je t' ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] trascorso un periodo di studio in Europa, soggiornando fra l'altro a Firenze, si avvicinò al teatro iscrivendosi all'American Academy of Dramatic Arts di New York. Dopo aver esordito a Broadway nel 1959, nel 1962 riscosse un grande successo recitando ...
Leggi Tutto
GRÜNDGENS, Gustav
Attore e regista drammatico, nato a Düsseldorf il 22 dicembre 1899; ha esordito recitando allo Stadtth. di Halberstadt nel 1920, passando poi a Kiel e ad Amburgo (1922), dove esordiva [...] Berlino recitando in Snob di C. Sternheim e nell'Edipo re di Sofocle (1946). Tornato a Düsseldorf, ha dato ottime realizzazioni al teatro lirico, soprattutto mozartiane (Le nozze di Figaro; Così fan tutte; Il flauto magico), ma nel'52 abbandonava il ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....