Spacey, Kevin (propr. Kevin Spacey Fowler). – Attore statunitense (n. South Orange, New Jersey 1959). Uno dei volti più noti di Hollywood degli anni Novanta, si è imposto grazie alla straordinaria mimica [...] sapiente uso dello sguardo, interpretando personaggi difficili, complessi, spesso ambigui. Ha iniziato negli anni Ottanta come attore di teatro esordendo sul grande schermo nel 1986 in una piccola parte in Heartburn (Heartburn - Affari di cuore) di M ...
Leggi Tutto
Marshall, Herbert
Federica Pescatori
Nome d'arte di Herbert Brough Falcon, attore cinematografico inglese, nato a Londra il 23 maggio 1890 e morto a Los Angeles il 22 gennaio 1966. Seppe trasmettere [...] St. Mary's College nell'Essex, nel 1911 debuttò sui palcoscenici di Buxton, per poi recitare, due anni dopo, nei teatri di Londra. Allo scoppio della Prima guerra mondiale venne arruolato nell'esercito inglese e durante il conflitto perse una gamba ...
Leggi Tutto
Regista e drammaturgo nederlandese (n. Delft 1949). Direttore dal 1987 al 2001 della Toneelgroep di Amsterdam, la principale compagnia teatrale nederlandese, ha affiancato al lavoro d'interpretazione dei [...] 'attività di ricerca tesa a integrare linguaggi diversi come la musica ela danza.
Vita e opere
Dopo studi di giurisprudenza e teatro, è stato assistente del regista tedesco Fritz Marquardt; ha esordito nella regia nel 1975 con De dame met de camelia ...
Leggi Tutto
In scenotecnica, piano a strisce di legno equidistanti che lasciano libero lo spazio per l’applicazione dei rocchetti, situato nella parte del vano scenico sotto il tetto, sostenuto dalle travi delle incavallature [...] o staffato a esse con tiranti di ferro; l’altezza della g. dal piano del palcoscenico è regolata sull’altezza dell’edificio del teatro; sopra la g. sono posti i tamburi per i tiri pesanti. ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] al treno) di Edwin S. Porter, porta la data del 1903.
Questa narratività nascente, a mezza strada fra romanzo e teatro, suscitò alcuni problemi tecnici e di linguaggio. Su un palcoscenico si dà una visione coerente, e un tempo piano e sintetico ...
Leggi Tutto
Espressionismo
Leonardo Quaresima
Le origini dell'Espressionismo
Con il termine Espressionismo si indica l'orientamento artistico che si diffuse nella seconda metà degli anni Dieci nell'Europa centrale, [...] linguistico a quello produttivo e di diffusione), attraverso la collaborazione delle maggiori personalità nel campo della letteratura e del teatro di lingua tedesca (da A. Schnitzler a H. von Hofmannsthal, da G. Hauptmann a M. Reinhardt, da A. Moissi ...
Leggi Tutto
Knef, Hildegard (propr. Hildegard Frieda Albertine)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale tedesca, nata a Ulm il 28 dicembre 1925 e morta a Berlino il 1° febbraio 2002. Bella, bionda, ironica [...] combattiva, di una ragazza che s'ingegna a sopravvivere tra le rovine della Germania sconfitta, mentre contemporaneamente si affermava in teatro recitando W. Shakespeare ed E. O'Neill. Dopo aver interpretato nel 1947 il più lieve Film ohne Titel, dal ...
Leggi Tutto
CASARES, Maria
Catherine McGilvray
Casarès, Maria (propr. Casarès Quiroga, Maria)
Attrice cinematografica e teatrale spagnola, naturalizzata francese, nata a La Coruña (Spagna) il 21 novembre 1922 e [...] novembre 1996. Presenza enigmatica, la C. portò nel cinema quella drammaticità inquieta, perfezionata sui palcoscenici del teatro esistenzialista francese, che caratterizzò tutti i suoi personaggi.
Arrivata esule in Francia nel 1936 all'inizio della ...
Leggi Tutto
Attrice (Napoli 1908 - Roma 1976), nipote di Alamanno Morelli e figlia d'arte, iniziò la sua carriera nella compagnia di A. Betrone. Nel 1933 fu interprete di due spettacoli eccezionali, Sogno di una notte [...] e Rappresentazione di Santa Uliva per la regia di J. Copeau. Attiva in varie formazioni, nel 1938 entrò nella compagnia del Teatro Eliseo di Roma, recitando accanto a A. Pagnani, G. Cervi, C. Ninchi e P. Stoppa. Con quest'ultimo formò nel 1945 ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno, Giovanna. – Attrice italiana (n. Roma 1974), figlia dell'attore Vittorio (1941-1994) e dell'attrice Cecilia Sacchi. Si è formata a Parigi nel laboratorio teatrale di P. Brook, con il quale [...] ha esordito in teatro nel 1995. Al cinema ha debuttato nel 1997 interpretando il ruolo della protagonista nel film di S. Rubini Il viaggio della sposa. Attrice sensibile e intensa, più votata ai toni drammatici che a quelli leggeri, ha interpretato ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....