Attore comico italiano (n. Monfalcone 1953). Intrattenitore dalla vena poetica e surreale e dalla comicità aggressiva, oltraggiosa e beffarda a dispetto del fisico minuto da folletto, ha affrontato le [...] du soldat (1979); si rivelò in Nemico di classe di N. Williams (1983) e Comedians di T. Griffiths (1986) con la compagnia Teatro dell'Elfo, fra le più innovative del panorama milanese, e nel ruolo di Ariel ne La tempesta con C. Cecchi (1984). Tra i ...
Leggi Tutto
Icho šašvi mgalobeli/Žil pevčij drozd
Roberto Chiesi
(URSS 1971, C'era una volta un merlo canterino, bianco e nero, 85m); regia: Otar Ioseliani; produzione: Gruzja Film/Kartuli filmi; sceneggiatura: [...] a casa propria svegliando la madre nel cuore della notte. In seguito, anziché recarsi a un appuntamento con il direttore del teatro, fissatogli dal suo direttore d'orchestra, si distrae a parlare con la segretaria. Un amico orologiaio, dal quale si ...
Leggi Tutto
Carpi, Fiorenzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Milano il 19 ottobre 1918 e morto a Roma il 21 maggio 1997. Fu musicista eclettico, tenacemente alla ricerca del 'nuovo' ma sempre fedele a un'estetica [...] i quali la fortunatissima messa in scena di Arlecchino servitore di due padroni; e numerosi furono i suoi apporti a spettacoli del Teatro dei Gobbi, di Dario Fo, di Eduardo De Filippo. Esordì nella musica da film con Zazie dans le métro (1960; Zazie ...
Leggi Tutto
Cortese, Leonardo
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 24 maggio 1916 e morto ivi il 31 ottobre 1984. Interprete vitale e spigliato, seducente nelle vesti del giovane elegante [...] capace di fare innamorare perdutamente di sé. Sostenuto dalla simpatia degli spettatori, continuò a mietere successi nel cinema e nel teatro. Passò poi alla regia, dirigendo prima il cortometraggio Chi è di scena (1951), poi i film Art. 519 codice ...
Leggi Tutto
Lindon, Vincent. - Attore cinematografico francese (n. Boulogne-Billancourt 1959). Nel 1979 si è trasferito negli Stati Uniti per studiare dapprima musica e canto (New York) e poi recitazione (Boston). [...] Rientrato in Francia, si è dedicato al teatro finché nel 1983 ha avviato la sua carriera cinematografica con il film Le Faucon (Il falco). Dopo aver ricoperto ruoli di secondo piano (L’addition, 1984; Dernier été à Tanger, 1987), nel 1988 ha esordito ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (Los Angeles 1921 - Beverly Hills 2011); è stato uno dei più popolari bambini prodigio del cinema e particolare successo hanno avuto i film nei quali recitava in coppia col rude Wallace [...] champ (1931); The bowery (Spavalderia, 1933); Treasure island (1934); O' Shaughnessy's boy (Il circo, 1935). Nel 1948 ha esordito in teatro (nel 1954 protagonista di The king of hearts di Kerr e Brooke a New York) e da allora ha alternato l'attività ...
Leggi Tutto
, Attore tedesco (Grimma 1953 - Walbeck 2007). Ha raggiunto il successo internazionale interpretando l’ufficiale della Stasi, Gerd Wiesler, in Das Leben der Anderen (2006; Le vite degli altri, premio [...] ha ottenuto numerosi riconoscimenti (tra cui il premio come miglior attore protagonista al Deutscher Filmpresis). Impegnato anche in teatro e in televisione, per il cinema ha inoltre interpretato: Funny games (1997); Goebbels und Geduldig (2001) e ...
Leggi Tutto
Inventore italiano (Orte 1867 - Roma 1937). Fu un pioniere del cinema italiano; inventò nel 1894 un apparecchio per la ripresa e la proiezione brevettato nel 1895 (quasi contemporaneamente al "cinématographe" [...] il nome di "kinetografo Alberini". Nel 1905 fondò lo "Stabilimento italiano di manifattura cinematografica Alberini e Santoni" (dal 1906 "Cines") a Roma, con un teatro di posa, dirigendo il primo film spettacolare italiano: La presa di Roma (1905). ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] film del 1930), che non fu mai condiviso dai funzionari sovietici (proprio quel film fu l'occasione del suo licenziamento), contro lo stesso teatro e la stessa letteratura. Il suo scopo era di far parlare la realtà, come essa per sé stessa non fa mai ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Kenosha, Wisconsin, 1915 - Los Angeles 1985); esordì con il Gate Theatre di Dublino come attore nel 1931 e fu nel 1933 con K. Cornell. Allestì in seguito varî spettacoli finché nel 1938 [...] clamorosa popolarità con la trasmissione radiofonica Man from Mars, della serie Hello, Americans. Autore di una ed. critica del teatro di Shakespeare (1939), nel 1941 s'impose con la regia e l'interpretazione di Citizen Kane (Quarto potere), violento ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....