Attore francese (Parigi 1930 - ivi 2017). Considerato uno degli interpreti più popolari del cinema francese, attore versatile che riusciva con disinvoltura a recitare sia in film drammatici che brillanti, [...] d'Art Dramatique de la rue Blanche e il Conservatoire national supérieur d'art dramatique e ha iniziato la sua carriera a teatro. Passato al cinema dove ha lavorato per tutta la vita partecipando a più di centocinquanta film, dopo parti minori, con i ...
Leggi Tutto
Langdon, Harry
Ermelinda Campani
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a Council Bluffs (Iowa) il 15 giugno 1884 e morto a Los Angeles il 22 dicembre 1944. Noto con diversi soprannomi [...] (The baby, The little elf, The sad clown) che ne stigmatizzavano tanto i tratti somatici quanto i ruoli interpretati sia in teatro sia al cinema, L. fu uno dei più grandi comici nati con il muto, insieme a Harold Lloyd e a Buster Keaton. Il mitico ...
Leggi Tutto
Zakharov, Mark Anatol'evič. – Regista e sceneggiatore sovietico (Mosca 1933 - ivi 2019). Ultimati gli studi alla scuola di recitazione dello State Theater Institute nel 1955, ha maturato una solida esperienza [...] direttore di opere quali Dokhodnoe Mesto di A. Mironov (1965) e Razgrom di A. Fadeyev (1969). Direttore artistico dal 1973 del Teatro Lenkom di Mosca, regista di Yunona i Avos (1980), la prima opera rock sovietica su musica di A. Rybnikov e versi di ...
Leggi Tutto
Barbaro, Umberto
Edoardo Bruno
Critico, teorico, sceneggiatore e regista cinematografico, scrittore e autore teatrale, nato ad Acireale il 3 gennaio 1902 e morto a Roma il 19 marzo 1959. Fu figura di [...] Sadoul gliene attribuì la denominazione) e del cinema d'autore.
Dal 1926 al 1929 collaborò attivamente con il Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia come autore di testi importanti, quali Inferno: mistero contemporaneo in 7 quadri ...
Leggi Tutto
Colasanti, Veniero
Stefano Masi
Scenografo e costumista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 21 luglio 1910 e morto ivi il 26 maggio 1999. Ha legato il suo nome ai kolossal storici degli anni [...] Wanda Osiris e Anna Magnani), lirica e balletti; nonché la sacra rappresentazione Resurrezione e vita, allestita da Orazio Costa al Teatro Verde di Venezia nel 1954; lavorò in un gran numero di film tra i quali spiccano Prima comunione (1950), Tempi ...
Leggi Tutto
Ricci, Nora (propr. Eleonora)
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Viareggio il 19 luglio 1924 e morta a Roma il 16 aprile 1976. Nota soprattutto per l'attività teatrale, esercitata con registi [...] e Margherita Bagni, nel 1941 s'iscrisse all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma e due anni dopo debuttò in teatro insieme al marito Vittorio Gassman. Ebbe così inizio una duratura carriera, che la portò in breve tempo a recitare sotto la ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Mogliano 1918 - Roma 2003); esordì nel cinema nel 1939 e nel 1941 fu protagonista del film La corona di ferro. Rivelò le sue doti drammatiche in Ossessione (1943). Tra le altre numerose [...] , recitando successivamente con la Proclemer, l'Adani-Carraro, la Morelli-Stoppa e con il Teatro nazionale diretto da Salvini. Svolse anche attività televisiva. La sua ultima, apprezzata, interpretazione cinematografica fu in La finestra di fronte ...
Leggi Tutto
comicità e umorismo
Mirella Schino
Far ridere è una cosa seria
La comicità e l'umorismo, la loro natura e le loro cause, sono stati spesso oggetto di riflessione filosofica. Ma sono stati anche punto [...] il romanticismo tedesco ci fu perciò una ripresa d'interesse per tutto quel che riguardava la comicità, e per il teatro in quanto luogo particolarmente adatto a essa. Ci fu una nuova considerazione per la commedia, per gli effetti umoristici, e ...
Leggi Tutto
Chabrol, Claude
Aldo Tassone
Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie [...] dall'incisiva attività di critico, ha saputo dialogare con generi e stilemi cinematografici (ma anche della letteratura e del teatro). Alle origini della Nouvelle vague con Le beau Serge (1957), considerato il primo film del movimento da cui prese ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e teatrale romeno (Tarutino, Bessarabia, od. Moldavia, 1933 - Bucarest 2018). Irruento esponente del rinnovamento del cinema romeno negli anni Sessanta, ha introdotto nella produzione [...] Lucia Sturdza Balandra, dove nel corso di un decennio si impose come l'esponente più significativo del rinnovamento del teatro romeno, proponendo nel teatro L.S. Bulandra innovative regie di opere di M. Gor′kij, G.B. Shaw, M. Frisch, A.P. Čechov ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....