Gandusio, Antonio
Simonetta Paoluzzi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Rovigno d'Istria il 25 luglio 1875 e morto a Milano il 23 maggio 1951. Fu uno dei più interessanti attori comici italiani, [...] voce buffamente deformata, il gesticolare a scatti. Come segno di alta considerazione la sua città natale gli dedicò un teatro, inaugurato nel 1925.
Dopo aver compiuto gli studi liceali a Trieste, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico statunitense (Filadelfia 1882 - Hollywood 1942). Esordì nel 1903 al Cleveland's Theatre di Chicago; recitò poi negli Stati Uniti e in Australia con la compagnia di William [...] beffe, di Riccardo III (1920) e di Amleto (1922 e poi a Londra 1925). Nel 1920, raggiunto un grande successo in teatro, passò al cinema con Dr. Jekyll and Mr. Hyde, considerato il suo migliore film muto. Si dedicò soprattutto a ruoli romantici (Lord ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Giovanni
Critico letterario e cinematografico, nato a Firenze il 6 gennaio 1925. Allievo all'università di Firenze di A. Momigliano, G. Pasquali, G. Devoto, B. Migliorini, dopo la laurea in [...] e poi alla filologia (ha curato fra l'altro, per gli ''Scrittori d'Italia'' dell'editore Laterza, il Teatro del Lasca), alternando successivamente la ricerca storico-letteraria al giornalismo culturale.
Collaboratore del Mondo di M. Pannunzio, del ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gérard
Attore francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Esordì nel 1942 recitando in tournée Une grande fille toute simple di A. Roussin e a Lione conobbe [...] J. Hébertot che gli amdò nel 1943 la parte dell'angelo in Sodome et Gomorrhe di J. Giraudoux, messo in scena al teatro Hébertot. Dopo due anni di Conservatorio, nel 1945 interpretava, sempre all'Hébertot, Caligula di A. Camus e poi ancora K. M. K. ...
Leggi Tutto
Luciani, Sebastiano Arturo
Marco Pistoia
Musicologo e teorico del cinema, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 giugno 1884 e morto ivi il 7 dicembre 1950. Con Ricciotto Canudo fu uno dei più avveduti [...] volume pubblicato nel 1942, a confrontare sistematicamente il cinema con le altre arti (in capitoli dal titolo Il cinema e le arti, Teatro e cinema, Pittura e cinema, La musica e il film, La musica del film e altri ancora). Ribadì, come già nel 1928 ...
Leggi Tutto
Mačeret, Aleksandr Veniaminovič
Vivia Benini
Regista russo, nato a Baku il 27 dicembre 1896 e morto il 12 settembre 1979. Noto anche per le sue sceneggiature e gli scritti teorici sul cinema e sul [...] entrò sotto la direzione di N.M. Foregger nel 1922, appena laureato, per poi diventare a sua volta regista del teatro Sinjaja bluza (La blusa azzurra). Amico di intellettuali e letterati dell'epoca, collaborò alla fine degli anni Venti, insieme al ...
Leggi Tutto
Pica, Tina (propr. Concetta Annunziata)
Enzo Siciliano
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Napoli il 31 marzo 1884 e morta ivi il 16 agosto 1968. È stata la più singolare caratterista apparsa [...] o la nonna, svolge un ruolo risolutivo a sciogliere i nodi drammaturgici della farsa. Con questa maschera passò dal teatro al cinema, interpretando complessivamente cinquantotto film, fino a raggiungere in Pane, amore e fantasia (1953) e nei sequels ...
Leggi Tutto
Dapporto, Carlo
Nicola Fano
Attore di rivista e cinematografico, nato a Sanremo il 26 giugno 1911 e morto a Roma il 1° ottobre 1989. Il suo nome resta legato alla figura del 'maliardo', sorta di dandy [...] eroe decadente, per il quale prese spunto dal celebre personaggio Gastone di Ettore Petrolini e che interpretò soprattutto per il teatro, negli spettacoli di rivista degli anni Quaranta (al fianco di Wanda Osiris) e Cinquanta.
Figlio di un modesto ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Kansas City 1885 - Beverly Hills 1949). Esordì nel cinema nel 1913, nella serie comica Sweedie. Tra i migliori attori di carattere del cinema americano, interpretò numerosi film, [...] tra cui The three musketeers (1920), The champ (Il campione, 1931), Viva Villa! (1934), Treasure island (L'isola del tesoro, 1934), Big Jack (Jack il bucaniere, 1949). Anche il fratello Noah (1884-1946), fu attore di teatro e di cinematografo. ...
Leggi Tutto
Scenografo, costumista, pittore italiano (Genova 1921 - ivi 2007). Diplomatosi all'École des beaux-arts di Losanna, debuttò come scenografo nel 1947 in Lea Lebowitz di A. Fersen, del quale rimase collaboratore. [...] , G. De Bosio, A. Trionfo, L. Squarzina, rivelando un singolare talento in qualsiasi genere di repertorio. Molto attivo anche nel teatro lirico, ha realizzato insieme a G. Giannini alcuni film d'animazione di sottile ironia e di raffinata invenzione ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....