Aumont, Jean-Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Pierre Salomons, attore teatrale e cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 5 gennaio 1909 e morto a Saint-Tropez il 30 [...] e romantico, sfruttando, sempre con sobrietà e misura, uno spigliato fascino naturale rafforzato dall'attraente aspetto fisico.
Debuttò in teatro nel 1930 e nel cinema l'anno seguente; il suo primo vero successo sullo schermo lo colse nel 1934 con ...
Leggi Tutto
(Sir John Falstaff) Personaggio dell'Henry IV e di The merry wives of Windsor di W. Shakespeare. È un vecchio cavaliere del sec. 15°, pingue e buontempone, uno smargiasso che trova sempre qualche espediente [...] faceva un personaggio simpatico, e con i suoi vizi si espone allo scorno. Il tipo era già noto nel teatro (dal Pirgopolinice di Plauto), ma Shakespeare ne ha fatto una figura umoristica tipicamente inglese.
Il soggetto, variamente rielaborato, ispirò ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Okayama 1898 - Tokyo 1970), tra i maggiori esponenti del nuovo realismo. Autore interessato all'analisi sociale e alla frequentazione colta dei generi tradizionali della cultura [...] nella Cina comunista), ha diretto fra l'altro: Aoi Tori ("L'uccello azzurro", 1928, incompiuto); Jinsei Gekijo ("Il teatro della vita", 1936); Hadaka no Machi ("La città nuda", 1937); Tsuchi ("La terra", 1937); Miyamoto Musashi (trilogia, 1961 ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore cinematografico Giuseppe Segato (Oderzo 1916 - Roma 1989). Tipico seduttore ed eroe romantico nel cinema italiano degli anni Quaranta, fu quindi protagonista di numerosi film d'avventura [...] 'idealista (1942), Le sorelle Materassi (1943), Il sole sorge ancora (1946), Don't look now (A Venezia ... un dicembre rosso shocking, 1974). Recitò anche in teatro, in compagnie di prosa e di rivista, e in sceneggiati televisivi (Il generale, 1988). ...
Leggi Tutto
Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] della grande pittura contemporanea (da G. Morandi a P. Mondrian, da J. Pollock a M. Rothko); dall'altro il gran teatro barocco del mondo felliniano, pieno di figure e figurine da circo o da cartoons in perenne agitazione, continuamente immerse in uno ...
Leggi Tutto
Randone, Salvo (propr. Salvatore)
Bruno Roberti
Attore teatrale e cinematografico, nato a Siracusa il 25 settembre 1906 e morto a Roma il 6 marzo 1991. Della sua arte recitativa resta l'abilità nel rendere [...] la più emozionante delle sue molte interpretazioni pirandelliane, che avrebbe ripreso più volte dalla prima edizione nel 1959 per il Teatro Stabile di Napoli con la regia di Costa.
Il primo approccio con il cinema avvenne nel 1943, quando (accanto ad ...
Leggi Tutto
De Robertis, Francesco
Massimo Causo
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a San Marco in Lamis (Foggia) il 16 ottobre 1902 e morto a Roma il 3 febbraio 1959. Ufficiale della Regia marina, si [...] , che lo portò nel 1940 al grado di capitano di corvetta. I suoi interessi artistici lo spinsero inizialmente verso il teatro, dove negli anni Trenta fu impegnato nell'allestimento di tre suoi drammi, e poi definitivamente verso il cinema. Negli anni ...
Leggi Tutto
Williams, Tennessee (propr. Thomas Lanier)
Anton Giulio Mancino
Drammaturgo, poeta, scrittore, sceneggiatore e autore televisivo statunitense, nato a Columbus (Mississippi) il 26 marzo 1911 e morto a [...] tuttavia a scrivere. Riprese quindi gli studi laureandosi alla University of Iowa (1938), dove iniziò a cimentarsi come autore di teatro. Dopo l'esordio nel 1940 con due opere minori, raggiunse il successo nel 1944 con The glass menagerie, opera di ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Milano 1926 - Roma 1994). Si rivelò nel 1953 nella compagnia Brignone-Benassi-Santuccio, affermandosi come interprete moderno, controllato, capace d'incisive analisi psicologiche (Ondina [...] di grande successo popolare, al quale seguirono Cari genitori (1973) e Eutanasia di un amore (1978). In seguito ritornò al teatro; tra le sue ultime interpretazioni Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello e Morte di un commesso viaggiatore di ...
Leggi Tutto
Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič
Daniele Dottorini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro [...] 1974 venne insignito dell'onorificenza di Artista del popolo dell'URSS.Dopo aver terminato i corsi preparatori per attori del teatro Puškin di Krasnojarsk, dal 1946 lavorò come professionista, recitando dal 1957 al 1960 nella compagnia del Bol′šoj ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....