Nome d'arte di Edward Albert Heimberger, attore cinematografico statunitense, nato a Rock Island (Illinois) il 22 aprile 1906. Un talento versatile e un fisico massiccio gli hanno permesso di alternare [...] , A. iniziò la sua carriera nel mondo dello spettacolo come trapezista nel circo, per poi dedicarsi alla radio e al teatro. Esordì sul grande schermo con Brother rat (1938) di William Keighley, trasposizione cinematografica della commedia di Fred F ...
Leggi Tutto
Bogoljubov, Nikolaj Ivanovič
Vivia Benini
Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Ivanovskoe (oblast′ di Lipeck) il 22 ottobre 1899 e morto il 9 marzo 1980. Fu una delle figure di spicco del [...] -19), lavorò come attore teatrale a Rjazan′ dal 1919 al 1922, prima in spettacoli amatoriali e in seguito al teatro comunale. Nel 1922 si trasferì a Mosca, dove studiò al Central′nyj Technikum Teatral′nogo Iskusstva (Istituto tecnico centrale dell ...
Leggi Tutto
Burr, Raymond (propr. Raymond William Stacy)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, di padre canadese, nato a New Westminster (Canada) il 21 maggio 1917 e morto a Healdsburg (California) [...] università, tra cui la Stanford University, mentre contemporaneamente lavorava per la radio e in teatro. Nel 1943 divenne direttore del Pasadena Playhouse (il teatro della città) e nel 1946 esordì sul grande schermo con San Quentin di Gordon Douglas ...
Leggi Tutto
Guzzanti, Corrado. - Attore e regista italiano (n. Roma 1965). Nel 1988 ha debuttato come comico (insieme con la sorella S. Guzzanti) nella trasmissione diretta da S. Dandini, L’araba fenice, iniziando [...] maledetto Natale (2014), A bigger splash (2015), La prima pietra (2018) e Gli idoli delle donne (2022), e gli spettacoli Recital (in teatro dal 2009 e in TV nel 2011), Aniene (in onda su Sky nel 2011), Aniene 2 - Molto rigore per nulla (in onda su ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, cinematografico e televisivo italiano (Napoli 1924 - Roma 2010). Fin dal debutto nel 1947 con E. De Filippo, ha dimostrato il suo eclettismo e la sua capacità di adeguarsi a qualsiasi [...] sui teleschermi, oltre che una più limitata attività cinematografica. Negli anni Ottanta, ha formato con il fratello Carlo (v.) una compagnia che ha avuto il merito di recuperare con successo alcuni fortunati testi del teatro dialettale napoletano. ...
Leggi Tutto
SCENEGGIATURA
Mino Argentieri
Nella cinematografia è la fase della stesura scritta del film, la quale ne disegna l'ossatura, le componenti principali e le articolazioni, ed è applicabile nella fiction [...] registi, esperti provenienti dal giornalismo, romanzieri, drammaturghi, umoristi. Salvo esempi isolati, però, non saranno né la letteratura né il teatro a fornire i talenti più adatti alla bisogna e nel corso degli anni si è venuta formando una leva ...
Leggi Tutto
Senso
Giorgio Gosetti
(Italia 1954, colore, 117m); regia: Luchino Visconti; produzione: Renato Gualino per Lux; soggetto: dall'omonimo racconto di Camillo Boito; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, [...] , mal maritata con un vecchio esponente dell'aristocrazia lombardo-veneta fedele all'Impero asburgico, conosce casualmente a teatro il giovane ufficiale occupante Franz Mahler. In una Venezia notturna e bagnata di pioggia alla fine dell'inverno ...
Leggi Tutto
Gualino, Riccardo
Tullio Kezich
Industriale e produttore cinematografico, nato a Biella il 25 marzo 1879 e morto a Firenze il 6 giugno 1964. Fondatore della Lux film, per il suo importante ruolo nell'ambito [...] C. Levi e F. Casorati, che gli fece un famoso ritratto. Nel capoluogo piemontese, rinnovando il Teatro Scribe, rese operante fra il 1925 e il 1931 il Teatro di Torino con spettacoli musicali e di prosa a livello europeo. Sempre restando fra le quinte ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Reggio nell'Emilia 1925 - Roma 1980). Interprete dotato di una vasta e raffinata cultura, creò i suoi personaggi arricchendoli di una sottile ambiguità. Nell'arco di vent'anni di carriera [...] Monicelli.
Vita e opere
Dopo l'esordio (1949) nella compagnia del Carrozzone diretta da F. Piccoli, nel 1952 passò al Piccolo teatro di Milano; nel 1955 formò con G. De Lullo, R. Falk, A. M. Guarnieri, T. Buazzelli la Compagnia dei giovani destinata ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] 1997) o le opere, dai colori vivaci, di R. Legorreta, continuatore dell’insegnamento di L. Barragán. Degni di nota, anche: il Teatro delle arti (1998) di A. López Baz e J. Calleja (LBC Arquitectos) o il complesso dell’Arcos Bosques Corporation, di T ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....