Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Aḥmadī. Un posto particolare occupa la poetessa F. Farrukhzād, che di questa scuola offre la sintesi più equilibrata. Nel teatro il tentativo fu quello d’innestare le forme di provenienza occidentale, dal simbolismo all’assurdo, su un filone locale e ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] . risale l’anfiteatro (la cosiddetta Arena), con gradinate (restaurate) ed esterno a tre piani di ordine tuscanico. Augusteo è il teatro sul colle di S. Pietro. Terme erano nella zona del duomo.
Al 5° sec. risale forse il sacello delle sante Teuteria ...
Leggi Tutto
(gr. Xαιρώνεια) Antica città della Beozia, nella località odierna di Caprena. Vi si combatterono due importanti battaglie: nel 338 a.C Filippo II di Macedonia sconfisse le forze confederate greche, costituite [...] .
La città si stendeva ai piedi dell’acropoli, di cui restano avanzi di mura micenee e classiche e un piccolo teatro, ed era sede di molti culti; restano fondazioni di templi, elementi architettonici, iscrizioni. A NE della città sorge, su alto ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra meridionale, alla destra del medio Tamigi.
Nel periodo dell’eptarchia fece parte del Regno sassone del Wessex e quando re Alfredo il Grande (848-901) divise il paese in contee, [...] di Edoardo III (1341-77) vide l’introduzione nel B. dell’industria del panno, fiorentissima sino al sec. 17°. Durante la prima rivoluzione il B. fu teatro di violenti scontri (come a Newbury, 1643 e 1644) tra le truppe realiste e quelle puritane. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] P. Nervi, 1950, e R. Morandi, 1960), di particolare rilievo sono le opere di C. Mollino (Camera del Commercio, 1964-72; nuovo Teatro Regio, 1965-73), R. Gabetti e A. Isola (Borsa Valori, 1952-56; Bottega d’Erasmo, 1954-56; isolato di via S. Agostino ...
Leggi Tutto
Monte (1779 m) delle Prealpi Venete. È al centro del Massiccio del Grappa, che si erge isolato tra le valli del Brenta e del Cismon a O, il Piave a E, la pianura veneta a S e il solco Arsiè-Feltre a N. [...] vetta, presso la quale si trovano un grande ossario e una cappella (con la Madonnina del Grappa).
Nel 1917 fu teatro di un’imponente offensiva austriaca al comando del generale A. Krauss. Dopo la conquista di numerose posizioni, l’avanzata austriaca ...
Leggi Tutto
(sp. Lugo) Città della Spagna (95.416 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima: è il principale centro della Galizia. Posta sulla riva sinistra del Miño, a SE di La Coruña, a 465 m s.l.m., è vivace [...] Normanni la saccheggiarono nel 969 e poco dopo ancora gli Arabi, con Almansor. Dal 12° al 14° sec. fu teatro di continue lotte fra i vescovi, suoi feudatari, e il consiglio cittadino aspirante all’autonomia.
Raggiunse un considerevole sviluppo urbano ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] industriali (settori metallurgico, tessile, meccanico e alimentare). Crescente il turismo.
Durante la Seconda guerra mondiale, le coste del C. furono teatro dei più aspri combattimenti sostenuti dagli Anglo-americani nello sbarco in Normandia (1944). ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] ondulato (140-180 m.) solcato da fossi che si riuniscono a formare il torrente Lebba. La ripa su menzionata è talvolta teatro di frane: un gravissimo franamento avvenne sul lato orientale il 10 aprile 1816, con rovina di un quartiere e danni cospicui ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] direttamente alla Santa Sede.
Architettura e arte
Della città romana, nella zona di P. Nuova, rimangono i ruderi di un teatro e di un anfiteatro. Sotto Teodorico, nel 492 d.C., fu ampliata, mantenendo l’originale forma quadrata. Della città antica ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....