Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’Alpe della Luna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero [...] da Urbino. Battaglia del M. Durante la seconda guerra punica, nel 207 a.C., il greto presso la foce del fiume fu teatro di una battaglia fra i Romani, guidati dai consoli Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone, e l’esercito cartaginese di ...
Leggi Tutto
Kumasi
Città del Ghana e capitale del regno Asante. Fondata verso la fine del 17° sec. da Osei Tutu, il fondatore dell’unione asante, K. era sede della corte e di tutte le principali istituzioni del [...] nel 1874 (➔ Kofi Karikari; Wolseley, sir Garnet), K. fu poi da loro occupata nel 1896 e nel 1900 fu teatro di una rivolta nazionale (➔ Yaa Asantewaa). Il grandioso palazzo e gli edifici in caratteristica architettura in terra, decorati con motivi ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] movimento moderno, che ha tra i suoi più significativi esponenti della generazione successiva C. Gómez de Llarenas, autore del Teatro Teresa Careño (1983), ed E. Sisco, autore del complesso residenziale del Parque central (1983, con D. Fernández Shaw ...
Leggi Tutto
Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] tedesche.
Nel corso del conflitto tra Federazione Russa e Ucraina esploso nel febbraio 2022 la città è stata teatro di violentissimi attacchi che hanno interessato settori residenziali ed edifici dell'amministrazione regionale; nel mese successivo le ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] cattolica nelle guerre di religione, sottomettendosi a Enrico IV solo nel 1595.
Arte e architettura
Oltre a monumenti (teatro, porte delle mura, templi) e iscrizioni dell’età romana, è importante l’aspetto medievale della città. Nella cattedrale ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colli di Roma. Il nome si fa derivare da antiche macchie di vimini delle quali sarebbe stato coperto. Dovette far parte etnicamente e politicamente del nucleo sabino del Quirinale, pur [...] e Viminale. Una via che segue la cresta del colle V. è stata riconosciuta negli scavi per la costruzione del Teatro dell'Opera (vicus collis Viminalis). Al pari del Quirinale, a partire dall'età repubblicana divenne un quartiere di abitazioni ...
Leggi Tutto
Osnabrück Città della Germania (163.286 ab. nel 2008), nella Bassa Sassonia, sul fiume Hase (Ems). È un importante nodo ferroviario, dove si incrociano le linee Brema-Münster e Hannover-Hengelo (Paesi [...] O. crebbe a centro industriale (fabbricazione dei panni) e commerciale, aderendo presto alla Lega Anseatica. Nei sec. 16° e 17° fu teatro di lunghe lotte fra cattolici e riformati, finché il Trattato di Vestfalia (che fu firmato a O.) stabilì che la ...
Leggi Tutto
Tunguska Nome attribuito ai tre grandi affluenti di destra dello Enisej (Siberia), più precisamente detti: T. Superiore (russo Verchnjaja T.), T. Pietrosa (russo Podkamennaja T.) e T. Inferiore (russo [...] le foreste della Siberia centrale, quindi volge a NO. Nella regione definita da questi tre fiumi si trova il più vasto bacino carbonifero russo. Nel 1908 la regione è stata teatro di uno dei più violenti impatti meteoritici dei tempi moderni. ...
Leggi Tutto
Località della Grecia, in Macedonia, da identificarsi come l’antica città di Ege, prima capitale del regno macedone. Nei pressi (Palatitsa) è stato riportato alla luce un grande palazzo (4°-3° sec. a.C.), [...] II, ha reso un ricco corredo di armi e vasellame in oro e in ceramica. Da un’altra tomba proviene uno splendido trono in marmo finemente decorato. Rimangono inoltre resti di un teatro, di un tempietto, delle mura di cinta, di edifici pubblici. ...
Leggi Tutto
Fréjus Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento del Var, a 2 km dal Mare Mediterraneo.
Forum Iulii fu fondata da Cesare che vi dedusse una colonia, e ingrandita da Augusto che ne fece un’importante [...] : i resti della stazione navale con una torre-faro a tre piani; il grande portico (Porte Dorée), in ottimo stato, sul porto; i resti importanti delle mura (con una grande porta), dell’anfiteatro, del teatro, di un’area residenziale e dell’acquedotto. ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....