WEXFORD (irl. Loch Garman; A. T., 49-50)
Clarice EMILIANI
Marina EMILIANI SALINARI
Città dello stato libero di Irlanda, nella provincia di Leinster, capoluogo dell'omonima contea (v. appresso), situata [...] , ricca di pregevoli edifici moderni, tra i quali si ricordano la chiesa episcopale anglicana, il palazzo comunale, il teatro, la corte di giustizia. Come sbocco di un fertile retroterra, Wexford ha un attivo traffico portuario indirizzato verso l ...
Leggi Tutto
(turco Çanakkale Boǧazι) Braccio di mare (lungo 70 km, largo da 1,3 a 6 km; prof. max 90 m) che divide la penisola di Gallipoli dall’Asia Minore e mette in comunicazione, attraverso il Mar di Marmara [...] intendevano assicurarsi il libero transito tra il Mediterraneo e il Mar Nero o attaccare la vicina Costantinopoli; pertanto fu spesso teatro di aspre battaglie navali, a partire da quella che nel 323 d.C. oppose Crispo, figlio di Costantino, alla ...
Leggi Tutto
(Bucha) Città dell’Ucraina (36.971 ab. nel 2021), ubicata nell’oblast' di Kiev (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020), circa 22,5 km a nord-ovest della capitale. Bagnata dal fiume omonimo, la sua fondazione [...] ’Ucraina, temporaneamente occupata dalle truppe russe e tornata sotto il controllo ucraino nel marzo 2022, la città è stata teatro di crimini di guerra, attestati dalla sepoltura di centinaia di cadaveri in fosse comuni e da esecuzioni di massa di ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] dall'Occidente solo una quarantina d'anni fa, esso non si è ancora elevato al di sopra del modesto livello di un teatro di filodrammatici. Fra i drammaturghi si distingue Ts'ao Yu (n. 1905).
Nella pittura si è acuito il contrasto fra i partigiani ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] senza dubbio nel secolo IV, quando la città fu munita di una nuova cinta più vasta. Accanto al grande teatro rimangono le rovine di un teatro molto più piccolo, certamente un odeon. Fuori della città, a sud, vi era un circo: la piramide che ornava ...
Leggi Tutto
MESSENE (XXII, p. 951)
Luigi Rocchetti
Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] sul lato settentrionale e uno sul lato orientale, erano vari edifici tra i quali sono stati identificati un bouleuterion, un piccolo teatro, un tempio di Artemide il cui culto era curato dai vecchi di Oupisia (οὖπις è un epiteto della dea). In questo ...
Leggi Tutto
ZANZUR (A. T., 113-114)
Emilio Scarin
Villaggio e oasi di una certa importanza, situati a 16 km. a SSO. di Tripoli, nella Libia, presso la strada e la ferrovia Tripoli-Zuara. L'abitato è sparso nell'oasi, [...] esercitata nell'oasi e alla pastorizia che viene esercitata nella steppa della Gefara centrale, a S. dell'oasi. La località fu teatro di varî combattimenti fra Italiani e Arabo-Turchi, nel giugno e nel settembre 1912 e nel 1917; un ossario, situato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] una vasta area. Pochi i monumenti sicuramente identificati: resti del foro (con annessa basilica), un tempietto a Giove, un teatro, un anfiteatro, un circo, due acquedotti, una palestra annessa a un edificio termale, numerose abitazioni, alcune delle ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale (30.000 ab. ca.), nel dipartimento di Vaucluse, 30 km a N di Avignone, posta a 46 m. s.l.m. al centro di una fertile piana alluvionale su un braccio del fiume Aygues.
Antica [...] : l’arco trionfale a tre fornici (eretto forse in onore di Germanico, 19 d.C.) e il teatro, entrambi decorati con scene a rilievo. Adiacente al teatro era un complesso monumentale, forse un santuario, che a sua volta era raccordato con il foro. Sulla ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] sperimentale che hanno percorso tutta l’America Latina negli ultimi decenni del 20° sec. è riconducibile l’attività del Teatro de los Andes, diretto da C. Brie. Un posto di rilievo occupa G. Francovich, che affianca a una vasta produzione drammatica ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....