ANFOSSI, Pasquale (propriam. Bonifacio Domenico Pasquale)
**
Nacque a Taggia (Imperia) il 5 aprile 1727, da Pietro, suonatore di violino.
Secondo alcuni biografi e storici, l'A. sarebbe invece nato a [...] metodo di canto francese, l'A. partì da Parigi e si recò a Londra, dove scrisse espressamente per il King's Theatre (il teatro italiano) nel 1782 Il trionfo della costanza (stampata poi a Londra nel 1783 da R. Bremner). Alla fine del 1783 l'A. appare ...
Leggi Tutto
COSSELLI, Domenico
Alessandra Cruciani
Nacque a Parma il 27 maggio 1801 da Alessandro e da Fiorita Borelli. Giovinetto, studiò canto e dopo una parentesi di studi ecclesiastici e di lavoro come sellaio [...] pp. 112 s.; G. Zavadini, Donizetti..., Bergamo 1948, pp. 105 s., III, 115, 177. 361 s.; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, III, Firenze 1958, p. 1521; P. E. Ferrari, Spettacoli in Parma, Bologna 1969, pp. 25, 62, 64, 135, 194; F.-J ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Giovanni
Carlo Frajese
Nacque a Parma il 14 maggio 1841. Rimasto orfano del padre quando era ancora bambino, a causa dell'indigenza familiare non poté dedicarsi a regolari studi, finché la [...] , La musica sinfonica di G. B., in Parma teatraleottocentesca, Parma 1946, pp. 175-180 e passim (v. indice p. 284); G. Gatti, Il Teatro alla Scala nella storia e nell'arte(1778-1963), II, a cura di G. P. Tintori, Milano 1964, pp. 243-245, 247; Encicl ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] giovane C. riservò le sue ambizioni espressive al terreno sinfonico, componendo tra l'altro un apprezzato Preludio eseguito al teatro Augusteo di Roma nel 1916, il pragmatismo lo spinse a tentare la fortuna in ambito operettistico. Successo che non ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] 1976, pp. 304 s.; Storia dell'opera, Torino 1977, I, 2, p. 397; III, 2, p. 152; M. Rinaldi, Due secoli dì musica al teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 786, 788, 819 s., 964; G.P. Minardi, V. F., in Diz. encicl. della musica e dei musicisti, II ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Padova 1846 - ivi 1930). Studiò a Padova e a Venezia. Dal 1879 al 1920 fu direttore del Teatro italiano di Pietroburgo. Compose opere teatrali e balletti, fra cui I milioni di Arlecchino [...] (1900) con la sua notissima Serenata ...
Leggi Tutto
Cantante e impresaria, nata a Napoli il 12 maggio 1877, morta a Montefiascone il 17 agosto 1928. Studiò sotto la guida del padre, Beniamino (nato a Napoli il 9 maggio 1833, morto ivi il 14 febbraio 1921), [...] . Presto ritiratasi dalle scene, si diede a imprese teatrali sia in Italia (per molto tempo tenne il Teatro Costanzi di Roma, oggi Teatro Reale dell'Opera) sia nell'America latina (Argentina e Brasile), sostenendo la fortuna dell'opera italiana. In ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Fino a qualche tempo dopo la restaurazione monarchica l'Inghilterra non conobbe più altri tentativi d'opera in musica, ma nel teatro di prosa si diffuse la voga di musiche di scena sempre più frequenti. Nel 1673 giunse a Londra una compagnia francese ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Rina
Roberto Staccioli
Nacque a Firenze il 25 ag. 1880 da Guido e da Giuseppina Guidalotti; all'età di 15 anni iniziò lo studio del canto nella città natale sotto la guida di C. Carignani, [...] (oltre quelle menzionate nel testo) in: Il Corriere di Napoli, 28 febbr. 1901; Il Mattino, 5-6 febbr. 1904; C. Gatti, Il teatro alla Scala, Milano 1964, p. 242; Id., … Cronologia, a cura di G. Tintori, ibid. 1964, p. 71; V. Frajese, Dal Costanzi all ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] 1963, 1, pp. 120 s.; II, pp. 43 s., 49; E.Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, pp. 218 s.; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, II,a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, pp. 317 ss., 366s.; C.Schmidl, Diz. biogr ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....