marionettista s. m. e f. [der. di marionetta] (pl. m. -i). - (teatr.) [chi prepara, cura ed esegue spettacoli con le marionette] ≈ [nel teatro popolare siciliano] puparo. ‖ burattinaio. ...
Leggi Tutto
sipario /si'parjo/ s. m. [dal lat. siparium]. - (teatr.) [grande tendaggio che, calato dall'alto o fatto scorrere dai lati, separa il palcoscenico dalla sala del teatro] ≈ tela, (lett.) velario. ● Espressioni: [...] fig., alzare il sipario (su qualcosa) [dare corso a qualcosa] ≈ avviare (ø), cominciare, dare inizio (a), incominciare (ø), iniziare (ø), intraprendere (ø). ↔ calare il sipario; fig., calare il sipario ...
Leggi Tutto
sperimentale (non com. esperimentale) agg. [der. di sperimento]. - 1. [che si basa sull'esperienza, che si fonda sull'esperimento: prova, verifica s.; scienza s.] ≈ empirico. ↔ astratto, speculativo, teorico. [...] 'enunciazione delle leggi scientifiche mediante esperimenti] ≈ [→ SPERIMENTALISMO (1)]. 2. (estens.) [di forma d'arte o di espressione, che ricerca contenuti e modi nuovi, anche audaci e scostanti: letteratura, teatro s.] ≈ d'avanguardia, di rottura. ...
Leggi Tutto
baignoire /bɛ'ɲwar/ s. f., fr. [da baigner "bagnare"], usato in ital. al masch., invar., non com. - 1. [recipiente usato per fare il bagno] ≈ [→ BAGNAROLA (1)]. 2. (estens., teatr.) [palco di teatro di [...] grandi dimensioni, per lo più di proscenio] ≈ barcaccia ...
Leggi Tutto
ridotto² s. m. [der. di ridurre]. - 1. (teatr.) [ambiente di un teatro destinato a luogo di ritrovo e di attesa del pubblico prima dell'inizio dello spettacolo o negli intervalli] ≈ foyer, vestibolo. 2. [...] (milit.) [opera fortificata di modesta importanza] ≈ ridotta ...
Leggi Tutto
diva s. f. [dal lat. diva]. - 1. (poet.) [divinità pagana femminile, anche fig.: Cantami, o D., del Pelide Achille L'ira funesta (V. Monti)] ≈ dea. 2. (teatr., cinem.) [cantante o attrice del teatro o [...] cinematografica che abbia raggiunto grande notorietà] ≈ star, stella. ‖ vamp ...
Leggi Tutto
divo² s. m. [da diva; cfr. lat. divus "dio"]. - 1. (lett.) [creatura divina] ≈ [→ DIVINITÀ (3)]. 2. (massm.) [cantante o attore di teatro, del cinema, del varietà, ecc., o campione sportivo di grande popolarità] [...] ≈ star, stella. ‖ primadonna ...
Leggi Tutto
palchetto¹ /pal'ket:o/ s. m. [dim. di palco]. - 1. [asse che costituisce il piano di un armadio, di unalibreria e sim.] ≈ mensola, ripiano. 2. (teatr.) [ciascuno dei compartimenti in cui sono divise le [...] balconate di un teatro] ≈ [→ PALCO (2. b)]. 3. (giorn.) [articolo di breve estensione incorniciato da un listello] ≈ box, finestrella, stelloncino. ...
Leggi Tutto
palcoscenico /palko'ʃɛniko/ s. m. [comp. di palco e scenico] (pl. -ci). - 1. (teatr.) [spazio nel quale si muovono gli attori e si allestiscono le scene] ≈ palco. ⇓ proscenio, ribalta. 2. (estens.) [mestiere [...] di attore teatrale: abbandonare il p.] ≈ luci della ribalta, teatro. ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In Grecia, nell’età omerico-micenea,...
L’apertura dei teatri è subordinata al rilascio di apposita licenza da parte delle competenti autorità. Nello specifico, ai sensi dell’art. 80 del R.D. n. 773/1931, il comune, subentrato all’autorità di pubblica sicurezza sulla base del d.P.R....