• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1043 risultati
Tutti i risultati [15821]
Archeologia [1043]
Biografie [7145]
Arti visive [2233]
Teatro [2028]
Letteratura [1840]
Musica [1707]
Cinema [1477]
Storia [1246]
Geografia [642]
Europa [401]

VENTIMIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VENTIMIGLIA N. Lamboglia È l'antica Albintimilium dei Romani, Albium Intemelium dei Liguri, che l'ebbero come una delle loro prime sedi urbane. Non si conosce il sito della città preromana, mentre quella [...] vitrea con figura di Tritone, conservata nel Civico Museo Archeologico G. Rossi in V. stessa. Il principale monumento superstite è il teatro, costruito nella prima metà del II sec. d. C. (scavato in successive riprese dal 1877 al 1959), con la metà ... Leggi Tutto

ATRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATRI dell'anno: 1958 - 1994 ATRI (Hatrĭa, poi Hadrĭa) L. Rocchetti Città del Piceno a sette miglia dal mare, di origine illirico-sicula, occupata poi dai Piceni. Fu una delle più antiche città italiche [...] , di una piscina fatta con camere comunicanti, residui di un porticato che doveva appartenere forse ad una basilica, o ad un teatro o, più probabilmente, a delle terme. Al limite N-E del paese furono trovate favisse piene, presso i resti di un ... Leggi Tutto

VEDIO POLLIONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VEDIO (o Veidio) POLLIONE, Publio (P. Veidius o Vedius Pollio) A. Longo Magistrato romano, figlio di liberti, ma entrato nell'ordine equestre per le sue grandi ricchezze, fece parte della cerchia degli [...] . Sono conservate basi di due statue-ritratto erette in Atene (I.G., ii, 4125), a Ilio (I.G.R., iv, 215), nel teatro di Mileto (Année Epigr., 1903, n. 212). Bibl.: W. H. Waddington, Mélanges de Numismatique etc., Parigi 1861, p. 152; J. J. Bernoulli ... Leggi Tutto

LICOFRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LICOFRONE (Λυκόϕρων) G. Becatti Poeta ed erudito greco, nato a Calcide nell'Eubea nel 330 a. C., figlio adottivo dello storico Lico di Reggio. Frequentò ad Eretria Menedemo, fu poeta aulico ad Alessandria [...] e un volumen ed ha accanto l'urna oracolare, mentre una grande maschera teatrale su base caratterizza il riferimento al teatro per Licofrone. Lo Schefold aveva supposto invece che si trattasse dell'immagine di Tespi. Bibl.: Ziegler, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

KORYDALLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KORYDALLA (Κορύδαλλα, Coridalion) S. Stucchi Città della Licia sud-orientale, non molto lontana dal mare. Il nome come Coridallo è dato dalla Tavola Peutingeriana (x, 2), ma altrove si trova il nome [...] Rodiapolis. Le due colline sono congiunte da un acquedotto che poggia su alte arcate. Sono notevoli i resti di un teatro e molte costruzioni sepolcrali. Epigrafi ricordano un edificio pubblico e basi di statue di Settimio Severo e Caracalla. Bibl.: E ... Leggi Tutto

Paesi Bassi

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] momenti più significativi con l’inaugurazione del nuovo teatro di Amsterdam (1638), costruito dall’architetto J. impedirono con la loro fortunata attività il nascere di un teatro lirico nazionale, nonostante qualche tentativo fatto da C. Hacquart ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCE UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesi Bassi (15)
Mostra Tutti

Epidauro

Enciclopedia on line

Epidauro (gr. ᾿Επίδαυρος) Antica città dell’Argolide presso un santuario di Asclepio, che, preceduto da culti più antichi, ebbe grande fama a partire dal 4° sec. a.C. Resti della città sono sull’acropoli nella [...] era la thòlos, della seconda metà del 4° secolo. All’esterno erano il grande albergo (Katagògion) per i pellegrini e il teatro, opera di Policleto il Giovane, con ampia cavea e orchestra circolare, ben conservato; presso lo stadio, un ginnasio e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – ACROTERIALI – POLICLETO – TRASIMEDE – IPPODROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epidauro (1)
Mostra Tutti

Di Vita, Antonino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo, nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) il 19 ottobre 1926, morto a Roma il 22 ottobre 2011. Dal 1968 professore nell'università di Macerata, di cui è stato anche rettore; dal 1977 direttore della [...] del governo libico per le antichità (1962), ha condotto scavi in Tripolitania: a Leptis Magna di cui ha studiato il teatro; a Sabratha rinvenendo resti di case, un mausoleo punico-ellenistico, un tophet e una necropoli nei pressi di Sidrat al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE ETRUSCO DI VILLA GIULIA – CHIARAMONTE GULFI – ALESSANDRO MAGNO – FENOMENI SISMICI – PIAZZA ARMERINA

SAMOTRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997 SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia) K. Lehmann Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] G., loc. cit., n. 229. F. Chapouthier, op. cit., p. 164 ss. - Stoà: Conze, I, p. 86 s.; II, p. 47; S., p. 71. - Teatro: F. Chapouthier-A. Salac-F. Salvait, in Bull. Corr. Hell., LXXX, 1956, I, p. 118 ss.; S., p. 71. - Fontana della Nike: Conze, II, p ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia Vassilis Aravantinos Angelikì K. Andreiomenou Beozia di Vassilis Aravantinos Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] tegole, risalenti al periodo ellenistico e agli inizi dell’età romana. Nel corso dell’età imperiale, oltre all’agorà, al teatro, alla palestra, ecc., la città possedeva un altare di Zeus Sotèr o Megistos, divinità protettrice di A., un santuario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 105
Vocabolario
teatro
teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
teatro-canzone (teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali