Attore cinematografico (Potsdam 1893 - Hollywood 1943); recitò in teatro con M. Reinhardt, passando al cinema già nel 1917. Dopo la sua interpretazione di Cesare in Das Kabinett der Dr. Caligari (1920), [...] che rimane uno dei personaggi più significativi dell'espressionismo cinematografico, fu uno dei più noti interpreti della produzione Kammerspiel. Interpretò poi film in Svezia, Francia (Le comte Kostia, ...
Leggi Tutto
Attore (Hudderfield, Inghilterra, 1909 - Losanna 1984); architetto, nel teatro dal 1935, nello stesso anno esordì nel cinema. Sobrio ed espressivo, ha interpretato numerosi film, tra i quali si ricordano [...] in particolare: Hatter's castle (1941); Secret mission (1942); The man in grey (1943); The seventh veil (1945); Odd man out (Il fuggiasco, 1947); The desert fox (Rommel, la volpe del deserto, 1951); Julius ...
Leggi Tutto
Attrice greca (Atene 1920 - New York 1994). Nel teatro dal 1944, interpretò in patria e all'estero ruoli drammatici (E. O'Neill, T. Williams, ecc.) e comici (M. Achard, J. Deval, ecc.). La sua carriera [...] cinematografica, iniziata con Στέλλα (Stella, cortigiana del Pireo, 1955) di M. Kakogiànnis, è stata poi in gran parte legata a quella del regista J. Dassin, da lei sposato nel 1966: Celui qui doit mourir ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Helsinki 1883 - Stoccolma 1928). Attore di teatro, debuttò come regista cinematografico nel 1912; autore di commedie brillanti e sofisticate come Kärlek och journalistik ("Amore [...] e giornalismo", 1916), Thomas Graals bäasta film ("Il miglior film di Thomas Graal", 1919), Erotikon (Verso la felicità, 1920), ha firmato i suoi capolavori con Herr Arnes pengar (Il tesoro di Arne, 1919) ...
Leggi Tutto
Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli [...] di autorità familiare o cittadina, temperata da una vocazione al bene, al rispetto degli altri, al coraggio nei momenti di pericolo, che ne hanno fatto per anni il simbolo dell'eroe americano. Tra le sue ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (Struppa, Genova, 1922 - Roma 2000). Esordì nel 1943 nella compagnia di Alda Borrelli; fu primo attore con E. Merlini, L. Adani, E. Maltagliati, poi nella compagnia di P. Stoppa [...] e R. Morelli; nel 1952 fondò e diresse con L. Squarzina il Teatro d'arte italiano; nel 1960-61 fondò e diresse la compagnia del Teatro popolare italiano. Tra le sue interpretazioni: I Persiani di Eschilo, Tieste di Seneca, Amleto, Romeo e Giulietta, ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Arlette-Léonie Bathiat, attrice cinematografica e di teatro (Courbevoie, Parigi, 1898 - Parigi 1992). Film principali da lei interpretati: Un chien qui rapporte (1930); Hotel du Nord (Albergo [...] Nord, 1938), Le jour se lève (Alba tragica, 1939), Les visiteurs du soir (L'amore e il diavolo, 1942), Les enfants du Paradis (Amanti perduti, 1944) ...
Leggi Tutto
Commediografo e critico italiano (Vicenza 1903 - Bologna 1968). Cultore del teatro dialettale (Il teatro veneto, 1948), critico estroso e anticonformista di teatro (Bene gli altri, 1933) e di cinema (Vecchio [...] cinema italiano, 1940), fu autore di originali commedie in dialetto veneto (La fumara, 1933; Quando al paese mezogiorno sona, 1936), di grande forza satirica ...
Leggi Tutto
Attore inglese (Huyton, Lancashire, 1908 - New York 1990). In teatro dal 1924, ha conseguito ripetuti successi, specie nel campo della rivista musicale; nel cinema dal 1929, ha interpretato numerosi film, [...] tra cui: School for husbands (1937); Blythe spirit (1944); The Fourposter (Letto matrimoniale, 1950); Cleopatra (1963); The yellow Rolls-Royce (1965); Doctor Dolittle (1966); Staircase (Quei due, 1969); ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Parigi 1928 - ivi 2000). Attore in teatro, giornalista, assistente di M. Allégret, sceneggiatore, esordì col film Et Dieu créa la femme (Piace a troppi, 1956), con B. [...] Bardot, affermandosi come esponente di un cinema provocatorio e libertino, cui i suoi film successivi non aggiunsero molto altro. Si ricordano: Les liaisons dangereuses (1959); La bride sur le cou (A briglia ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....