Nome d’arte dell’attrice italiana Anna Maria Guerra (Roma 1934 - Parigi 2018). Attiva negli anni Cinquanta e Sessanta, ha esordito sul grande schermo nel 1950 da giovanissima nel film Il cielo è rosso [...] di A. Leonviola, ha lavorato con registi del calibro di M. Monicelli, V. De Sica, M. Antonioni. Ha recitato in teatro nella compagnia teatrale di V. Gassman sia in ruoli classici che in ruoli brillanti, apprezzati dalla critica e dal pubblico, come ...
Leggi Tutto
Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Milano 1922 - Roma 1993). Dal 1949 cominciò a lavorare nel cinema come sceneggiatore e come aiuto-regista di R. Castellani, R. Rossellini [...] film di maggior rilievo, Pane e cioccolata (1974), Dimenticare Venezia (1979) e Il buon soldato (1982). Si è dedicato anche al teatro per cui ha scritto: Il benessere (1959, in collab. con F. Mauri), La fastidiosa (1963), Pietà di novembre (1966), Le ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Attrice, nata a Milano il 6 febbraio 1896, sorella di Orio (v.). Esordì nel 1912 recitando in veneto nella compagnia di F. Benini. Ma nel 1914 lasciò la scena dialettale per quella italiana [...] per il cinema muto. Infine dal 1921 al 1929 fu prima attrice della compagnia diretta da D. Niccodemi. Abbandonò il teatro per sposarsi. Fra le sue principali interpretazioni si ricordano: la "figliastra" nei Sei personaggi di Pirandello, L'alba, il ...
Leggi Tutto
Guitry, Sacha (propr. Alexandre-Georges-Pierre)
Catherine McGilvray
Commediografo, sceneggiatore, attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a San Pietroburgo il 21 febbraio 1885 e morto [...] tale mezzo è ammirevole soltanto quando riproduce la verità e non la finzione, e affermava di non amarlo perché è nemico del teatro, soprattutto quando a esso si ispira. Di fatto, il tessuto vero dei suoi film, cioè la loro forza narrativa e la loro ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] Sergej A. Gerasimov, Grigorij M. Kozincev, e soprattutto con Iosif E. Chejfic), dal 1955 al 1960 studiò all'Istituto del teatro, della musica e del cinema Aleksandr Ostrovskij della sua città natale, dove si diplomò in arte drammatica. Iniziò così la ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Vigevano il 3 ottobre 1858 e morta a Pittsburgh (Pennsylvania) il 21 aprile 1924. Conquistata una grande fama a livello internazionale per le sue interpretazioni [...] fu in tournée a Londra e Vienna. Recatasi negli Stati Uniti nell'ottobre dello stesso anno, ottenne gli ultimi successi in teatro. Poco dopo si ammalò e morì a Pittsburgh.
O. Resnevic Signorelli, Eleonora Duse e il cinema, in "Bianco e nero", 1949 ...
Leggi Tutto
Klos, Elmar
Eusebio Ciccotti
Regista e sceneggiatore ceco, nato a Brünn (Moravia, poi Brno, Repubblica Ceca) il 26 gennaio 1910 e morto a Praga il 31 luglio 1993. Raggiunse la notorietà in tutto il [...] Oscar nella storia della cinematografia cecoslovacca. K., sin da giovane, si interessò contemporaneamente di studi giuridici, di teatro e di cinema e, ancora studente universitario, esordì come attore dilettante in alcuni film muti, diretti dello ...
Leggi Tutto
Attore statunitense (n. Los Angeles 1937). Interprete dalla notevolissima gamma espressiva, caratterizzato dalla perfezione ossessiva nell'entrare nel ruolo propria dei dettami del metodo dell'Actors Studio, [...] Tra gli altri film: Midnight cowboy (Un uomo da marciapiede, 1969), Little big man (1970) e Tootsie (1982).
Affermatosi nel teatro in Journey of the fifth horse (1966) ed Eh? (1967), ottenne un notevole successo nel film The graduate (1967). Valido ...
Leggi Tutto
Attore tedesco (Kiel 1905 - Berlino 1998). Allievo della Staatliche Schauspielschule di L. Jessner a Berlino, si formò nel clima culturale del tardo espressionismo; affermatosi con l'interpretazione di [...] Schein trügt (1984) e soprattutto l'eponimo Minetti. Ein Portrait des Künstlers als alter Mann (1976), amaro omaggio all'arte del teatro. Nelle sue ultime interpretazioni fu diretto da H. Müller e B. Wilson, che lo vollero in due testi di B. Brecht ...
Leggi Tutto
Luchini, Fabrice. – Attore teatrale e cinematografico francese (n. Parigi 1951). Uno degli attori più amati dal pubblico e dalla critica francesi degli ultimi anni, con la sua immagine disincantata e romantica [...] aver interpretato piccoli ruoli in film, ha cominciato la sua fortunata carriera sia in ambito cinematografico che teatrale. In teatro, grazie alla sua passione per la letteratura, ha recitato versi e prose dei maggiori scrittori francesi. Nel cinema ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....