RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] passato.
Tra l'inizio del 1800 e la vigilia della prima guerra mondiale, le rive del R. furono il teatro più importante dello sviluppo dell'economia paleoindustriale nell'Europa continentale, di cui furono protagoniste l'industria estrattiva, quella ...
Leggi Tutto
VITTORIA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provincia di Ragusa (Sicilia), da cui dista circa 26 km. Si stende a 168 m. s. m. sopra un'ampia spianata, che si affaccia a SE. sul profondo [...] . Ha, come città moderna, strade diritte e regolari. Il duomo (S. Giovanni), la chiesa di S. Maria delle Grazie, il teatro comunale sono tra gli edifici più ragguardevoli. Ha il suo sbocco al Mare Africano nella frazione Scoglitti, da cui dista circa ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] e dagli anni 1970 fino alla metà circa degli anni 1980 fu sottoposta a un’intensa politica di russificazione.
Divenuta teatro, come gli altri paesi dell’URSS, di profondi rivolgimenti politici, dopo le elezioni del 1990 la M. condusse una politica ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] tema borghese, F. Raimund, autore di farse e commedie, J.N. Nestroy, dedito alla satira del costume borghese.
Al di fuori del teatro, si segnalano il poeta A. Grün, che sviluppa il tema dell’attesa di un’epoca nuova, e H. von Gilm, che si distingue ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] si unì agli Stati secessionisti della Confederazione e fu teatro di scontri sanguinosi durante la guerra civile.
Enrico Tonti gennaio 1863 durante la guerra di Secessione la località fu teatro di una sconfitta dei confederati a opera dell’esercito ...
Leggi Tutto
(lat. Luna) Antica città dell’Etruria, ai confini con la Liguria, situata sulla Via Aurelia e abitata sin dall’età paleolitica. Dall’Eneolitico si diffondono le cosiddette stele lunigiane, cippi in pietra [...] imbarcato per Roma e l’Impero. La planimetria quadrangolare della città romana è tuttora riconoscibile; le mura, un teatro, le terme, il complesso forense, un anfiteatro extraurbano, ricche domus con affreschi, statue e ritratti degli imperatori e ...
Leggi Tutto
Città della Bosnia ed Erzegovina (66.900 ab. nel 2008). Capoluogo storico dell’Erzegovina, sorge a 50 m s.l.m., in regione carsica collinosa, a clima continentale, lungo le alte sponde della Narenta, congiunte [...] Durante la guerra civile (1992-95) seguita alla proclamazione di indipendenza della Bosnia ed Erzegovina (1992), M. è stata teatro di vari combattimenti, in particolare fra Croati e Musulmani, che hanno provocato gravi danni, tra cui la perdita dello ...
Leggi Tutto
STALINGRADO (XXXII, p. 460)
Pietro MARAVIGNA
Con lo sviluppo dei campi petroliferi caucasici - specialmente dopo il 1936 - l'importanza di Stalingrado come porto di transito è notevolmente aumentata [...] delle sue fabbriche metallurgiche si stimava a 4000 t. annue di acciaio puro e laminato. Nel corso della guerra la città fu teatro (estate-autunno 1942) di una accanita battaglia che, per le circostanze in cui si svolse e per le sue conseguenze nel ...
Leggi Tutto
VITRY-LE-FRANÇOIS (A. T., 32-33-34)
Valeria Blais
Città della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Marna, con 9000 ab. (1931). È situata sulla riva destra della Marna, [...] bolognese Ieronimo Marino. Soffrì gravi danni all'epoca delle invasioni del 1814-15; anche durante la guerra mondiale fu teatro di importanti azioni. Nel settembre del 1914 infatti fu occupata dai Tedeschi che vi organizzarono lavori importanti. Ma ...
Leggi Tutto
Dall’ottobre del 2008 Thailandia e Cambogia si sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che i thailandesi chiamano Phra Viharn e i cambogiani [...] dell’occupazione thailandese. Dopo che nel 1975 i Khmer Rossi di Pol Pot assunsero il controllo del sito e ne fecero un teatro delle proprie operazioni, il tempio tornò a essere un’attrazione turistica solo alla fine degli anni Novanta e i due stati ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....