(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] grande centro commerciale europeo, attivissimo porto per le navi provenienti dalle Indie e dal Brasile. Nel 1506 fu teatro del massacro della popolazione ebraica e nel 1640 dell’insurrezione contro il dominio dei re spagnoli, cui fu vittoriosamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] M. Tremblay come suo miglior esponente, che si estremizzano ulteriormente nel corso degli anni 1980 e 1990 con il ‘teatro alternativo’ (fringe «margine»). Spicca su tutti la figura di R. Lepage, prometeico autore, attore e regista di spettacoli che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] un sincretismo religioso e culturale con l’induismo e con l’Islam che ha prodotto tra l’altro forme raffinate di arte (teatro, danza, musica) e di letteratura. I gruppi di coltivatori quali i batak, i bontok, i dayak, gli iban, gli ifugao, gli ibaloi ...
Leggi Tutto
Spello Comune della prov. di Perugia (61,3 km2 con 7602 ab. nel 2008). Il centro è situato a 280 m s.l.m., alle falde meridionali del Monte Subasio. È sede di varie attività industriali; turismo estivo.
Probabilmente [...] uniti al ducato di Spoleto, quindi alla Chiesa. Costituitasi in comune, sotto la protezione di Perugia, dal 11° al 14° sec. S. fu teatro di lotte fra le fazioni. Nel 1449 papa Niccolò V la diede in vicariato a Nello Baglioni di Perugia; nel 1527 fu ...
Leggi Tutto
KURSK (XX, p. 314)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda fase delle operazioni tedesche contro l'URSS, la città fu occupata dai Tedeschi il 2 novembre 1941. Essa entrò poi nel quadro delle grandi operazioni [...] congiungente Kursk-Voronež. Il 28 giugno la imponente massa operante mosse verso l'obiettivo.
La regione di Kursk ritornò teatro operativo con l'inizio della contronensiva sovietica dell'inverno 1943. Stalingrado cadde il 2 febbraio, il 18 Charkov ...
Leggi Tutto
Treviri
Città della Germania, nella Renania-Palatinato, posta sulla Mosella. Fondata da Augusto tra il 16 e il 13 a.C. nel territorio dei treveri, entro i confini della Gallia Belgica, col nome di Augusta [...] e del procuratore, che estendeva la sua autorità alle due Germanie. Nei torbidi seguiti alla morte di Nerone, fu teatro di battaglie tra gli eserciti imperiali e il ribelle Civile. Con l’ordinamento dioclezianeo, fu capitale della Belgica prima ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] al 1884 la Germania, dal 1883 al 1887 l’Inghilterra e l’Australia.
Durante la Seconda guerra mondiale l’isola fu teatro di importanti azioni. I primi sbarchi giapponesi furono effettuati nel marzo 1942 tra Lae e Salamana. Nell’agosto 1943 ebbe inizio ...
Leggi Tutto
(o Cusco) Città del Perù (348.935 ab. nel 2007); capoluogo del dipartimento omonimo (72.104 km2 con 1.171.403 ab. nel 2007). Il nome in quechua significa «ombelico» e si riferisce alla posizione geografica [...] Pizarro vi entrò alla fine del 1533, saccheggiandola) e privata del suo grado di capitale con la fondazione di Lima (1535), fu teatro di una prima sollevazione e di un lungo assedio da parte degli Indiani (1536-37) e fu motivo di grandi discordie tra ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Europa orientale (1370 km; bacino di 80.000 km2; portata media alla foce di 450 m3/s). Nasce nel versante settentrionale dei Carpazi, in territorio ucraino e scorre con prevalente direzione [...] , che in slavo divenne Dŭnĕstrŭ, e poi in russo Dnestr, in ucraino Nistro e in romeno Nistru.
Nel corso della Seconda guerra mondiale fu teatro di decisive battaglie, combattute lungo le sue sponde tra gli invasori tedeschi e rumeni e i Russi. ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura del capo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] completa ricostruzione grafica, fa pensare che il monumento sia sorto intorno alla metà del sec. 3° a. C. Come il teatro di Taormina così questo tindaritano subì in età romana una notevole trasfomazione per far sì che potesse accogliere il genere di ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....