Scrittore tedesco (Breslavia 1823 - Lipsia 1909). Cominciò come poeta di dichiarati sentimenti liberali (Lieder der Gegenwart, 1842; Zensurflüchtlinge, 1843), passò quindi al teatro prediligendo temi storici [...] (fra gli altri scrisse un Ulrich von Hutten, 1848, e un Maximilian Robespierre, 1849). Impegnato in seguito in una molteplice attività pubblicistica, diede alle stampe varie raccolte di liriche, drammi, ...
Leggi Tutto
Scrittore (Kiev 1891 - Mosca 1940). Ebbe grande successo con il romanzo Belaja gvardija ("La guardia bianca", 1924, adattato nel 1926 per il teatro col titolo Dni Turbinych, "I giorni dei Turbiny"), in [...] cui narra le vicende di una famiglia borghese dispersa dalla tempesta della rivoluzione. Dal 1929 al 1940 attese alla redazione della sua opera maggiore, Master i Margarita ("Il Maestro e Margherita"), ...
Leggi Tutto
Narratore statunitense (Asheville 1900 - Baltimora 1938). Di famiglia operaia, completò gli studî alla Harvard University, dove coltivò un precoce interesse per il teatro che sfocerà nelle commedie Welcome [...] to our city e The return of Buck Gavin, apparse entrambe, senza successo, nel 1923. Trasferitosi a New York, lavorò al suo primo romanzo, Look homeward, angel (1929; trad. it. 1949), incentrato sul difficile ...
Leggi Tutto
OLEŠA, Jurij Kárlovič
Angelo Maria RIPELLINO
Scrittore sovietico, nato nel 1899. Il romanzo Zavist′ (Invidia, 1927), che egli ridusse poi per il teatro col titolo Zagovor čuvstv (La congiura dei sentimenti, [...] 1931), gli diede fama europea.
In quelle pagine Oleša contrappone alla vita di coloro che sognano di ritornare ai vecchi tempi, il ritmo costruttivo della nuova realtà sovietica e mette a nudo il contrasto ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e poeta argentino (Gualeguaychú 1887 - Buenos Aires 1970). Direttore artistico degli studî cinematografici di Río de la Plata, dal 1946 direttore del Teatro nazionale della commedia, ha scritto [...] commedie, fra cui Joven, viuda y estanciera (1937), Lo mejor del pueblo (1945) e liriche (Lluvia en los cardos, 1945) ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico francese (Tain, Drôme, 1797 - Nizza 1878); deputato (1837-48 e 1852-63), poi senatore. Scrisse alcune opere per il teatro (Virginie, 1817; L'amitié des deux âges, 1826; Corinne, [...] 1830); ma sono più notevoli i suoi Premiers et derniers souvenirs littéraires (1854) ...
Leggi Tutto
SANDBURG, Carl (August)
Poeta, nato a Galesburg (Illinois) il 6 gennaio 1878, di famiglia oriunda svedese. Fece ogni mestiere, dal macchinista di teatro allo sguattero d'albergo. Nel 1898 partì volontario [...] contro la Spagna per la guerra di Cuba, quindi fece studî, e tentò varie professioni, fissandosi nel giornalismo. Nel 1904 pubblicò un'esigua raccolta di ventidue poesie che rivelavano affinità con W.E. ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo, scienziato e uomo politico portoghese (Torres Novas 1824 - Lisbona 1890); sull'esempio di J.B. Garrett, contribuì alla rinascita del teatro del suo paese e scrisse drammi accuratamente [...] costruiti: D. Maria Teles, O astrológo, O aliciador, la commedia Um conto ao serão; di sobria ed equilibrata struttura il romanzo storico Um ano na côrte (1850-51) ...
Leggi Tutto
Pittore e attore (Nîmes 1809 - Parigi 1865). Allievo di A.-J. Gros, fu presente ai Salons dal 1831 ma si dedicò soprattutto al teatro. Recitò alla Comédie, all'Odéon (1839) poi in teatri popolari, riscuotendo [...] lodi entusiastiche (fu ammirato, tra gli altri, da Ch. Baudelaire) e forti critiche per l'originale impetuosità ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Valladolid 1844 - Madrid 1934). Fu generale del corpo di stato maggiore. Seguace della scuola drammatica di J. de Echegaray, dette al teatro opere piuttosto enfatiche: El más sagrado [...] deber (1877), Los laureles de un poeta (1878), La opinión pública (1878), La mariposa (1879) di carattere simbolistico, El código del honor (1881), La pasionaria (1883), La trata de blancas (1887) di carattere ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....