Scrittore, critico e drammaturgo norvegese (Førde 1869 - Bergen 1925). Scenografo del Teatro di Christiania e studioso di problemi sociali, ha mirato, con i suoi scritti di storia della cultura, a dimostrare [...] la vitalità degli ideali illuministici che ancora ispiravano la classe dirigente danese nella Norvegia del medio Ottocento: Det nittende århundredes kulturkamp i Norge ("Battaglie culturali del sec. XIX ...
Leggi Tutto
Attore (Semley, Wilt shire, 1908 - Reading, Berkshire, 1992). Si affermò nel teatro come protagonista di Oscar Wilde di L. e S. Stokes (1936), che rappresentò con lo stesso successo sui palcoscenici londinesi [...] e su quelli di Broadway. Scoperto dal cinema (la sua prima interpretazione, Marie Antoinette, 1938, gli valse una nomination all'Oscar), partecipò a numerosi film negli USA e in Gran Bretagna, rivelandosi ...
Leggi Tutto
Attrice e regista russa (n. 1884 - m. Parigi 1940). Uscita dalla Scuola del teatro d'arte, fece col teatro stesso diverse tournée anche all'estero. Fu attrice realistica, salvo un breve periodo in cui [...] pietra di Pus̆kin, Grus̆enka nei Fratelli Karamazov e Ekaterina Ivanovna nel dramma omonimo di L. N. Andreev. Nel 1919 si stabilì a Praga dove fu a capo nel cosiddetto gruppo praghese del Teatro d'arte, rivelando anche eccellenti qualità di regista. ...
Leggi Tutto
Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’a. teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’a. cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata [...] scena in costume e con la maschera. Gli a. romani (histriones con parola etrusca) non erano in numero limitato come nel teatro greco e non portavano la maschera. La compagnia comprendeva, oltre agli a. veri e propri, un cantante e un flautista. Tutti ...
Leggi Tutto
Sceneggiatrice e scrittrice statunitense (n. Hartford 1962). Laureatasi nel 1985 in Teatro e telecomunicazioni presso la Indiana University, nel 1989 ha conseguito il titolo di Master of Fine Arts in scrittura [...] drammatica presso la New York University Tisch School of the Arts. Si è distinta ben presto nella stesura di sceneggiature per programmi televisivi destinati ai bambini e, a partire dal 2003, ha iniziato ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni
Cristina Reggioli
Nacque a Spoleto (nonostante molti studiosi del teatro italiano lo dichiarino nato a Prato) nella prima metà del Seicento.
Sposò, non sappiamo quando, Leonarda Galli, [...] vuole che anche nella vita il G. mantenesse le sregolatezze dello Zanni: non sono poche le storie del teatro che lo vogliono imprigionato in seguito a un increscioso incidente provocato dai suoi costumi depravati e successivamente espulso dalla ...
Leggi Tutto
Regista inglese (n. Ipswich 1940). Considerato uno dei maggiori registi di teatro del 20° secolo, la produzione di N. spazia dalla tragedia, all'opera al musical. Già nominato direttore artistico del Royal [...] national theatre, nel 2002 è stato insignito del titolo di Sir.
Vita e opere
N. si rivelò al Belgrade Theatre di Coventry con gli allestimenti di The Caucasian chalk circle di B. Brecht (1962) e Around ...
Leggi Tutto
Attore (Mosca 1874 - ivi 1946); proveniente dal conservatorio, recitò in provincia, al teatro Kors (1898) e infine al Teatro d'Arte di Mosca, dove s'impose come Epichodov nel Giardino dei ciliegi di Čechov [...] e come Luca in Bassifondi di Gor´kij ...
Leggi Tutto
RAINER, Luise
Attrice, nata a Vienna, vivente.
Si dedicò giovanissima al teatro, poi fu attratta dal cinematografo e passò a Hollywood, dove creò la parte della protagonista in Il grande Ziegfeld, 1936; [...] La buona terra, 1937; Il grande valzer, 1938; Emperor's Candlesticks, Big City, Toy wife (Frou Frou), ecc.; generalmente creature dolci e soavi, ma non prive di volontà e di certa furberia, disposte a ...
Leggi Tutto
Attore dialettale (Napoli 1808 - ivi 1880); esordì come dilettante nel 1830 al teatro San Severino; dal 1849 fu scritturato al teatro San Carlino dove nel ruolo di mezzo carattere recitò accanto ad A. [...] Petito; beniamino del pubblico per la sua comica figura, ebbe il soprannome di "buffo barilotto" ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....