CODEBÒ, Andrea
Paolo Petroni
Nacque a Modena il 5 maggio 1821, ultimo maschio di una nobile famiglia da cui ereditò il titolo di cavaliere.
Terminati gli studi, appena autonomo, grazie anche al proprio [...] volte verrà raccolto per via dai passanti. Gli amici gli trovarono allora una stanza al Fatebenefratelli, da dove usciva, per recarsi a teatro o a un ballo, ogni volta che si sentiva meglio. Da una di quelle scappate tornò più morto che vivo e non ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] il F. e il padre, quali attori della compagnia del Cecchini, sottoscrissero il contratto per la stagione comica del veneziano teatro S. Salvador, dove recitarono dal novembre del 1623 fino al carnevale del 1624.
Nei due anni successivi il F. conobbe ...
Leggi Tutto
PINELLI, Tullio
Augusto Sainati
PINELLI, Tullio. – Nacque a Torino il 24 giugno 1908 da Ferdinando e da Ersilia Ratti.
Discendente da una nobile famiglia di conti piemontesi, per tradizione magistrati, [...] e a forgiare a poco a poco un universo poetico personale.
Dopo un primo apprendistato di scrittura di testi per un teatro delle marionette a destinazione familiare e dopo l’esordio, nel 1931, con una commedia in dialetto piemontese, ’L sôfà d’la ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] quattro atti. Fu rappresentata a Torino, una prima volta dalla comica compagnia Goldoni il 16 ag. 1798, e poi al teatro d'Angennes dalla comica compagnia della vedova Goldoni, il 23 nov. 1816.
Ambientata a Londra, e affidata all'intreccio romanzesco ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] e autore, in La vita comica ed eroica di Dina Galli, Milano 1938, pp. 91-111, 113-134, 161-175; L. Ridenti, Il teatro italiano ricorda i suoi attori migliori. Trent'anni dalla morte di A. G., in Dramma, XXXII (1956), 236, pp. 64-71; A. Camilleri ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] , 163 s., 184, 190, 205, 264; II, pp. 58-75, 249 s.; E. Carrara, La poesia pastorale, Milano s.d. [ma 1909], p. 306; E. Bocci, Un teatro popolare del secolo XVI: la commedia dei Rozzi, in Belfagor, VII (1952), pp. 536, 541 s., 551, 553; R. Alonge, Il ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] di armi e di livori, per il quale C. V. Lodovici parlò di un felice esordio sulle scene di prosa". Al teatro Piccinni di Bari era stato, senza particolare entusiasmo, protagonista della novità di G. Calendoli Zona grigia per la regia di A. Camilleri ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI ZANOTTI, Giovanni Andrea
Nicola Longo
Nato alle Caselle, frazione di San Lazzaro di Savena, vicino Bologna, nell'anno 1622, da una ricca famiglia diproprietari terrieri, divenne abile attore [...] e Carlo Cantù, ma gli spettacoli di questa stagione non ottennero successo e gli attori non ebbero neppure di che pagare il teatro che li aveva ospitati. L'anno successivo troviamo il C. a Roma con gli stessi colleghi e in più Ercole Nelli. Qui ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] 2, pp. 854 s., 876-879; II, p. 179; I. Sanesi, La commedia, Milano 1911, ad Indicem; II,pp. 132 ss.; U. Prota Giurleo, I teatri di Napoli nel Seicento. Le commedie e le maschere, Napoli 1962, p. 148; B. Croce, Iteatri di Napoli, Bari 1966, p. 102; C ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] ) with special referenceto the english stage, I, Oxford 1934, pp. 24, 32, 40, 48 s.; F. De Felice, Storia del teatro sicil., Catania 1956, p. 18; A. Gallina, Contributi alla storia della lessicografia italo-spagnola dei secc.XVI e XVII, Firenze 1959 ...
Leggi Tutto
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...
teatro-canzone
(teatro canzone), loc. s.le m. Spettacolo teatrale imperniato sull’esecuzione di un repertorio unitario di brani da parte di un cantautore. ◆ [tit.] Da Neil Simon al teatro-canzone [testo] Due spettacoli, tra risate e teatro-canzone....