• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Biografie [42]
Arti visive [34]
Letteratura [24]
Storia [20]
Religioni [18]
Archeologia [21]
Storia delle religioni [4]
Storia antica [6]
Architettura e urbanistica [6]
Africa [5]

carme

Enciclopedia Dantesca (1970)

carme Fernando Salsano . Attestato solo al plurale, conserva il senso metrico di " verso ", l'unità ritmica di una composizione poetica, quale si esprime nel corrispondente latino carmen nel De vulg. [...] ". Così in Pg XXII 57 'l cantor de' buccolici carmi, dove la poesia bucolica virgiliana si contrappone a quella epica della Tebaide, e quasi si predispone all'esaltazione che se ne farà nelle successive parole di Stazio. In Pd XVII 111 sì che, se ... Leggi Tutto

Tolomèo V Epifane re d'Egitto

Enciclopedia on line

Tolomèo V Epifane re d'Egitto Figlio (n. 209 - m. 181 a. C.) di Tolomeo IV Filopatore e di Arsinoe III, aveva cinque anni alla morte dei genitori; la madre era stata uccisa dai cortigiani, e la cosa fu tenuta a lungo nascosta. Della [...] in dote la Celesiria. Fece concessioni al clero indigeno, e strinse i rapporti con Roma, la quale assunse la protezione del regno. Durante il suo breve regno fu riconquistata la Tebaide (da Ippalo) e fu repressa una rivolta degli indigeni del Delta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – TOLOMEO IV FILOPATORE – ARSINOE III – ANTIOCO III – CELESIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolomèo V Epifane re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

Piankhy

Dizionario di Storia (2011)

Piankhy Re di Kush e primo sovrano della XXV dinastia egiziana (regno 747-716 a.C.). Proseguendo l’opera del padre Kashta, P. estese il suo potere oltre i confini del suo Paese su tutto l’Egitto. A Tebe [...] l’avanzata di Tefnakht, re di Sais che, raccolti intorno a sé gli altri principi libici del Basso Egitto, minacciava la Tebaide. Alla testa del suo esercito P. ottenne la resa di tutte le città lungo il Nilo. Solo Menfi resistette e dovette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELANIPPO

Enciclopedia Italiana (1934)

MELANIPPO (Μελάνιππος, Melanippus) Angelo Taccone Figlio del tebano Astaco, appartenne alla stirpe degli Sparti e durante la guerra dei Sette contro Tebe venne considerato quasi come l'Ettore tebano. [...] voluto donare l'immortalità a Tideo, inorridita si allontanò da lui. Dante (Inferno, XXXII, 130-2) ricavò la conoscenza del tristo episodio dalla Tebaide di Stazio. Il culto di Adrasto fu da Clistene, tiranno di Sicione, sostituito col culto di M. ... Leggi Tutto
TAGS: ANFIARAO – CLISTENE – ADRASTO – SICIONE – ASTACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELANIPPO (2)
Mostra Tutti

CAPANEO

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio d'Ipponoo e di Astinome o Laodice. Poco si può afferrare la sua personalità quale dovette apparire nei poemi ciclici: chiara ci risulta invece quella rappresentata dai tre grandi tragici. Presso [...] di Giove lo atterra. I tardi scrittori eruditi greci riproducono di C. la figura fissatane dai tragici, la quale, attraverso la Tebaide di Stazio, ha ispirato il famoso episodio dantesco (Inferno, XVI, 43-72). Nobilissima la figura della sposa di lui ... Leggi Tutto
TAGS: ASCLEPIO – ASTINOME – LAODICE – BERLINO – STAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPANEO (2)
Mostra Tutti

storia

Enciclopedia Dantesca (1970)

storia (istoria) Domenico Consoli Come " narrazione " in poesia di vicende autobiografiche, in Cv I I 18 la litterale istoria (distinta dall'allegorica esposizione). Il vocabolo ha il valore più comune [...] 520 ss.); con maggiore incidenza semantica istoria è chiamata l'Eneide (Cv IV XXVI 9) e Tebana Istoria la Tebaide (XXV 6), stante la convinzione dantesca che le due opere fossero testimonianze indiscutibili di eventi realmente accaduti. Quanto alle ... Leggi Tutto

POLINICE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINICE (Πολυνείκης, Polynices) Figlio, secondo la versione più nota della leggenda, di Edipo e di Giocasta, maledetto col fratello Eteocle dal padre nell'orrore del proprio riconosciuto incesto. Avendo [...] Sofocle). L'arte dei grandi tragici attici, più assai che non la primitiva rielaborazione della leggenda nella Tebaide ciclica, e quella tardiva nella Tebaide di Stazio, ha dato alla figura del figlio di Edipo, corrente incontro al suo fato, una sua ... Leggi Tutto

ANFIARAO

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] e dalla Spedizione d'Anfiarao, giù giù in tutta la letteratura greca e in parte della latina. Così troviamo man mano le Tebaidi di Antimaco di Colofone, di Antagora di Rodi, di Menelao di Ege, e poi la latina di Stazio; così troviamo tragedie di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTAGORA DI RODI – PERICLIMENO – ARISTOFANE – MELANIPPO – ARGONAUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIARAO (2)
Mostra Tutti

Antigone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antigone (Antigonè) Antonio Martina Ben noto personaggio della mitologia classica, figlia di Edipo e di Giocasta, e sorella di Ismene, Eteocle e Polinice. Accompagnò l'infelice padre, esule e mendico, [...] Ismene, Isifile, Manto, Teti e Deidamia con le sue sorelle, come personaggi de le genti tue (Pg XXll 109-114), cioè della Tebaide e dell'Achilleide (per A., cfr. Stazio Theb. XII 349 ss.). Alla prima di queste due opere D. si richiama quando ricorda ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLEIDE – PURGATORIO – POLINICE – DEIDAMIA – GIOCASTA

Tideo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tideo Clara Kraus Figlio di Eneo, re di Calidone, e padre di Diomede, fu uno dei sette principi che intrapresero la mitica spedizione contro Tebe, per appoggiare Polinice nel tentativo di rivendicare [...] re si riferisce la menzione dei due personaggi in Cv IV XXV 6. Ispirandosi all'elaborazione del mito quale si legge nella Tebaide di Stazio, e dichiarata la propria fonte (E però dice Stazio, lo dolce poeta, nel primo de la Tebana Istoria [= Theb. I ... Leggi Tutto
TAGS: MELANIPPO – CINGHIALE – POLINICE – CALIDONE – ETEOCLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tideo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
tebàide
tebaide tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente una vita eremitica orientata verso...
tebàico
tebaico tebàico agg. [dal lat. Thebaicus, gr. Θηβαικός] (pl. m. -ci). – Della città di Tebe in Egitto; è forma meno com. di tebeo (mentre tebano è più propriam. riferito a Tebe di Beozia), ma è forma esclusiva nelle espressioni: marmo t.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali