CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] riassunti e di estratti (sulla imitazione, sui fantasmi poetici, sulla poesia greca, su quella italiana, sull'Ewide, sulla Tebaide, sulla Ragion poetica del Gravina, sul Navagerio del Fracastoro). Essi furono desunti dal Toaldo da manoscritti rimasti ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] da Montefeltro.
Sono infine generalmente riferite alla tarda attività di Paolo, non senza significative eccezioni, la cosiddetta Tebaide (Via di perfezione) della Galleria dell’Accademia di Firenze (Boeck, 1931), forse una delle opere più prossime ...
Leggi Tutto
tebaide
tebàide s. f. – Propriam., nome storico di una regione dell’Alto Egitto (lat. Thebais -aĭdis, gr. Θηβαΐς -ίδος), avente per capitale Tebe, con una zona desertica nella quale si sviluppò anticamente una vita eremitica orientata verso...
tebaico
tebàico agg. [dal lat. Thebaicus, gr. Θηβαικός] (pl. m. -ci). – Della città di Tebe in Egitto; è forma meno com. di tebeo (mentre tebano è più propriam. riferito a Tebe di Beozia), ma è forma esclusiva nelle espressioni: marmo t.,...